BASSANO DEL GRAPPA, NUOVA VITA PER IL VELODROMO MERCANTE. GALLERY

PISTA | 13/06/2023 | 08:23
di Eros Maccioni

E’ l’intervento di ristrutturazione più sostanziale dai tempi dei campionati del mondo del 1985, non i soliti due colpetti di cipria. Il velodromo Rino Mercante di Bassano del Grappa, anello in cemento di 400 metri, è tornato ad avere un aspetto degno del suo luminoso passato dopo avere trascorso lunghi anni al limite della praticabilità.


La pista, sorta un secolo fa e ammodernata in varie epoche, è stata sottoposta ad un risanamento del manto, con la regolarizzazione della superficie e dei giunti di dilatazione della pavimentazione, la sigillatura delle fessure, la ricostruzione di porzioni di calcestruzzo ammalorato e la sostituzione della rete di protezione perimetrale.


Per i lavori l’Amministrazione comunale si è affidata ad una fra le aziende italiane più qualificate nella realizzazione di impianti sportivi, la Tagliapietra Srl, che tra l’altro si è occupata in tempi recenti della sistemazione del velodromo Bottecchia di Pordenone.

Con i suoi 400 metri scoperti il Mercante rimane un impianto ... non à la page, i fasti della Seigiorni di Bassano sono ormai un ricordo sbiadito, ma l’impianto rappresenta pur sempre un’ottima opportunità per gli allenamenti delle società giovanili della zona.

Sabato mattina si è tenuta una cerimonia di inaugurazione, presieduta dal sindaco di Bassano, Elena Pavan, e dagli assessori comunali Scotton e Zonta. L’onore di calcare per primo il nuovo manto è stato riservato al campione del mondo velocità e keirin juniores Mattia Predomo, della Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino, affiancato dal settore giovanile del V.C. Bassano e del V.C. Città di Marostica. Per la Fci erano presenti il presidente regionale, Checchin, e il presidente provinciale, Comacchio. Con loro anche Rino Piccoli, dell’associazione che gestisce il velodromo.      

I lavori nello stadio/velodromo di Bassano, intanto, proseguono: impermeabilizzazione delle gradinate laterali non coperte della tribuna principale, finitura antiscivolo per la sicurezza degli spettatori, isolamento termico contro l’accumulo di calore nelle gradinate, rinnovo estetico della struttura. Entro l’anno è previsto il completamento dell’illuminazione nella torre 3 con la sostituzione dei corpi illuminanti con apparecchiature a led per il risparmio energetico, il rifacimento del quadro elettrico, di cavidotti e linee elettriche.

“Si tratta di un bel momento per la nostra città, una vera festa dello sport perché sono tanti i bassanesi che per agonismo, tempo libero o per passione frequentano il Velodromo Mercante – ha affermato il sindaco Elena Pavan –. Sarà una gioia vedere le giovani promesse del ciclismo sfilare sulla nuova pista, dove speriamo possano raccogliere grandi soddisfazioni”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024