HESSMANN POSITIVO AD UN DIURETICO, LA JUMBO VISMA LO SOSPENDE

DOPING | 16/08/2023 | 20:05
di tuttobiciweb

La Jumbo Visma ha sospeso Michael Hessmann dopo essere stata informata della positività del corridore tedesco ad un controllo antidoping. Il risultato è relativo ad un controllo fuori competizione effettuata il 14 giugno scorso in Germania. Il prodotto rilevato - informa il team olandese - è un medicinale diuretico. «Attendiamo i risultati - scrive il team - di ulteriori accertamenti interni, nel frattempo Michel è stato sospeso dal team fino a nuovo avviso».


Hessmann ha 22 anni ed è stato uno dei compagni di squadra di Primoz Roglic nella sua cavalcata vincente al Giro dItalia. In seguito, il corridore è tornato in gara al Czech Tour per partecipare poi ai mondiali di Glasgow dove si è ritirato.


I diuretici fanno parte della lista di prodotti proibiti dalla Wada perché sono sostanze che aiutano a perdere peso oppure vengono utilizzate per mascherare - ed eliminare più veloemente - altre sostanze vietate. Secondo il regolamento antidoping il corridore rischia una squalifica di quattro anni, che potrebbe essere ridotta solo se riuscisse a dismostrare di aver assunto con totale involontarietà la sostanza.

Copyright © TBW
COMMENTI
che sorpresa!!!!!
17 agosto 2023 08:01 seneca
poveraccio, lui non puo' permettersi lo staff medico privato da 150/200 mila euro l'anno...capita ma sempre ai "poveracci"

Controlli
17 agosto 2023 11:23 Bullet
Qualcosa mi dice che è iniziata una nuova stretta, che ovviamente coinvolge solo corridori di seconda fascia o al massimo a fine carriera, vedi Quintana, visto il clamore delle prestazioni anche recenti al Tour in modo da far capire a tutti di non andare troppo oltre o quantomeno di legittimare i risultati con controlli efficaci trovando qualche caso isolato.

Esatto Bullet
17 agosto 2023 12:54 Miguelon
Qui non c'è, come non c'è mai stata la lotta al doping, ma solo il suo governo.

Pesci piccoli
17 agosto 2023 14:01 runner
Concordo: è da tempo che dall'alto hanno deciso che nessun atleta di calibro debba essere beccato. Ma qualcuno ogni tanto deve essere pizzicato, per fare vedere che i controlli si fanno. Ma sono praticamente sempre atleti di terza fascia..... È evidente

Proposta
17 agosto 2023 14:41 Nicofede66
Io proporrei una multa pecuniaria:
Corridore multa da 1 milione di euro, e finché non la paga non può tornare a correre.
Squadra 5 milioni di euro.
Questi soldi andrebbero a finanziare i settori giovanili.

Nicofede bella cazzata
17 agosto 2023 15:09 AleC
Quelle multe non le pagherebbe nessuno.
Il ciclismo deve smetterla di fare la corsa alla gogna e alla punizione più dura: il doping fa parte dello sport esattamente come l'evasione fiscale fa parte dell'economia, come l'infedeltà fa parte dei rapporti di coppia, come copiare fa parte della scuola e dell'università; bisogna fare tanti controlli, beccarne tanti e dare delle punizioni ragionevoli, non beccare pochi su cui sfogarsi violentemente.

AleC
17 agosto 2023 15:16 Nicofede66
Concordo al 100%

AleC
17 agosto 2023 15:49 Ale1960
Ti appoggio in pieno.

antidoping nel 2023
17 agosto 2023 15:55 noodles
come ha ben detto sopra un utente, la lotta vera e stringente al doping è finita una decina di anni fa. Con l'arrivo di una certa squadra che faceva volare anche i somari è stato chiaro il liberi tutti o quasi (dove il quasi si è riferito sempre a corridori di terza fascia). Dunque più che una politica antidoping oggi abbiamo un governo dell'antidoping...un pessimo governo però, viste alcune cose ridicole che succedono anche nelle corse più importanti. Ps a proposito della squadra che faceva volare i somari...ieri è stato squalificato il suo medico per pratiche illecite. Dunque o Freeman dopava se stesso o forse sarebbe il caso di dare una occhiata su certe carriere fantasmagoriche di personaggi che fino a 26 anni salivano coi velocisti e d'un tratto hanno spianato crono e montagne senza tregua. Ma credo proprio che Freeman rimarrà l'unico condannato di questa vicenda. Quanto a Hessmann...è probabile sia solo un avvertimento alla jumbo di non esagerare troppo.

doping
17 agosto 2023 16:16 VERGOGNA
tanti anni fa un famoso medico, il più famoso, disse che tutto quello che non segna all'antidoping non è doping. Da quel dì è stato additato come un criminale, io non sono nessuno per dire cosa sia giusto o no, ma quell'affermazione di 30 anni fa è solo la nuda e semplice verità di oggi. Cosa oggi è doping e cosa no? Quello che fa male? Quello che altera le prestazioni? O quello che si vuole trovare. Direi che più ancora del caso Sky è abbastanzs deprimente il caso dei colombiani... per 10 anni le squadre se li sono litigati... da una anno sono diventati i demoni da cacciare e non se ne vede più uno in un ordine d'arrivo. Ora vanno di moda altre due bandiere, ma questa è un altra storia....

Alla fine per capirci
17 agosto 2023 17:51 Bullet
Andando all'origine per capire meglio, l'antidoping, nel ruolo di giudice superiore come lo conosciamo oggi, non è nato per caso ma per ridare credibilità a uno sport che all'opinione pubblica era stato fatto passare, anche per coprirne altri, come l'unico dopato e infatti se si va a vedere in altri sport, in cui il doping c'è stato ma non se ne parla, l'antidoping neanche si nomina e anzi sembra solo una postilla messa lì tanto per. Quindi un qualcosa generato apposta dallo stesso sistema per ridare credibilità a se stesso è naturale che non sarà mai come si prefigge di essere e quindi in quest'ottica non c'è da stupirsi di un certo modo di operare e di questi casi di secondo piano che ogni tanto escono fuori.

Scusate ma ancora si dopato?
17 agosto 2023 18:12 SERMONETAN
Faccio una domanda ai più esperti perché un noto ex professionista ha detto che con il passaporto biologico non si dopa più nessuno, ma da quello che leggo nei commenti non mi sembra ,qualcuno che mi delucidazioni grazie.

Scusate ma ancora si dopano.?
17 agosto 2023 18:18 SERMONETAN
Parlando con un noto ex professionista, dice che ormai non si dopa più nessuno con il PASSAPORTO BIOLOGICO, ma da quello che leggo sui commenti non mi sembra qualcuno che mi da delucidazioni grazie.Approvo in pieno il commento di Vergogna. 👏👏

AleC
18 agosto 2023 17:00 siluro1946
Concordo pienamente. Purtroppo l'antidoping è anche un luogo di potere dove molti ex di qualcosa trovano modo di guadagnare un ricco stipendio. Ricordo a chi vuol far pagare multe assurde assurde ai ciclisti che il prof. Donati "luminare" del doping affermò che non era possibile multare e/o sospendere atleti di sport ricchi. Rivedere il prontuario doping, che deve essre simile per tutti i cittadini.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Anche Wout Van Aert è pronto ad iniziare la sua stagione su strada e lo farà oggi alla Clásica Jaén in Spagna e subito dopo da mercoledì sarà in Portogallo con la Volta ao Algarve.   Dopo una  breve stagione nel...


Per festeggiare il 50° anniversario della fondazione della Cicli Piton dirigenti e staff, assieme ai ciclisti della Gallina Lucchini Ecotek Colosio, hanno presenziato al book fotografico di presentazione organizzato da Sara e Simone Pitozzi nell'azienda Cicli Piton di Travagliato, nel...


Da Repente mi aspetto molto e come sempre non sono stato deluso. Penso di non essere l’unico a vederla così visto che Repente, piccolo ma grande marchio vicentino, sforna anno dopo anno selle davvero strepitose. Nomad FC, l’ultima proposta, non tarda a...


Una nuova avventura sui pedale all'insegna della tradizione. A Casto (Brescia) nella sede dell'Alchem srl (sponsor del sodalizio) si è alzato il sipario sulla stagione 2025 dell'Aspiratori Otelli Alchem CWC, team di Sarezzo pronto per una nuova avventura in sella...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Vernissage in grande stile, presso l’Auditorium della Banca di Asti, per la “Diabolica”, inedito evento ciclistico amatoriale, aperto anche al podismo, che andrà in onda il prossimo 18 maggio.  Non si tratta di una semplice competizione, organizzata dalla Sezione Ciclismo...


Ieri mattina, nella Sala Costante Girardengo del Velodromo di Fiorenzuola, sono stati presentati il nuovo staff staff tecnico del Velodromo “Attilio Pavesi” e con esso anche il calendario dell’attività 2025. La novità è che l’ex pistard Roberto Chiappa, uno...


Si è alzato il sipario sulla stagione 2025 del Team Biesse Carrera Premac, realtà ciclistica bresciana che ha dato ufficialmente il via alla nuova annata con la presentazione di tutte le proprie formazioni ospitata dall'hotel Sullivan a Ponte San Marco...


Una delle novità della stagione ciclistica élite/under 23 in Toscana è la fusione della Pol. Tripetetolo di Lastra a Signa nata nel 1978, con l’U.C. Seanese storica società che ha già superato i 50 anni dalla fondazione e che continua...


Presso la storica sede di via Chiantigiana a Ponte a Ema, la società Aquila che si avvicina al centenario essendo stata fondata nel 1927, ha presentato le tre formazioni per la stagione 2025. Un bel gruppo di giovani (26 in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024