VEGNI. «SARA' UN GIRO MENO COMPLICATO CHE IN PASSATO. ARRIVO A ROMA? IPOTESI CONCRETA»

INTERVISTA | 28/09/2022 | 13:00
di Francesca Monzone

E’ stata svelata oggi all’Aquila la Grande Partenza del Giro e d’Italia e c’è molta soddisfazione da parte di Mauro Vegni, che per prima cosa ha voluto ringraziare Maurizio Formichetti che da 18 anni aiuta RCS a disegnare le tappe della corsa rosa in Abruzzo. Sarà un Giro speciale quello del 2023 che partirà con una cronometro da Fossacesia a Ortona e che si concluderà quasi certamente a Roma, con un trasferimento in aereo dal Friuli.


«Come prima cosa voglio dire grazie a Maurizio Formichetti che è stato il “La” di questa partenza – ha esordito Mauro Vegni -. Con Maurizio RCS ha un legame particolare e in tutte le tappe in cui le nostre corse hanno attraversato l’Abruzzo, Formichetti è stato sempre il nostro uomo di riferimento».


Sarà l’Abruzzo ad ospitare la Grande Partenza, ma ci saranno un totale di 3 tappe e 4 partenza in questa regione. Il territorio suggestivo, tra mare e montagne vedrà assegnare la prima maglia rosa, ma non bisogna dimenticare che l’Abruzzo sarà anche l’arrivo della settima tappa, quella con arrivo sul Gran Sasso e che potrebbe dare un primo scossone alla classifica generale.

«La Grande Partenza  ha due elementi che abbiamo già visto in passato e lo spettacolo che verrà dato al pubblico sarà di altissimo livello. Avremo un cronoprologo che ricalca la vecchia ferrovia che costeggia il mare e il tracciato della Via Verde tra Fossacesia e Ortona sarà la tappa simbolo della regione Abruzzo». 

Il secondo giorno la corsa da Teramo  arriverà a  San Salvo, dopo  204 km di gara che si articoleranno quasi tutti sulla riviera adriatica toccando Chieti e Pescara.

«L’Abruzzo non è solo mare  - Ha continuato Mauro Vegni - Ma è anche montagna vera e lo vedremo con i suoi 218 della  settima frazione che arriverà  sul Gran Sasso passando da Roccaraso. Sarà un momento emozionante per tutti noi, perché in un attimo ci torneranno in mente le immagini di Marco Pantani e della sua vittoria del 1999 su queste strade». 

La Regione Abruzzo con il suo territorio ha voluto scegliere i suoi luoghi simbolo per il Giro d’Italia, così con mare e montagna vedremo anche i famosi trabocchi che dal mare guarderanno il passaggio dei corridori. Sicuramente ci saranno paesaggi suggestivi che verranno visti e apprezzati in oltre 200 nazioni.

Vegni numero uno della corsa rosa ha voluto anche spiegare che la corsa del 2023 sarà un po’ meno dura rispetto a quella di quest’anno e spera di vedere una gara più aperta, dove a contendersi la vittoria non ci saranno solo due corridori, come vediamo in tutti in grandi giri degli ultimi anni.

«Abbiamo volutamente scelto un percorso meno complicato e tecnico rispetto allo scorso anno. Non avremo tappe che andranno oltre i 2500 metri di quota. Il mio sogno sarebbe quello di vedere tanti nomi importanti alla nostra corsa, perché noi abbiamo una delle corse più belle al mondo e a dirlo sono gli stessi corridori. Avrei voluto vedere Pogacar il prossimo anno, ma sicuramente farà il Tour. Non mi sento però di escludere una partecipazione di Roglic ed Evenepoel. Non abbiamo ancora notizie al riguardo ma sicuramente sarà una corsa per loro. Abbiamo già la conferma della partecipazione di alcuni corridori, ma ve lo diremo più avanti».

La corsa rosa potrebbe diventare il teatro di sfide di altissimo livello e Vegni spera di avere almeno 5 o 6 big, per assicurarsi uno spettacolo straordinario. La partenza sarà in Abruzzo, ma il finale sembra essere ancora incerto anche se Vegni ha lasciato intuire che l’arrivo potrebbe essere proprio a Roma.

«Un arrivo al Colosseo potrebbe essere una ipotesi abbastanza concreta. Roma rappresenta l’ideale di una grande citta anche se i problemi non mancano e io che sono nato a Roma lo so molto bene. Un arrivo nella Capitale potrebbe essere un segnale importante per una città che merita molto. Ma per ora stiamo ancora lavorando e nei prossimi giorni vi faremo sapere tutto». 

Copyright © TBW
COMMENTI
Ho capito bene?
28 settembre 2022 15:37 pickett
A venti giorni dalla presentazione del Giro non sanno ancora dove si concluderà!

Stanno ancora lavorando...
28 settembre 2022 23:12 lupin3
per riparare le buche!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024