FESTEGGIATI I DIRIGENTI E GLI ATLETI DELL’UC MIRANO A CONCLUSIONE DI UN GRANDE 2023

SOCIETA' | 12/12/2023 | 07:54
di Francesco Coppola

“Il 2023 è stata un anno di transizione più che positivo in quanto i nostri bravissimi ragazzi si sono particolarmente impegnati ed hanno degnamente onorato la nostra maglia e facilitando il nostro compito che non è solo insegnare l’attività ma soprattutto ha un ruolo educativo necessario per affrontare la vita”. A rilevarlo è stato il Presidente dell’Unione Ciclistica Mirano, Paolo Mario Bustreo, all’inaugurazione della Festa di Fine Anno organizzata a “Il Burchiello” di Oriago che si appresta ad affrontare il 52. anno di attività.


  “Il mondo del ciclismo in questi ultimi tempi sta soffrendo - ha continuato - e per questo ha bisogno di partire dai giovani perché se non ci sono loro in futuro non ci saranno i campioni. I ringraziamenti vanno a tutto lo staff dell’Uc Mirano che come tutte le società ha bisogno di essere unito e noi pur nelle difficoltà abbiamo avuto la fortuna di esserlo e  quindi ci apprestiamo ad affrontare il 2024 con un nuovo e grande entusiasmo”.


  Alla cerimonia, condotta dall’esperto ex corridore Mattia Garzara, sono intervenuti il Sindaco di Mirano, Tiziano Baggio, i Consiglieri Fabrizio Salviato e Damiano Volpato, il Consigliere Spirituale, Don Artemio, per la Fci di Venezia, il Vicepresidente Paolo Bassanello, il campione olimpico, Silvio Martinello, gli ex prof. Simone Fraccaro e Flavio Miozzo, i veterani Udillo Badoer, Bruno Carraro e Italo Bevilacqua e l’ex presidente Lucio Bustreo.

  “Ricordo che quando ero ragazzo e vivevo a San Zenone degli Ezzelini, nel veronese, avevo un amico che mi raccontava le imprese di Simone Fraccaro e questo mi ha fatto diventare suo tifoso.  Oggi averlo tra noi è una bella sorpresa - ha detto il primo cittadino - . A me piace tantissimo il ciclismo ma c’è tanto bisogno di attività sportiva per i ragazzi e considero le società fondamentali per farli crescere. Nel 2024 saremo impegnati a far nascere il Ciclodromo per dare loro la possibilità di poter svolgere l’attività in sicurezza e per questo auguro lunga vita all’Uc Mirano”. La città di Mirano si appresta ad ospitare tre importanti appuntamenti con la Festa del Ciclismo Veneziano prevista per domenica 7 gennaio; il 19 maggio con la gara Internazionale Donne e il 23 maggio con il passaggio della 18. tappa del 107. Giro d’Italia, la Fiera di Primiero-Padova prevista per giovedì 23 maggio.

  La cerimonia è proseguita con la consegna dei premi realizzati dal maestro vetrario, Gabriele Urban, agli sponsor Paolo Guerciotti, che con Mattia Antonello ha presentato le nuove bici, Simone Fraccaro, della GSG, dell’Impresa Edile Marino Toniolo (nuovo capogruppo dei cicloturisti), della Linova Impianti di Sandro Chinellato, di Maurizio Simionato, di Dino Stocco, della Werrent, dello Studio Bustreo, con la signora Clara, per la Pizzeria Myosotis e l’Ottica di Matteo Chinellato.

  Riconoscimenti sono stati poi consegnati agli amici del Gc Scaltenigo con il Presidente Nevio Calzavara, il vice Luciani e la segretaria Silvia Bustreo e quindi al documentarista, Ivano Dal Corso. Premi speciali sono stati consegnati a Gianfranco Cazzin, alla signora Cherubin, in Memorial del marito Antonio che per oltre 30 anni è stato consigliere della squadra cicloturistica. La cerimonia si è conclusa con le premiazioni di Giuseppe, titolare del “Burchiello” e degli atleti delle varie squadre:

  Allievi guidate da i Ds Giovanni Cordova, Paolo Garzara e Igor Marangotto: Lorenzo Bernardi, Alessandro Betetto, Filippo Bulegato, Giovanni Lascatti, Andrea Romano, Alessandro Sbrissa, Giulio Scarpa, Edoardo Scomparin, Gabriele Veronese e Leonardo Volpato.

  Esordienti diretta da Sandro Bettuolo, Oscar Giacomello e Claudio Venturini: Mattia Baruzzo, Giacomo Brunetto, Tommaso De Rossi, Tommaso Rebeschini, Matteo Romoli, Erico Veronese e Marco Zamengo Miele.

  Giovanissimi da Federico Capovilla e Stefano Garbin: Riccardo Capovilla, Francesco Cerchiaro, Giacomo De Rossi, Leonardo Garavello, Nicola Garbin, Andrea Ruggi, Giovanni Vanzan, Hakim Karim, Hakim Housem e Nicolò Zamengo Miele.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La prossima gara professionistica del calendario italiano è il Giro della Città Metropolitana di Reggio Calabria in programma sabato 12 aprile. Al Giro di Reggio Calabria parteciperà anche la Nazionale sperimentale del neo-commissario tecnico Marco Villa. A rivelarlo è...


La Parigi-Roubaix è una corsa per specialisti, forse la più indomabile delle classiche e sicuramente quella che richiede i requisiti fisici e tecnici più severi. La sua crudeltà e la sua durezza spaventano alcuni, ma ispirano molti altri, che ne...


Il 15 marzo scorso, sfidando il cattivo tempo, il popolo della bicicletta è sceso in piazza a Trento per l’iniziativa “Sulla buona strada”, promossa dal Comitato Provinciale della FCI e dal suo presidente Renato Beber, per scuotere l’opinione pubblica, enti,...


Grinduro tornerà in Toscana tra il 13 e il 15 giugno e più precisamente nello splendido palcoscenico medievale di Massa Marittima. Il format resta quello vincente di sempre: un mix che combina gli elementi di una gara enduro in mtb con quelli...


Più di 200 ragazzi hanno affollato ieri mattina il Teatro Bismantova, in occasione dell’evento dedicato ai valori del ciclismo e dello sport in generale, in particolare legati alla Carta etica stilata dalla Regione Emilia Romagna. All’evento hanno partecipato le...


Al via del Tour of the Alps 2025 mancano tre settimane: solo 20 giorni e a San Lorenzo Dorsino verrà dato il via alla prima di cinque tappe (21-25 Aprile) destinate ad accendere l’entusiasmo del pubblico, in TV e sulle...


Anche nel 2025 si rinnova la collaborazione tra la BGY Airport Granfondo e la Fondazione Creberg, per promuovere arte e cultura. Il prestigioso evento ciclistico amatoriale, che quest’anno si svolgerà domenica 4 maggio sotto l’egida della Federazione Ciclistica Italiana,...


La passione per il ciclismo e la valorizzazione del territorio si sono incontrati nel parco archeologico agrigentino: sono stati ben 336 i corridori presenti per dare lustro alla seconda edizione della Granfondo MTB Valle dei Templi, protagonisti di una straordinaria...


Ci siamo: cento anni fa "Arriva il Binda". Proprio così… ARRIVA perché non se n’è più andato via… Nel 1925, dopo l’esperienza al Giro di Lombardia dell’anno prima, Alfredo Binda “il Macaronì” torna in Italia, torna nella sua Cittiglio e...


Sette giorni dopo il trionfo di Riccione, Nicole Bracco si ripete a Castiglion Fibocchi in Toscana. La talentuosa atleta della società Cesano Maderno celebra la seconda vittoria consecutiva nella Coppa Raggio di Sole per la categoria donne esordienti che si...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024