OLYMPIA FACTORY TEAM. I PENSIERI EUROPEI DI CLAUDIA PERETTI

MTB | 09/06/2022 | 07:35

Destinazione Jablonné v Podjestedi, Repubblica Ceka. E’ lì che domenica 19 giugno si assegneranno le maglie stellate dei campioni europei dell’Mtb Marathon, la specialità in cui Claudia Peretti è stata protagonista di uno straordinario crescendo di risultati in questa prima parte di stagione. Dopo le vittorie nette ottenute alla Lessinia Legend, alla Granparadiso Bike e, domenica scorsa, alla Ortler Bike Marathon, la chiamata da parte del commissario tecnico dell’Italia, Mirko Celestino, è arrivata puntuale. Le uniche due ragazze convocate sono Peretti e Mairhofer, le atlete che, stando agli ordini d’arrivo, attualmente si collocano ad un livello superiore rispetto alle altre in campo nazionale.


“Le nostre rappresentanti femminili sono due, ma molto competitive – ha commentato Celestino -. Claudia Peretti ha soltanto 24 anni ma ha già dimostrato le proprie qualità. Neanche una settimana fa ha vinto la Ortler Bike Marathon, una gara di oltre 111 chilometri e 4000 metri di dislivello”. 


La prova femminile che vale il titolo continentale si disputerà sulla distanza di 90 chilometri, con partenza alle 9. Viste le caratteristiche del percorso, che non contiene tratti particolarmente tecnici, Claudia Peretti non porterà con sé in Repubblica Ceka la biammortizzata F1-X, utilizzata dall’Olympia Factory Team nella maggior parte delle competizioni, bensì la front F1. Sono i modelli di punta della gamma mtb Olympia, curati fin nei minimi dettagli per garantire il massimo della leggerezza, della manovrabilità e della stabilità agli agonisti dei team ufficiali sia nel Cross Country, sia nelle Marathon.

“Ho fatto questa scelta in base alle informazioni che ho avuto sul tracciato – spiega l’azzurra dell’Olympia Factory Team, al suo primo campionato europeo -. Non conosco il percorso, ma so che è piuttosto scorrevole. Io prediligo gare molto più dure, comunque vado a questo europeo fiduciosa di portare a casa un bel risultato. Fare previsioni è difficile, anche perché dipende molto dalle atlete che parteciperanno. Diciamo che punto a rientrare quanto meno nelle prime dieci”. 

Nata a Borgomanero il 2 febbraio 1998, Claudia Peretti ha alle spalle un percorso in continua crescita. Nel 2021 ha fatto centro alla D’Annunzio Bike, alla Dolomitica Brenta Bike, alla Valseriana Marathon, alla 3T Bike Marathon, alla Trentino Mtb, alla Rampiconero e alla Vuelta Ibiza. Conquistata la medaglia di bronzo al campionato italiano, alla sua prima esperienza in nazionale si è classificata tredicesima al campionato del mondo Marathon di Capoliveri, senza contare i secondi posti alla 100km dei Forti, Alta Valtellina Bike Marathon e 4 Island e molti altri piazzamenti di rilievo.

Quest’anno una partenza a rilento a causa di qualche acciacco, poi il decollo.

“Dal punto di vista atletico Claudia sta continuando a migliorare, negli ultimi anni con noi i suoi progressi sono stati continui – afferma Marzio Deho, team manager dell’Olympia Factory Team -. Credo che il suo vero potenziale sia ancora inesplorato e che le belle vittorie di questa stagione siano solo un assaggio delle grandi prestazioni che ci farà vedere in futuro”.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024