VAN AERT. «UN GRANDE GIRO? NO RAGAZZI, NON LO VINCERO' MAI»

TOUR DE FRANCE | 29/06/2023 | 08:20
di Francesca Monzone

Wout Van Aert sarà uno dei corridori più seguiti di questo Tour de France, ma ha ribadito di non essere adatto alle salite più dure e che per questo non vincerà mai un grande giro.


Alla corsa francese il belga ha dimostrato di saper vincere su terreni diversi, dalle cronometro alle tappe mosse o con salite, ma questo non basta per conquistare una corsa di tre settimane. La sua prima partecipazione al Tour de France risale al 2019, anno in cui ottenne una vittoria di tappa, ma fu poi costretto a ritirarsi per un grave infortunio durante la cronometro di Pau, nella tredicesima tappa. A un chilometro dal finale, Van Aert favorito per la vittoria, cadde procurandosi una importante lacerazione ad una gamba.


Nel 2020 per il suo secondo Tour de France ha ottenuto 2 vittorie, poi 3 nel 2021 e per finire 3 vittorie di tappa e la maglia verde nel 2022. Il belga ha dimostrato tanto, ma quando qualcuno gli chiede se potrà vincere un grande giro, lui scuote la testa e, senza tentennare, sorridendo spiega che questo sarà impossibile.

Per il fiammingo tutto questo si può facilmente spiegare con le sue misure e in particolare con il suo peso, che sarà sempre molto superiore rispetto ad uno scalatore.

«Il modo più semplice per spiegare che non posso resistere in salita è leggere il mio corpo - ha spiegato Van Aert al quotidiano L’Equipe -: il mio peso minimo è sui 77 chili per 187 cm, quindi è almeno 10-15 chili più pesante della maggior parte degli scalatori del Tour de France. Il mio corpo non è fatto per scalare le montagne. Ma so che nella mia condizione migliore, per un giorno, posso superare il mio limite».

La vittoria nella tappa della doppia scalata Ventoux è stata una delle più belle di Van Aert e quel giorno ha dimostrato di poter superare quel limite e stare davanti  agli uomini di classifica. «Nella tappa del Ventoux, ero entrato subito nella fuga di giornata e avevo preso il comando. Fin dall'inizio sono stato in testa al gruppo con i corridori della classifica generale e ho tenuto bene il ritmo. Ho dovuto combattere ed ero solo, tutto è andato nel migliore dei modi e ho vissuto una giornata straordinaria che non avrei potuto neanche sognare».

Il belga della Jumbo-Visma fu artefice di una straordinaria vittoria quel giorno  lasciandosi alle spalle di oltre un minuto e mezzo tutti gli uomini di classifica. «I due o tre giorni successivi ero ancora distrutto dallo sforzo. Ecco perché dico sempre che posso andare bene in salita solo per un giorno. Mentre i corridori della classifica generale devono farlo tutti i giorni ed è per questo che non vincerò mai un grande giro».

Copyright © TBW
COMMENTI
Ancora???
29 giugno 2023 11:01 Ale1960
Sempre la solita questione. Non vincerà mai una grande corsa a tappe,non ne ha le caratteristiche. Pensi invece a vincere qualche monumento (solo 1 milano sanremo) e a fare meno regali. Gran corridore, bravissimo ragazzo, ma gli manca qualcosa per il grande salto. E gli anni passano...

Talento straordinario
29 giugno 2023 11:40 apprendista passista
Atleta fantastico, concordo con Ale1960 sul fatto che deve concentrarsi sulle Monumento. Secondo me, con il motore che ha anche le due più adatte a scalatori (Liegi e Lombardia) può vincerle. Uno dei pochissimi che potrebbe fare filotto e vincerle tutte e 5 (una, in realtà, già vinta...).

Secondo la Gazzetta
29 giugno 2023 13:44 Alpinoo95
Van Aert è arrivato terzo l'anno scorso, e sarebbe tra i favoriti quest'anno se non fosse per la moglie in gravidanza 🤣🤣🤣 andatevi a leggere l'articolo sulle quote scommesse.

Mah
29 giugno 2023 13:49 alerossi
La sua dote principale è il recupero: infatti le prestazioni migliori le ottiene al tour, corsa di 3 settimane dove ripetere sforzi giorno dopo giorno è il migliore al mondo, mentre pecca nelle classiche dove van der poel, evenepoel, pogacar e altri sono superiori. Il suo limite è il peso, altrimenti sarebbe corridore da classifica.

Fa bene
29 giugno 2023 15:55 AleC
Con un fisico da granatiere così, avrebbe potuto dire la sua in un GT solo ai tempi di Indurain, non certo in questi GT da 55mila m D e 50 km di crono se va bene.
Può ancora fare tanto nelle classiche e forse per un anno dovrebbe provare a non fare il Tour per liberare un po' il resto della stagione, ma finchè è nella Jumbo a un gregario come lui non rinuncerebbe nessun DS al mondo.

Concordo
29 giugno 2023 16:05 Bicio2702
coi ragazzi che sostengono che WvA è adatto alle classiche monumento e alle singole tappe adatte a lui dei grandi giri

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Fiorelli ancora protagonista al Giro d'Abruzzo. Il corridore siciliano della VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha centrato il suo secondo podio consecutivo, chiudendo nuovamente al secondo posto nella tappa odierna, 138 km da Tocco di Casauria a Penne. Fiorelli ha...


Ivo Oliveira (Uae Team Emirates XRG) firma la stoccata nella seconda tappa del Giro d'Abruzzo, la Tocco di Casauria - Penne di 138 km. Il portoghese della UAE Emirates XRG è scattato a meno di due chilometri dal traguardo, ha fatto...


La sfida tra Van der Poel e Pogacar ha infiammato le prime tre Classiche Monumento del 2025 mettendo di fronte i due migliori interpreti del ciclismo moderno. L’olandese ha vinto Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix, lo sloveno ha dominato il Giro delle...


Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti dal V4Rs. In particolare, i miglioramenti in termini di rapporto peso/potenza, aerodinamica e maneggevolezza garantiscono...


Arriva dalla UAE Team ADQ una buona notizia: Elisa Longo Borghini tornerà alle competizioni in occasione della Freccia del Brabante, dopo il recupero dalla commozione cerebrale riportata durante il Giro delle Fiandre. Dopo 10 giorni di riposo e un graduale...


Dal 2021 è il Commissario Tecnico della Nazionale italiana maschile degli Juniores,  lo scorso anno ha guidato Lorenzo Finn al successo iridato nel mondiale di Zurigo e da poco più di un mese  è stato nominato responsabile di tutto il...


Un atleta e una squadra stanno dominando le prime settimane della corsa all'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. L'atleta è Tommaso Cingolani, la squadra è la Petrucci Zero24 Cycling Team che ha posizionato ben quattro ragazzi...


Il Comitato Organizzatore della BGY Airport Granfondo propone un’interessante novità per la giornata della vigilia dell’evento, sabato 3 maggio, all’interno degli spazi della sede cittadina di Santini Cycling, in via Zanica 14, nel quartiere Malpensata a Bergamo. Al momento...


La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche un valore aggiunto quando il prodotto viene venduto all’estero. Queste due maglie ideate e prodotte...


Per la seconda settimana consecutiva, abbiamo telefonato a Letizia Borghesi. Perché dopo la top-10 al Fiandre aveva promesso battaglia per la Parigi-Roubaix. Perché nella classica monumento delle pietre ha mantenuto in pieno la promessa: dietro al trionfo solitato di Ferrand...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024