GIRO DEL FRIULI JUNIORES, TUTTO PRONTO PER IL WEEKEND DEL 2-4 GIUGNO

JUNIORES | 28/05/2023 | 07:51

Da qualche anno a questa parte l’appuntamento con il Giro del Friuli V.G. juniores è uno dei momenti più attesi dell’anno per tutti i ragazzi della categoria. Basta guardare l’albo d’oro per rendersi conto di quanto questa gara a tappe - una delle poche a livello nazionale - sia stata in grado di esaltare il talento di tanti ragazzi, da Cameron Meyer a Matej Mohorič, passando per alcuni grandi protagonisti dell’ultimo Giro d’Italia, come Lorenzo Fortunato, Stefando Gandin, Karel Vacek e Filippo Zana, campione Italiano tra i professionisti e vincitore l’altro giorno in Val di Zoldo. Più recentemente, invece, si sono imposti ragazzi di prospettiva come Andrea Piccolo, Davide De Pretto e Alessandro Pinarello.


Quella del 2023 sarà la 21ª edizione e l’appuntamento è per il weekend del 2-4 giugno, per una tre giorni di gare che promette di essere spettacolare e adatta a diversi tipi di corridore. Come di consueto, ad orchestrare il tutto ci sarà la SC Fontanafredda, sempre attiva quando c’è da promuovere l’attività giovanile. 


“Siamo motivati ed entusiasti in vista del Giro del Friuli juniores 2023 - ha detto Gilberto Pittarella, presidente della SC Fontanafredda -. Anche quest’anno siamo convinti di aver tirato su una manifestazione di ottimo livello, dal punto di vista tecnico, ma anche dal punto di vista turistico, visto che attraverseremo delle zone davvero splendide della nostra Regione. Il nostro lavoro è da sempre rivolto ai giovani, e siamo convinti che eventi come questo siano fondamentali per la crescita del nostro movimento. Per questo motivo ci tengo a ringraziare enormemente la Regione Friuli V.G., le varie amministrazioni comunali, i volontari e tutti gli sponsor che ci appoggiano e ci permettono di proseguire in questo progetto”.

Si comincerà con una cronosquadre serale di 12,3 km con partenza e arrivo a Fontanafredda, in Viale Europa Unita, con un circuito che permetterà ai giovani atleti di fare alte velocità e testarsi in un tipo di prova che troveranno più spesso andando avanti nella loro carriera.

Si preannuncia selettiva la seconda tappa, che porterà i ragazzi da Cordenons a Cimolais per 126,3 km, e le scalate di Forcella Claupa e Forcella Dint nella fase centrale di corsa. La frazione, però, si deciderà verosimilmente sul circuito finale di Cimolais, lungo 8,7 km e da ripetere tre volte, che ben si adatta ai colpi di mano. Questa tappa sarà valida anche come 34ª Casut-Cimolais, corsa che in passato hanno vinto anche Franco Pellizotti, Matej Mohoric e Samuele Battistella.

La gara si chiuderà invece con la Pordenone-San Daniele del Friuli di 108,8 km, in cui ci sarà ancora spazio per provare a fare la differenza. Il circuito finale presenta gli insidiosi strappi di Arcano Superiore e di via Umberto Primo, che verranno affrontati in totale tre volte, con l’arrivo in leggera salita.

Lunedì 29 maggio alle 18, presso la Sala Conferenze “Ca’ Anselmi” nel Comune di Fontanafredda, verrà presentata ufficialmente la competizione.

(altimetrie in copertina)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La domenica della Gand Wevelgem, o meglio delle Gand Wevelgem, è stata dolcissima per la Lidl Trek dopo qualche "ombra" sanremese: trionfo di Pedersen con Milan a podio nella gara maschile, secondo posto di Balsamo appena dietro a super-Wiebes nella...


Mads Pedersen è sicuramente uno dei corridori più in forma del momento e i risultati delle ultime settimane lo portano ad essere uno dei favoriti per il Giro delle Fiandre, anche se battere corridori come Van der Poel e Pogacar...


Da che mondo è mondo, fa girare la vita. Quella di chi lavorava l’argilla e fabbricava vasi e anfore. Quella di chi spremeva le olive e ricavava olio. Quella di chi schiacciava il grano e otteneva farina. Da che traffico...


Questa sera alle 19.30, con diretta tv su Telefriuli, a Fiume Veneto sarà premiato nel corso della presentazione della tappa del Giro Fiume Veneto-Altopiano di Asiago del 25 maggio. Un premio alla carriera per Enrico Gasparotto, 43 anni di Casarsa,...


Tutti e due i portacolori della squadra giapponese si sono messi in evidenza in questo inizio di stagione. Negli ultimi mesi abbiamo imparato a conoscere sempre meglio il JCL Team Ukyo, la squadra Continental giapponese dell’ex pilota di Formula...


Domenica 20 aprile a San Lorenzo Dorsino, in Trentino, giornata della vigilia del Tour of the Alps (21-25 aprile), un nuovo partner farà il suo debutto nella corsa del G.S. Alto Garda accompagnando la carovana in ogni suo momento con...


Qualche giorno fa avevamo lasciato Elisa Longo Borghini vincitrice della Dwars Door Vlaanderen, una corsa che aveva letteralmente dominato con un attacco solitario per quasi 30 chilometri. Una prova di forza incredibile che le aveva fatto prendere la rivincita, con...


Affascinante e dura come conviene a una classica monumentale, il giro delle Fiandre è ben altra storia rispetto alla spettacolare Sanremo che l’ha preceduto. Ha una lunghezza inferiore (269 chilometri) e difficoltà maggiori: dopo il primo terzo di gara, sono...


A pochi giorni dalla conclusione di una grande edizione della Settimana Internazionale Coppi e Bartali, il Gruppo Sportivo Emilia guarda già agli appuntamenti che caratterizzeranno il finale della stagione 2025. Due gli eventi di riferimento nel calendario organizzativo del GS...


Domenica 6 aprile si svolgerà la prima corsa under23 in Italia per la VF Group Bardiani-CSF Faizanè: il Trofeo Piva. La corsa partirà da Via Treviset di Col San Martino, dopo 11, 9 km i corridori affronteranno la salita di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024