MESSI, NADAL, CURRY, FRASER-PRYCE, SHIFFRIN E ŚWIĄTEK TRA I CANDIDATI ALL-STAR IN LIZZA PER I LAUREUS WORLD SPORTS AWARDS 2023

PREMI | 20/02/2023 | 17:00
di comunicato stampa

Annunciati i nomi dei candidati per i Laureus World Sport Awards del 2023 e quest'anno la più importante cerimonia di premiazione sportiva al mondo celebrerà non solo atleti che hanno entusiasmato gli appassionati di sport negli ultimi 12 mesi, ma anche molti che concluderanno la loro carriera avendo le carte in regola per dire di essere stati i più grandi della storia nel loro sport.


 


Sei candidati sono stati scelti nelle sette categorie Laureus, mentre cinque programmi fonte di ispirazione sono stati selezionati per il premio Laureus Sport for Good. Gli oltre 1.400 membri del Laureus Global Media Nominations Panel hanno scelto i candidati di tutte le categorie tranne una: la lista per il premio Laureus World Sportsperson with a Disability è stata compilata da una giuria di specialisti del Comitato Paralimpico Internazionale. Ma ciò che rende unici questi premi è la fase finale del processo di valutazione: la votazione dei 71 membri della Laureus World Sports Academy – campioni olimpici, detentori di record mondiali, atleti che hanno ridefinito i loro sport e che ora costituiscono la giuria sportiva per eccellenza.

 

I vincitori dei premi in queste categorie, insieme ai destinatari dei premi assegnati a discrezione della Laureus World Sports Academy, saranno annunciati durante la cerimonia dei Laureus World Sports Awards in primavera.

 

I candidati al premio Laureus World Sportsman of the Year hanno raggiunto l'apice del loro sport nel 2022. Lionel Messi ha conquistato l'unico trofeo che gli era sfuggito guidando l'Argentina alla vittoria della Coppa del Mondo. La tripletta di Kylian Mbappé in finale gli è valsa la Scarpa d'Oro come capocannoniere del torneo. Rafael Nadal ha chiuso il 2022 da solo in cima alla lista dei vincitori di titoli del Grande Slam maschile di tutti i tempi, 22 i suoi trionfi dopo quelli in Australia e Francia. Max Verstappen si unisce a Messi e Nadal nella rosa dei candidati del 2023 che hanno già vinto il premio dopo aver difeso il titolo mondiale in Formula Uno. Mondo Duplantis ha battuto il record mondiale di salto con l'asta in tre occasioni e ha vinto titoli mondiali indoor e outdoor. Steph Curry ha portato i Golden State Warriors al quarto titolo NBA in otto anni.

Max Verstappen, campione del mondo di Formula 1 e attuale Laureus World Sportsman of the Year, ha dichiarato: “E’ un onore essere nominato per il Laureus World Sportsman of the Year Award. Vincere lo scorso anno è stato un momento davvero incredibile per me: è un riconoscimento così prestigioso, che assume ancora più valore quando ti confronti con i migliori atleti del mondo. Essere di nuovo nella rosa dei candidati è già un risultato apprezzabile di per sè. Ringrazio il mio team Oracle Red Bull Racing per il supporto durante il nostro anno di vittorie. E ringrazio ovviamente i giornalisti di tutto il mondo per avermi votato”.  

 

La corsa per il premio Laureus World Sportswoman of the Year è guidata da due atlete che hanno illuminato i Campionati Mondiali di Eugene, Oregon: Shelly-Ann Fraser-Pryce è diventata campionessa sui 100 metri per la quinta volta, mentre Sydney McLaughlin-Levrone ha aggiunto il titolo mondiale alla sua corona olimpica con un record mondiale nei 400m ostacoli. Ai Campionati Mondiali di nuoto di Budapest, Katie Ledecky ha vinto quattro ori, portando il suo totale a 22, un record per una nuotatrice. Alexia Putellas, ha guidato l'FC Barcelona a una stagione perfetta nel campionato spagnolo e ha conquistato il secondo Pallone d’Oro in carriera. Mikaela Shiffrin ha riconquistato titolo assoluto nella Coppa del Mondo di sci alpino, mentre Iga Świątek è emersa dal 2022 come numero 1 indiscussa del tennis femminile, vincendo i tornei di Parigi e New York

 

Due straordinari astri nascenti del tennis sono stati scelti per il premio Laureus World Breakthrough of the Year. Carlos Alcaraz ha dato un assaggio di come si giocherà a tennis a livello maschile nella prossima era, vincendo gli US Open e chiudendo l'anno come il numero 1 al mondo più giovane di sempre in questo sport. A livello femminile, Elena Rybakina ha vinto il suo primo titolo del Grande Slam a Wimbledon. Scottie Scheffler ha vinto i Masters ed è arrivato secondo agli US Open diventando il numero 1 del golf. In nomination anche la squadra di calcio maschile del Marocco che ha affascinato il mondo nella sua avventura fino alla semifinale della Coppa del Mondo; Nathan Chen, il pattinatore di figura che ha aggiunto l'oro olimpico al titolo mondiale; e Tobi Amusan, che ha battuto il record mondiale dei 100 metri ostacoli conquistando la prima medaglia d'oro della Nigeria ai Campionati Mondiali di atletica leggera.

 

I candidati per il premio Laureus World Team of the Year includono sia vincitori seriali che nomi nuovi. La squadra di calcio maschile dell'Argentina ha vinto la sua terza Coppa del Mondo, la prima della generazione guidata da Lionel Messi. Nessuna squadra ha vinto la Champions League più volte del Real Madrid, che ha sollevato il trofeo per la 14esima volta oltre a vincere la Liga. Il quarto titolo NBA dei Golden State Warriors in otto anni è una garanzia sul fatto che l’eredità lasciata da questa squadra durerà per sempre. Oracle Red Bull Racing ha posto fine agli otto anni di regno della Mercedes con un successo nel Campionato Costruttori a cui ha contributo in maniera decisiva Max Verstappen. La squadra francese di rugby maschile non vinceva il Sei Nazioni dal Grande Slam del 2010 e ha ripetuto quell'impresa riconquistando lo scettro in grande stile. E difficile pensare a emozioni più forti di quelle regalate dalla nazionale inglese femminile di calcio, che in patria ha mantenuto la promessa di conquistare il titolo europeo.

Il premio Laureus Sport for Good riconosce un individuo o un'organizzazione che, secondo l'opinione dei membri della Laureus World Sports Academy, ha regalato un contributo significativo alla trasformazione della vita di bambini e giovani attraverso lo sport. Quest'anno, la shortlist fonte di ispirazione include un intervento di supporto psicosociale sviluppato da War Child, Save The Children e UNICEF Paesi Bassi che utilizza l’attività fisica per alleviare lo stress nei bambini colpiti da guerre o conflitti (TeamUp); uno che usa il pugilato per sfidare gli stereotipi e dare potere alle giovani donne in Kenya (Boxgirls); un progetto calcistico volto a educare ed elevare la popolazione senza fissa dimora a Chennai (Slum Soccer); un programma la cui missione è rendere lo sport inclusivo per le persone con disabilità in Sud Africa (Made For More) e un progetto in Germania che utilizza lo sport per aiutare i bambini orfani e migranti a integrarsi in nuove comunità (High Five).

 

Diede de Groot, che ha completato per il secondo anno consecutivo il Grande Slam annuale imponendo nuovi standard nel tennis in carrozzina, è in nomination per il premio Laureus World Sportsperson of the Year with a Disability. È affiancata in questa categoria da Catherine Debrunner, che ha battuto i record del mondo T53 nei 100m, 200m, 400m e 800m sulla sua pista di casa in Svizzera, per poi passare alla maratona e vincere al debutto a Berlino e poi a Londra. Dopo una pausa di oltre due anni dal nuoto agonistico, il neozelandese Cameron Leslie – che gioca anche a rugby in sedia a rotelle come Wheel Black – ha vinto l'oro S4 nei 100 metri stile libero ai Campionati Mondiali di nuoto paralimpico. Alle Paralimpiadi invernali in Cina Declan Farmer ha portato gli Stati Uniti alla terza medaglia d'oro consecutiva nell'hockey su ghiaccio ed è stato il capocannoniere del torneo; Jesper Saltvik Pedersen ha vinto quattro ori sulle piste mentre Oksana Masters, stella multi-sport, ha scritto un altro capitolo della sua leggenda con un doppio oro nel para biathlon.

 

Tre surfisti sono in nomination per il premio Laureus World Action Sportsperson of the Year. Filipe Toledo (Brasile) è diventato campione del mondo per la prima volta. Per Stephanie Gilmore, che ha già vinto questo premio in passato, è stato invece il titolo mondiale numero 8, mentre la specialista di onde grandi Justine Dupont ha continuato a emozionare nella disciplina più audace. Alle Olimpiadi invernali di Pechino, la sciatrice freestyle Eileen Gu ha vinto due medaglie d'oro, nel big air e nell'halfpipe, mentre la snowboarder Chloe Kim ha difeso l'oro nell'halfpipe che aveva già vinto da adolescente nel 2018. La skateboarder Rayassa Leal aveva appena 14 anni quando ha vinto l'oro nello Street ai Summer X Games e ai Campionati del Mondo.

Ciò che amiamo dello sport non si misura sempre in medaglie e ci sono alcune storie motivazionali all'interno delle nomination per il premio Laureus World Comeback of the Year. Il ritorno di Tiger Woods ad Augusta, 14 mesi dopo un incidente automobilistico che lo aveva lasciato con un piede schiacciato, è stato commovente quanto una qualsiasi delle sue vittorie nei Major. Klay Thompson ha saltato due intere stagioni a causa di infortuni prima di tornare a vincere il suo quarto titolo NBA con i Golden State Warriors. Ai Campionati Mondiali di atletica leggera, non c'è stata sorpresa più grande della vittoria di Jake Wightman su Jakob Ingebrigtsen nella finale dei 1500 metri. Il 21enne campione norvegese ha risposto con l'oro nei 5.000 pochi giorni dopo. Francesco Bagnaia ha vinto il suo primo titolo in MotoGP da una posizione apparentemente impossibile: a metà stagione era staccato di ben 91 punti dalla vetta. Annemiek van Vleuten ha iniziato il Tour de France femminile lottando contro la malattia e restando nelle retrovie, prima di scalare la classifica e prendersi tutto. Christian Eriksen è crollato in campo per un arresto cardiaco durante una partita di Euro 2020 con la Danimarca. Nel febbraio 2022 è tornato a giocare in Premier League.   

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Protagonista di un brutto incidente ieri allo Scheldeprijs, Warre Vangheluwe è stato portato in ospedale dove gli è stata riscontrata una frattura della vertebra cervicale C1. Dopo un esame di follow-up giovedì, i sanitari hanno deciso che il belga della...


Oggi Trek ha presentato una nuovissima vernice Project One ICON Chroma in collaborazione con Shimano,  che celebra gli iconici gruppi Dura-Ace del marchio. Per decenni, la componentistica DURA-ACE ha abbellito i telai di alcune delle bici più veloci del settore, compresi...


Tappa e maglia per Joao Almeida che inventa un numero dei suoi nella quarta tappa, la Beasain-Markina-Xemein di 169 chilometri, della Itzulia Basque Country. Prestazione maiuscola quella del portoghese della UAE Team Emirates XRG (oggi in maglia verde della classifica...


Sam Bennett vince a La Butte de Montaigu e consolida il primato in classifica generale. Gran numero dell'irlandese della Decathlon AG2R La Mondiale nella terza tappa del Région Pays de la Loire Tour, la Tiercé-Hambers da 166 km con arrivo...


Si sta correndo in Francia il Circuito des Ardennes (2.2). Dopo il successo di ieri del danese Patrick Frydkjaer (Lidl Trek Future Racing) davanti a Brady Gilmore e Antoine Raugel, con Ludovico Mellano sesto e Thomas Pesenti settimo, oggi è...


UAE Tour, Strade Bianche, Giro delle Fiandre: e ora avanti con la Parigi-Roubaix. Fabio Baldato (UAE) ci racconta cosa può fare Tadej Pogacar nell’inferno del Nord, dopo i suoi trionfi 2025. Francesco Moser, invece, ci racconta la sua opinione sullo...


Brutta notizia per la Jayco AlUla: il ventiseienne Kelland O'Brien è stato vittima di una caduta in allenamento ed ha riportato la frattura della clavicola. Dovrà così rinunciare alla Parigi-Roubaix che aveva già affrontato nelle ultime due stagioni.


Ci ha provato in tutti i modi possibili l’XDS-Astana e, alla fine, la formazione kazaka è riuscita a conquistare la sua seconda vittoria al Tour of Hainan 2025 grazie ad Aaron Gate. Il neozelandese, alla prima stagione in maglia...


Fabio Jakobsen è uno sprinter puro, uno che con la velocità ha sempre giocato, ma adesso per lui la luce si è nuovamente spenta ed è stato costretto a fermarsi per un problema alle arterie pelviche. L’olandese, nel 2020 aveva...


Garmin ha appena presentato Varia™ Vue, la prima luce frontale da 600 lumen dotata di videocamera frontale 4K per salvare automaticamente le clip in caso di rilevamento di incidente. Quest’ultimo dispositivo va ad aggiungersi al radar posteriore con videocamera  Varia RCT715 andando...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024