I VOTI DI STAGI. LA JUMBO VISMA FA IL DREAM TEAM, LA UAE SI ARROCCA, LA INEOS ATTENDE. E FABIO CASARTELLI...

TOUR DE FRANCE | 18/07/2022 | 15:16
di Pier Augusto Stagi

QUICK STEP- ALPHA VINYL. 6. Un inizio folgorante, con due vittorie in sequenza poi, con l’aumentare della temperatura, un evidente calo.

JUMBO VISMA. 10. Un “dream team” in piena regola, che ha condizionato e dominato queste prime due settimane di corsa. Ben 22 (ventidue) piazzamenti nei dieci, con la maglia gialla di Jonas Vingegaard, quella verde di Wout Van Aert, tre vittorie di tappa con questi due e una serie infinita di azioni, allunghi e attacchi con gli altri. Fin qui hanno fatto di tutto, pure troppo.


UAE EMIRATES. 7,5. La squadra fa quello che può, contro un’autentica corazzata. Taddeo è lì, a giocarsi ancora una volta la corsa, dopo aver vissuto la prima grande “deblacle” della sua pur giovane carriera sul Col du Granon, come Merckx la visse a Orcières Merlette (finì a 8’42” da Luis Ocaña). Una crisi di fame che rischia di farlo, almeno per quest’anno, digiunare.


INEOS GRANADIERS. 7. Una quindicina di piazzamenti nei dieci, con una bellissima vittoria del bimbo britannico Tom Pidcock, che sta studiando per diventare un uomo da Grandi Giri. Un uomo da Tour. Per il momento il ragazzo è 9° nella generale, mentre il team di Geraint Thomas (3° in classifica) è al comando della classifica a squadre. Hanno tre uomini nella top ten, e hanno tutto per poter tentare il tutto per tutto.

ALPECIN-FENIX. 6. Di occasioni per sprintare, solo tre. Per Jasper Philipsen un secondo, un terzo e finalmente una vittoria, che dà valore a un Tour fino a questo momento non esaltante.

TREK-SEGAFREDO. 7,5. Sono venuti per dare battaglia, per provare a vincere una tappa senza ambizioni di classifica. Per il momento di battaglia ne hanno data tantissima, una tappa con Mads Pedersen se la sono portata a casa, ma c’è da credere che i ragazzi di Luca Guercilena non si accontenteranno.

BAHRAIN-VICTORIOUS. 4,5. La brutta copia di quello che abbiamo visto in questi anni e mesi. È vero, l'avvicinamento al Tour non è stato dei più facili, ma ora c’è la corsa e il team di Milan Erzen sembra ancora frastornato e in stato confusionale. C’è quest'ultima settimana per dare senso a tutto e lasciare un buon ricordo.

BORA HANSGROHE. 5,5. Non sono stati fortunatissimi, come molti per altro. Con Vlasov sperano ancora di rientrare nella top ten, anche se fino a questo momento hanno raccolto dieci piazzamenti e poco di più.

TOTALENERGIES. 4. Peter Sagan fa quello che può, e qualcosa fa. Il team naviga nelle zone basse della classifica a squadre (19°) e fino a questo momento ha raccolto appena cinque piazzamenti nei dieci. Un po’ pochino per un team di questo livello.

B&B HOTELS. 7,5. Sono stati invitati, ma non fanno la figura degli imbucati. Sono tra le più belle realtà di questo Tour e, con le debite proporzioni, fanno arrossire tanti team molto più strutturati e con budget di gran lunga superiori. Sei sono i piazzamenti ottenuti, ben cinque con il nostro Luca Mozzato.

BIKEEXCHANGE JAYCO. 8. Sono venuti per raccogliere vittorie e piazzamenti. Le vittorie sono due: con Groenewegen e Matthews. Squadra fatta per andare all’attacco: e attaccherà.

TEAM ARKEA SAMSIC. 7. Sette piazzamenti nei dieci, Quintana 6° nella generale, team 8° nella classifica a squadre. Insomma, un Tour più che positivo, in attesa della resa dei conti. E prima di tirare le somme di terreno ce n'è ancora.

TEAM DSM. 6,5. Squadra sorniona, che però è lì, in 4a posizione con un poco appariscente Romain Bardet a soli 3’ dalla maglia gialla. Team che fino ad oggi ha raccolto tre piazzamenti nei dieci, ma sui Pirenei ha tutto per poter mostrarsi al mondo.

LOTTO SOUDAL. 4. Piano al Giro, pianissimo al Tour. Due soli piazzamenti nei dieci. Credo che siano loro per primi a non essere contenti.

INTERMARCHÈ WONTY GOBERT. 6,5. Louis Meintjes è 7° nella generale, l’intera squadra è in ogni caso sempre presente e attiva. Insomma, c’è.

COFIDIS. 6,5. Hanno perso l’uomo per la classifica (Martin, covid), ma cercano di dare un senso al loro Tour ogni giorno, e francamente mi sembra che ci stiano riuscendo più che bene. Con un pizzico di fortuna, ieri, Beniamino Thomas poteva anche portarsi a casa una bella vittoria, intanto Simon Geschke spera di portarsi a casa la maglia a pois che ha sulle spalle.

ISRAEL PREMIER-TECH. 6. Quattro piazzamenti e una vittoria di tappa con Clarke, costretto poi ad abbandonare la corsa per covid. Froome ottiene un buonissimo terzo posto e Fuglsang si rende protagonista una volta prima di essere costretto al ritiro. Potrebbe fare di più, ma è anche vero che la fortuna non ha girato per le stanze del team.

EF EDUCATION EASYPOST. 6,5. Magnus Cort si rende protagonista per dieci giorni, poi anche lui va a casa per covid. Il nostro Bettiol arriva ad un passo dal colpo. Neilson Powless si fa vedere, anche se poi scivola sempre un po’ troppo indietro. È una squadra attiva, che si dà un gran daffare, ma raccoglie meno di quanto produca.

GROUPAMA-FDJ. 6. La vera scommessa, in questa ultima settimana, è Gaudu. Al momento è 8° nella generale, ma lo scalatore transalpino potrebbe essere la grande sorpresa. Ha creatività e tenacia: non è poco. Come team è al terzo posto, alle spalle solo di Ineos e Jumbo Visma.

MOVISTAR. 5,5. Enric Mas è 10°, ma il team di Unzue, abituato a dominare la classifica a squadre e a condizionare la corsa, è chiaramente la brutta copia di quello che siamo soliti vedere.

AG2R CITROEN. 6. Una vittoria di tappa con Bob Jungels, che è anche 14° nella generale ad oltre 20 minuti. Per il resto poco, troppo poco.

ASTANA QAZAQSTAN. 4. Aggrappati ad Alexey Lutxenko, che è 12° nella generale ad oltre 10 minuti ed è l’unico ad aver ottenuto un piazzamento nei dieci.

Fabio CASARTELLI. 27. Oggi sono ventisette anni che manca Fabio, oro olimpico a Barcellona, morto il 18 luglio 1995 lungo la discesa del Portet-d’Aspet. Era un amico, un ragazzo adorabile e dolcissimo, un corridore dotato di classe innata, che seppe toccare il cielo con un dito il 2 agosto 1992, ai Giochi di Barcellona, con una volata regale a tre che lo condusse nell’olimpo dello sport. Oggi ricordo un amico assieme a quale mi sarebbe piaciuto pedalare ancora un po’.

Copyright © TBW
COMMENTI
Uae
18 luglio 2022 16:43 Albertone
Uae ha parzialmente deluso. Anche prima delle diaspore per Covid, non si è dimostrata grande quanto credava di essere. Da rivedere assolutamente

UAE
18 luglio 2022 17:42 Ale1960
7.5 all'UAE è davvero troppo. La totale latitanza di Hirschi è Bjerg è inspiegabile e imbarazzante.

UAE
18 luglio 2022 18:03 Buzz66
È vero che Hirschi e Bjerg sono stati due ectoplasma rispetto alle loro possibilità, ma gli altri tre vanno forte.
Purtroppo li ha fatti fuori il loro capitano il giorno del Granon con una condotta di gara da dilettante allo sbaraglio.
Però…è un fenomeno di 23 anni per cui è giusto che abbia sbagliato

UAE
18 luglio 2022 18:04 GianEnri
D'accordo con il Direttore, Maika, McNulty e Soler si stanno comportando molto bene e sono d'apporto a Pogacar. Bennet prima di essere fermato dal Covid era davanti con il suo capitano, Bjerg e Laengen fin che possono in pianura sono lì e non dimentichiamo che Hirschi è stato chiamato all'ultimo momento per sostituire Trentin.

@ Buzz66
18 luglio 2022 21:24 titanium79
Vero cio' che dici, ma Hirschi sembra la carta copiativa di se' stesso. La resa del team, in generale, è purtoppo è ampiamente sotto le possibilità

Bahrein
19 luglio 2022 00:56 pickett
L'anno scorso,quando partì la ben nota inchiesta,scrissi che quest'anno sarebbero andati molto meno forte.Sono stato facile profeta.Il formidabile Padun che fine ha fatto?Vedremo Haig alla Vuelta,dubito fortemente che tornerà a salire sul podio.

pickett
19 luglio 2022 10:59 fransoli
banalizzi troppo, ripetersi non è per tutti----fare i podi ai GT tutte le volte non è per tutti... ti posso fare l'esempio di Carthy ad esempio, uno che in certi momenti della sua carriera sembra volare salvo poi sparire per lunghi periodi... Padun potrebbe essere un corridore alla Kanma... anche lui a volte vola.. altre volte viene staccato in salita da una corridore da percorsi veloci come mattehws

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 3 maggio al 15 giugno 2025, San Daniele del Friuli ospiterà la mostra fotografica "The Brutal Beauty of Cycling", dedicata alle opere di Kristof Ramon, fotografo di fama mondiale conosciuto nel mondo del ciclismo come Kramon. L'esposizione si terrà...


Natura, storia, cultura ed energia: le tracce della GeoGravel Tuscany - Le Strade Grigie sono state pensate per immergersi nel fascino più selvaggio delle colline metallifere. Con partenza e arrivo al Piazzone di Pomarance, la manifestazione è in programma per...


Una grande novità è alle porte per i tanti appassionati di bici e in particolare di GRAVEL. Il giorno da segnare nel calendario è domenica 4 maggio, il luogo è Anghiari, paese medievale tra i più belli d’Italia, situato in...


Dopo i numerosi eventi agonistici e celebrativi organizzati per festeggiare il cinquantenario della sua nascita, domenica 6 aprile si è svolta la tradizionale “Pedalata di Apertura” preparata in occasione della 51^ stagione di attività consecutiva del Veloce Club Tombolo 1974,...


È molto giovane ma parla da leader, con fare convinto e calibrando le parole, Yancong Tan il CEO di XDS. La sua compagnia, fondata nel 1995 a Guangming e tra i primi tre produttori di biciclette al mondo con...


A El Salvador continuano le gare e le atlete italiane continuano ed essere protagoniste: è successo anche nel GP El Salvador vinto in volata da Laura Tomasi. La 25enne vicentina della Laboral Kutxa - Fundación Euskadi ha conquistato il successo...


Gli organizzatori della Parigi-Roubaix hanno ufficializzato oggi - dopo il tradizionale sopralluogo - i percorsi che donne e uomini affronteranno nel weekend sfidando l'Inferno del Nord, attribuendo ai settori di pavé le tradizionali stellette di difficoltà. La lunghezza totale dei...


A pochi minuti dall’inizio della conferenza stampa di Roma, in corso alla Camera dei Deputati, abbiamo avuto modo di incontrare il promotore della legge che modifica l’articolo 9 del Codice della Strada: la cosiddetta “Legge Pella”, che prende il nome...


Due settimane dopo essersi preso il successo di tappa alla Settimana Coppi&Bartali, Caleb Ewan concede il bis sulle strade dei Paesi Baschi. Il folletto tasmaniano della INEOS Grenadiers ha tagliato il traguardo di Lodosa - dove oggi si è conclusa la seconda...


Nei giorni scorsi siamo stati a Madrid per scoprire le novità di Cantabria Labs Difa Cooper, con la sua vocazione per la salute e l’innovazione, e ascoltare i risultati del IX Osservatorio Heliocare. Si tratta di un’indagine condotta tra agosto e dicembre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024