#EUROTRACK23. VERSO LE OLIMPIADI A COLPI DI NOVITA', SPIONAGGIO E STRATEGIE. VIDEO

PISTA | 11/02/2023 | 08:12
di Paolo Broggi

Il sogno olimpico? Passa ovviamente attraverso il migloramento continuo delle prestazioni, ma è anche una qustione di strategia, spionaggio e... roba da servizi segreti. L'estrema tecnologia che regna nel settore della pista comporta infatti abili mosse da parte degli strateghi delle varie federazioni con l'obiettivo di certificare le proprie novità senza che le nazioni avversarie possano copiarle. E parliamo di telai, selle, manubri ma anche piccole viti e componentistica ai più invisibile ma assolutamente fondamentale.


Cosa dice il regolamento Uci? Molto chiaramente: le varie nazionali hanno a disposizione le tre prove di Coppa del Mondo - Giakarta, il Cairo e Milton (Canada) - e i mondiali di Glasgow per chiedere all'Uci di certificare il loro materiale. A due condizioni: quel materiale, qualunque esso sia, deve essere utilizzato almeno una volta nelle gare citate prima delle Olimpiadi e al momento della registrazoine deve essere stato reso disponibile online dal produttore.


La nazionale che vuol far certificare la sua novità, ne fa richiesta all'Uci via mail, i tecnici predispongono la nuovissima dima preparata secodo le nuove misure previste dall'Uci e realizzano una scansione dell'oggetto in questione. Una volta ottenuto il via libera, il pezzo viene bollinato dall'Uci per accertare che sia conforme alla normativa vigente.

Accadrà quindi che le più forti nazionali europee presenteranno le loro novità solo ai Mondiali di Glasgow, ultima occasione disposnibile prima di Parigi2024, per impedire agli avversari di "copiare" le soluzioni adottate. Vedremo biciclette, abbigliamento ed ogni particolare tenuto il più lontno possibile da occhi indiscreti, in un curioso gioco delle parti.

E per rendere impossibile l'acquisto vi potrà capitare di trovare in rete manubri al prezzo di 130.000 euro, telai che ne costano 150.000 o anche viti che danno l'idea di essere realizzate in puro diamante rivestito d'oro e con l'anima in platino fuso, tanto è alto il loro costo: si tratta ovviamente di prezzi fittizi, scelti proprio per rendere incomprabili queste novità e sbarrare quindi la porta agli avversari che volesse in qualche modo correre ai ripari. Strategia, spionaggio...

Copyright © TBW
COMMENTI
Troppo costoso
11 febbraio 2023 09:02 Cicorececconi
Andra' a finire, che in pista troveremo sempre meno nazioni. I costi sono troppo elevati e inaccessibili per tantissime nazionali. Il che, fa ben capire che lo sport non e' accessibile a tutti.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Fiorelli ancora protagonista al Giro d'Abruzzo. Il corridore siciliano della VF Group Bardiani-CSF Faizanè ha centrato il suo secondo podio consecutivo, chiudendo nuovamente al secondo posto nella tappa odierna, 138 km da Tocco di Casauria a Penne. Fiorelli ha...


Ivo Oliveira (Uae Team Emirates XRG) firma la stoccata nella seconda tappa del Giro d'Abruzzo, la Tocco di Casauria - Penne di 138 km. Il portoghese della UAE Emirates XRG è scattato a meno di due chilometri dal traguardo, ha fatto...


La sfida tra Van der Poel e Pogacar ha infiammato le prime tre Classiche Monumento del 2025 mettendo di fronte i due migliori interpreti del ciclismo moderno. L’olandese ha vinto Milano-Sanremo e Parigi-Roubaix, lo sloveno ha dominato il Giro delle...


Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti dal V4Rs. In particolare, i miglioramenti in termini di rapporto peso/potenza, aerodinamica e maneggevolezza garantiscono...


Arriva dalla UAE Team ADQ una buona notizia: Elisa Longo Borghini tornerà alle competizioni in occasione della Freccia del Brabante, dopo il recupero dalla commozione cerebrale riportata durante il Giro delle Fiandre. Dopo 10 giorni di riposo e un graduale...


Dal 2021 è il Commissario Tecnico della Nazionale italiana maschile degli Juniores,  lo scorso anno ha guidato Lorenzo Finn al successo iridato nel mondiale di Zurigo e da poco più di un mese  è stato nominato responsabile di tutto il...


Un atleta e una squadra stanno dominando le prime settimane della corsa all'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. L'atleta è Tommaso Cingolani, la squadra è la Petrucci Zero24 Cycling Team che ha posizionato ben quattro ragazzi...


Il Comitato Organizzatore della BGY Airport Granfondo propone un’interessante novità per la giornata della vigilia dell’evento, sabato 3 maggio, all’interno degli spazi della sede cittadina di Santini Cycling, in via Zanica 14, nel quartiere Malpensata a Bergamo. Al momento...


La maglia Gregarius Pro Made in Italy e la maglia Damask sono due prodotti che rappresentano con assoluta maestria l’eccellenza tipica dell’artigianalità italiana, un vanto per noi tutti ma anche un valore aggiunto quando il prodotto viene venduto all’estero. Queste due maglie ideate e prodotte...


Per la seconda settimana consecutiva, abbiamo telefonato a Letizia Borghesi. Perché dopo la top-10 al Fiandre aveva promesso battaglia per la Parigi-Roubaix. Perché nella classica monumento delle pietre ha mantenuto in pieno la promessa: dietro al trionfo solitato di Ferrand...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024