TUTTO PRONTO A BARBARA PER IL MEMORIAL AMERICO SEVERINI

CICLOCROSS | 23/11/2023 | 07:56

La macchina organizzativa del Memorial Americo Severini ha preso l’avvio da qualche tempo per confezionare la terza edizione in programma domenica 26 novembre a Barbara.


Grazie all’impegno del sodalizio locale Asd Energia Barbara, coaudivato dal Gruppo Sportivo Pianello per l’allestimento del percorso e dall’amministrazione comunale di Barbara, questa manifestazione sta acquisendo anno dopo anno una grande importanza per l’unione con il circus dell’Adriatico Cross Tour e, per la prima volta in assoluto, il campionato regionale FCI Marche in prova unica per agonisti e amatori.


Il borgo anconetano di Barbara è la “culla” di Americo Severini (11 maggio 1931). Nella sua gloriosa carriera, a cavallo tra gli anni cinquanta e sessanta, costruì i suoi maggiori successi: per tre volte è stato campione d’Italia di ciclocross nel 1956, nel 1961 e nel 1963, più 7 argenti tricolori. In campo internazionale, vanta 4 podi iridati: fu secondo ai Campionati del Mondo del 1956 e tre volte terzo nel 1955, nel 1959 e nel 1965. La sua carriera si intrecciò con quella di Renato Longo, il più famoso e titolato campione mondiale e italiano, di cui è stato maestro. Americo Severini è venuto a mancare nell’aprile del 2020 all’età di 88 anni in pieno lockdown generale per contrastare la forte avanzata della pandemia. A causa delle misure restrittive emanate dal Governo, fu impossibile tributargli l’ultimo saluto con una cerimonia funebre collettiva, dal momento che tutta l’Italia e anche il mondo dello sport piombarono nel periodo più buio dell’emergenza sanitaria.

Il tracciato è legato alla tradizione, molto tecnico, costellato da curve, rampe e saliscendi in cui gli atleti dovranno continuamente alzarsi sui pedali tra lo sterrato e i pochissimi tratti in asfalto per uno sviluppo di circa 2,4 chilometri.

Con il quartier generale presso l’azienda Vinicola Santa Barbara in contrada Coste (ritrovo alle 7:30), il cronoprogramma giornaliero delle è il seguente: juniores uomini, master di seconda fascia over 45, master di terza fascia over 54, donne master, donne juniores, under 23 ed élite alle 9:30 (durata 40 minuti); élite, under 23 e master di prima fascia under 45 alle 10:30 (60 minuti); premiazione delle prime due batterie e prova percorso per le ultime gare giovanili dalle 11:40 alle 12:00; esordienti-allievi uomini e donne alle 12:10 (30 minuti); G6 uomini e donne alle 12:50 (20 minuti) su percorso ridotto; premiazioni ultime gare a partire dalle 13:30 circa. Gli orari potrebbero subire variazioni in base al numero degli iscritti.

ISCRIZIONI E MODALITA’

Per gli atleti tesserati FCI, sia agonisti che amatori, iscrizione tramite Fattore K fino alle 24:00 di venerdì 24 novembre (ID Gara 169200). Per gli atleti tesserati con gli enti di promozione sportiva tramite il link www.adriaticocrosstour.it/iscrizione.html sempre entro le 24:00 del 24 novembre.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Micco
23 novembre 2023 13:18 canepari
sarà felicissimo di essere ricordato così. Gli volevamo tutti bene....

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La sconfitta alla Dwars Door Vlaanderen sembra essere stata metabolizzata completamente da Van Aert e dal suo team e ora sono pronti ad affrontare il Giro delle Fiandre da protagonisti. «Ho fatto la scelta sbagliata, ma tutti l'hanno accettata. Quindi...


La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024