GENTE DEL GIRO. STEFANO DICIATTEO, TRENT'ANNI IN ROSA PER COLPA DI UNA CARTOLINA... ROSA

GIRO D'ITALIA | 07/05/2023 | 08:08
di Pier Augusto Stagi

Grazie ad una cartolina rosa la sua vita ha assunto i colori del Giro. Correva l’anno 1994 e il figlio di un amico di famiglia dei Diciatteo sarebbe dovuto andare a lavorare al Giro d’Italia, invece gli arrivò una cartolina rosa, quella per il servizio di leva obbligatorio, e tutto svanì. A quel punto l’amico di famiglia parlò con la signora Maria, la mamma di Stefano Diciatteo e le prospettò la possibilità di coinvolgere per quella avventura rosa il suo figliolo e per Stefano si aprì una porta per la quale pensava non possedere la chiave.


Con quello di quest’anno sono trenta. Trenta edizioni di Giri d’Italia uno di fila all’altro. Per questo ragazzo di 57 anni, con un diploma scientifico e una laurea in Scienze Politiche nel cassetto, un matrimonio con Silvia, con la quale ha avuto una figlia (Francesca), e una compagna di vita (Alessandra), il futuro è da una vita a tinte rosa. «Trenta, numero tondo, sono un bel numero e mi sembra quasi impossibile essere arrivato a questo traguardo – mi spiega il responsabile della sala stampa della corsa rosa, milanese doc, nato alla Mangiagalli il 21 marzo, in zona… Sanremo, del 1966 -. Quello che mi colpisce è il tempo che è volato in un amen. Lo so, lo si dice sempre, ma sembra davvero ieri. Era il Giro di Berzin, ma soprattutto fu quello di Marco Pantani, che in quell’edizione esplose e si fece conoscere al mondo. Un Giro per me indelebile e indimenticabile per mille e più motivi».


Per i primi due anni, però, solo Giro…
«Sì, poi dal 1996 ho cominciato a seguire tutte le corse Gazzetta, prima alla segreteria, poi all’ufficio stampa al fianco di Sergio Meda, ex giornalista Gazzetta e mio mentore. Pensa che all’inizio, quando ero in segreteria, uno dei miei compiti era quello di andare nei bar, nei ristoranti o in ogni posto lungo il percorso dove erano stati messi in palio un traguardo volante, e ritirare i premi da consegnare poi ai corridori».

Ciclisticamente parlando quale è stato il tuo campione del cuore?
«Francesco Moser, su tutti. Mamma Maria era invece coppiana e grande appassionata di ciclismo. Papà Franco, invece, non aveva una grande passione per lo sport».

E un corridore per il quale il cuore pulsava in tempi più recenti, diciamo lavorativi?
«Un solo nome: Marco Pantani».

Tante corse targate Gazzetta, quale la tua preferita?
«La Tirreno-Adriatico».

Perché?
«È chiaramente meno stressante, ma con cast da capogiro. È un condensato di emozioni».

Tanti Giri d’Italia sulle spalle: che corsa ti aspetti quest’anno?
«Io mi aspetto un grande duello tra Evenepoel e Roglic, ma attenzione alle sorprese e ai terzi incomodi, come i ragazzi della Ineos. Teo Gheogegan Hart un Giro l’ha vinto e Thomas ha pur sempre conquistato un Tour, poi c’è la Uae con Almeida, McNulty e Vine. Poi la EF con Ben Healy, 4° alla Liegi, Carthy e Uran».

Passioni?
«Mi piace pescare: per laghi e fiumi».

Libri?
«In particolare i gialli, soprattutto e su tutto quelli di Agatha Christie».

Film del cuore?
«“Nel nome del padre”».

Canzone.
«Adoro il cantautorato italiano, in particolare Francesco Guccini, il mio preferito».

Canzone del cuore?
«Ne ha fatte troppe e soprattutto troppo belle, però ci provo: dico Cirano».

Siamo alla vigilia di Champions: cosa dice il tuo cuore?
«Io da quando lavoro ho saltato solo una tappa del Giro nella mia vita professionale. La prima vittoria di tappa al Giro di Nibali, quella ad Asolo. Ero a Madrid a vedere la finale dell’Inter. E quest’anno salterò quella di Viareggio perché sarò a vedere il derby nella mia curva nord. Soffrirò con mia figlia Francesca, 24 anni, tifosissima anche lei, una vera boysgirl. Ho buone sensazioni, come per questo Giro».

Copyright © TBW
COMMENTI
grande
7 maggio 2023 14:23 PedroGonzalezTVE
Grande ZIO, una brava persona.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024