MONDIALI PISTA. MATTEO BIANCHI, L'UOMO PIU' VELOCE D'ITALIA

PISTA | 12/10/2022 | 08:26
di Carlo Malvestio

59,661: con questo tempo nel Chilometro da fermo agli Europei su pista di Monaco di Baviera, Matteo Bianchi è entrato di diritto nella storia italiana del ciclismo su pista e della velocità. Mai nessun azzurro era infatti riuscito a scendere sotto il muro del minuto, cosa che invece è riuscita al bolzanino classe 2001, che alla rassegna continentale si è portato a casa la medaglia d’argento, alle spalle solamente del francese Melvin Lander­neau. Un mese prima, agli Eu­ropei U23 di Anadia, aveva invece conquistato la medaglia d’oro, non solo nel KM da fermo ma anche nel Keirin.


Bianchi rappresenta il simbolo del tentativo di rinascita del settore veloce italiano guidato da Ivan Quaranta. Nonostante la giovane età, traspare già una certa maturità, sia nelle valutazioni che nel modo di esprimersi: «Da piccolo facevo sci agonistico, poi per restare in movimento anche in estate ho co­minciato ad andare in bicicletta, mi so­no iscritto alla squadra locale e ho fatto le prime gare su strada - spiega il ventenne di Laives, cittadina di cui suo papà Christian è anche sindaco, che fa parte del Gruppo Sportivo dell’Eserci­to ed è tesserato con la Campana Im­ballaggi Geo&Tex Trentino -. Da esordiente la squadra ci portava anche a fare qualche gara su pista al velodromo di Mori o Pescantina e lì ho capito che forse quella poteva essere la mia strada. Perché la Velocità? Si adattava mag­giormente alle mie caratteristiche e, anche se l’Italia non aveva più tradizione, vedevo che all’estero c’era grande entusiasmo attorno a questa disciplina».


Matteo, è stata un’estate ricca di soddisfazioni questa per te.
«Tendo sempre a non enfatizzare ciò che faccio, è difficile che mi esalti per quello che ottengo, però sono ovviamente felicissimo per queste medaglie europee, sono la conferma del fatto che ho intrapreso la strada giusta. E adesso sono pronti a misurarmi con i migliori dle mondo».

Quanto puoi mi­gliorare ancora?
«Non lo so, è molto difficile capire quali sia­­no i miei limiti. In primis perché sono giovane, quindi credo e spero di avere ancora tanto spazio per progredire, e poi perché quest’anno ho cambiato un po’ di cose nella preparazione e nel modo di allenarmi, il che rende le cose ancora più complicate da valutare».

Quest’anno per la prima volta hai avuto un movimento che ti sosteneva.
«Sì esatto. Da quando è arrivato Ivan Quaranta in Nazionale la qualità del lavoro in pista è decisamente migliorata, e poi ho una squadra alle spalle, la Campana Imballaggi Geo&Tex Tren­tino, che mi supporta 24 ore su 24 e con loro impostiamo i carichi di lavoro da fare su strada e in palestra».

Come è cambiata la tua preparazione quest’an­no?
«L’anno scorso avevo un programma di allenamenti troppo sbilanciato sulla palestra, così quest’anno mi sono affidato completamente ad Alessandro Co­den e Antonio Freschi della Cam­pana Imballaggi per i carichi di lavoro su strada e in palestra, praticando di più la prima e un po’ meno la seconda. E poi gli allenamenti in pista con Ivan so­no diventati molto più specifici e utili alle nostre gare. I benefici li ho sentiti immediatamente».

Hai solo 20 anni ma sei il faro del settore veloce su pista. Ti piace questo ruolo?
«Sì, mi piace, sono un po’ l’anziano del gruppo... Quando ho cominciato a ci­mentarmi nella velocità ero più o meno l’unico sprinter in Italia, mi allenavo da solo, a Montichiari ero circondato solo da ragazzi che puntavano sull’Enduran­ce. Poi è arrivato Daniele Napolitano, quindi Mattia Predomo e poi via via nuovi ragazzi, qualcuno anche dalla BMX. Tra gli juniores credo ci sia un bel gruppo che può venire su ed è bello confrontarci e lavorare assieme».

Pensi che le vostre vittorie possano avvicinare i ragazzi alla Velocità?
«È una cosa che ho detto anche ai più giovani prima dell’Europeo. Pur non mettendo alcun tipo di pressione, ho cercato di far capire quanto fosse im­portante portare a casa qualche buon risultato o qualche medaglia. Perché così si danno prospettive al settore. Far vedere all’esterno che si possono vincere gli Europei, che l’Italia lavora bene, avvicina sicuramente un ragazzo che magari è indeciso se provarci».

Siete sulla buona strada…
«Sì, ma siamo solo all’inizio del nostro cammino, per crescere ulteriormente c’è bisogno che il reparto Velocità di­venti un settore indipendente, visto che al momento dipendiamo dal settore En­durance e dal loro budget. Con­ti­nuando su questa strada, raccogliendo risultati a livello internazionale, credo ci siano buone possibilità che questo succeda».

Hai convinto tu l’altro bolzanino Mattia Predomo a scegliere la pista?
«Le nostre famiglie si conoscono da sempre e noi siamo amici da quando sia­mo nati. Abbiamo avuto un percorso simile, ha seguito le mie tracce ma non ho dovuto convincerlo, è stata una scelta naturale».

Con quali aspettative sei arrivato all'appuntamento mondiale?
«Il Mondiale è sempre il Mondiale. Ho vent’anni e ci arrivo senza particolari aspettative, ma con la volontà di fare il meglio possibile, consapevole che dovrò affrontare i migliori velocisti del pianeta. Lo vivrò come un passaggio di crescita ulteriore, soprattutto in vista dell’Europeo élite del prossimo febbraio, che farà da qualificazione preolimpica...».

La qualificazione alle Olimpiadi di Parigi 2024 pensi possa essere un obiettivo raggiungibile?
«Difficile da dire, ma ci proveremo, perché no? Ci sono diverse variabili da tenere in considerazione, abbiamo un gruppo molto giovane che può guardare al futuro. Staremo a vedere».

Km da fermo, Velocità e Keirin sono le specialità in cui ti cimenti, ma è la prima che ti ha regalato la medaglia europea éli­te. È la disciplina in cui ti senti più forte?
«Esatto, è la specialità in cui riesco ad esprimermi meglio, soprattutto quest’anno, dopo un paio di stagioni non particolarmente positive, e le medaglie conquistate lo dimostrano. Nella Ve­locità e nel Keirin subentrano anche fattori tecnici e tattici e non è detto che se sei il più forte vinci, mentre nel Km da fermo è più che altro una sfida con sé stessi. Bisogna conoscersi, saper re­cuperare bene tra una prova e l’altra, gestire lo sforzo ed essere fisicamente al meglio. Inoltre, è uno sforzo più prolungato».

Hai mai avuto il richiamo della strada?
«No, mai. Coden mi ha sempre lasciato libero di scegliere quello che volevo, ma strada e Velocità sono ormai in­compatibili, entrambe sono diventate molto più specifiche e una esclude l’altra. Se 20-30 anni fa si poteva pensare di fare una e l’altro, oggi è impossibile».

Hai un modello di riferimento?
«Mi ispiro ai grandi specialisti della di­sciplina, come Jason Kenny e Grégory Baugé, ma in generale a tutti quelli che hanno vinto nella Velocità».

Un sogno?
«Beh, andare alle Olimpiadi...».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024