GIRO UNDER 23. PRESENTATA L'EDIZIONE 23 CON UN INEDITO MORTIROLO E LA FAUNIERA

DILETTANTI | 13/04/2022 | 11:59
di Paolo Broggi

Una corsa moderna, completa, interessante: è la 45a edizione del Giro d’Italia Giovani Under 23, firmato ancora una volta da Extragiro. Si correrà da sabato 11 a sabato 18, sette tappe, un giorno di riposo, sei regioni toccate.


La corsa scatterà da Gradara-Riccione per raggiungere Argenta dove una probabile volata assegnerà la prima maglia rosa.
Conclusione in salita, anche se non impegnativa, per la seconda frazione, la Rossano veneto-Pinzolo di 168 km.


Molto più impegnativa la terza frazione che da Pinzolo porta a Santa Caterina Valfurva: 177,1 km con Tonale, Aprica, un versante inedito del Mortirolo e poi l’arrivo in salita. Tappa con 4860 metri di dislivello che condizionerà sicuramente la classifica generale.

Quarta tappa tutta in Valtellina da Chiuro a Chiavenna per 101 km in una frazione aperta a molte soluzioni. Mercoledì 15 giorno di riposo per trasferirsi in Piemonte e riprendere con la quinta tappa da Busca a Peveragno, 146,6 con un finale su strade strette che ricordano molto quelle delle classiche del nord.

Venerdì 17 giugno il tappone della Fauniera: partenza da Boves e traguardo posto ai 2480 metri del Colle della Fauniera (22 km di salita) in una frazione di 110,7 km con un ricordo speciale per Lorenzo Tealdi, il vero fautore di queste tappe, l’uomo che aveva voluto fortemente queste tappe piemontese e che purtroppo è scomparso recentemente a causa del Covid. Pronto anche il piano B - rivela Selleri - con traguardo eventualmente posto al rifugio a 8 km dalla vetta.

Sabato 18 giugno la grande conclusione con partenza da Cuneo e arrivo a Pinerolo dopo 142 km.

Ricordiamo che ci saranno 35 formazioni al via: 17 team italiani, una mista regionale e 17 formazioni straniere.

LE DICHIARAZIONI
Patron Marco Selleri: «La nostra è una sfida davvero importante, la portiamo avanti dal 2017 dopo aver chiuso l’avventura con il Giro delle Pesce Nettarine. C’era bisogno di una gara così per il movimento italiano e subito questa prova è diventata un eccellenza mondiale. Ed è importante anche il nostro impegno al servizio del territorio, perché andiamo a scoprire delle realtà che il Giro professionisti non può toccare per le sue dimensioni.

Il presidente federale Cordiano Dagnoni: «Un’idea nata da Davide Cassani e sviluppata in maniera perfetta dagli amici di Extragiro. Ogni anno cresce il numero delle squadre che richiedono di partecipare alla nostra corsa ed è il risultato della semina svolta in tutti questi anni».

Sul sito www.giroditaliau23.it nelle prossime settimane saranno disponibili tutti gli aggiornamenti e le novità sul Giro d’Italia Giovani Under 23.

Le maglie di leader delle classifiche:

Maglia Rosa Suzuki: Leader della classifica generale

Maglia Blu GLS: Leader della classifica dei Gran premi della Montagna

Maglia Bianca Chiesi for AIDO: Leader della classifica dei giovani

Maglia Nero-Rosa ExtraGiro: Miglior italiano nella classifica a tempi

Sabato 11 giugno 2022: 1° tappa: Gradara | Riccione - Argenta (FE)

Domenica 12 giugno 2022: 2° tappa: Rossano Veneto (VI) - Pinzolo (TN)

Lunedì 13 giugno 2022: 3° tappa: Pinzolo (TN) - Santa Caterina Valfurva (SO)

Martedì 14 giugno 2022: 4° tappa: Chiuro (SO) - Chiavenna (SO)

Mercoledì 15 giugno 2022: riposo

Giovedì 16 giugno 2022: 5° tappa: Busca (CN) – Peveragno (CN)

Venerdì 17 giugno 2022: 6° tappa: Boves (CN) - Colle Fauniera (CN)

Sabato 18 giugno 2022: 7° tappa: Cuneo (CN) – Pinerolo (TO)

L’organizzazione di ExtraGiro

A organizzare il Giro Giovani è ExtraGiro, gruppo nato dalla collaborazione tra Nuova Ciclistica Placci 2013, presieduta da Marco Selleri, e Communication Clinic di Marco Pavarini per l’organizzazione di gare (oltre al Giro Giovani, anche i Campionati del Mondo 2020, i Campionati Italiani 2021, Strade Bianche di Romagna, il Giro di Romagna per Dante Alighieri, etc). L'organizzazione dei Campionati del Mondo di Imola - Emilia-Romagna 2020 in soli 21 giorni è stato definito “un nuovo record olimpico” dal presidente del Comitato Olimpico internazionale (CIO) Thomas Bach. Oggi ExtraGiro è un’officina 2.0 di persone, prodotti e progetti che ruotano intorno alla bicicletta, legati alla valorizzazione dello sport e alla mobilità sostenibile, al centro della trasformazione green della nostra società. Tra i principali obiettivi, favorire la ciclabilità nei territori e comunicarla nel modo più efficace.

La storia del Giro d’Italia Giovani Under 23

Nel corso delle sue 44 edizioni, a partire dal 1970, il Giro d’Italia Under 23 ha lanciato alcuni dei più grandi professionisti degli ultimi decenni: da Moser a Battaglin, da Baronchelli a Corti, da Konyshev a Belli, da Casagrande a Simoni, senza dimenticare Marco Pantani che in tre anni arrivò 3°, poi 2° e infine 1°. Si svolge ininterrottamente dal 2017 il «Giro d’Italia Giovani Under 23», rilanciato dagli attuali organizzatori dopo 5 anni di stop, con grande riscontri da parte di atleti, addetti ai lavori, territori e pubblico. L’edizione 2021 è stata vinta dal talento spagnolo Juan Ayuso Pesquera, oggi già affermato professionista nel World Tour con UAE Team Emirates.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024