COPPA DONDEO, LA PASQUETTA PROMETTE SPETTACOLO A CREMONA GALLERY

JUNIORES | 07/04/2022 | 12:53
di Gianluca Corbani

I migliori giovani della Penisola e il fascino di una gara antica che nobilita la tradizione del ciclismo. Promette spettacolo la 75ª edizione della Coppa Dondeo, in programma Lunedì 18 Aprile tra Cremona e la provincia di Piacenza, imperdibile classica della categoria Juniores. 


Organizzata ancora una volta dal Vélo Club Cremonese B&P Recycling del presidente Cristiano Colleoni, che l’ha confermata in calendario nella consueta data di Pasquetta, la corsa è stata inserita nel calendario italiano della F.C.I. e per la prima volta potrà fregiarsi dello status di gara nazionale. Un concentrato di emozioni e di adrenalina in 115 chilometri, con il culmine nella doppia ascesa al Castello di Vigoleno. Come sempre, tutto nel giro di una mattinata: partenza ufficiosa alle 9.20 da via Dante, proprio davanti al Bar Dondeo di Cremona, quindi i G.p.m sulle salite delle colline piacentine e il ritorno a tutta verso la città di Cremona. L’arrivo è previsto intorno alle 12.20. 


La 75ª Dondeo è stata presentata al pubblico e alla stampa nella prestigiosa cornice della Sala dei Quadri, presso il Palazzo Comunale di Cremona. Presenti il presidente della società organizzatrice Colleoni, il direttore tecnico Fulvio Feraboli, l’assessore allo Sport del Comune di Cremona Luca Zanacchi a fare gli onori di casa, il presidente del Comitato Lombardo della Federciclo Stefano Pedrinazzi, il presidente del Comitato Provinciale di Cremona Antonio Pegoiani, il titolare del Bar Pasticceria Dondeo Fabiano Frontali e il vice-ispettore Riccardo Bon in rappresentanza della Polstrada. 

LE DICHIARAZIONI  

«Siamo orgogliosi di essere riusciti a trasformare la 75ª edizione di questa storica manifestazione in gara di livello nazionale» ha annunciato Colleoni, seguito da Feraboli che ha specificato: «Questo ci ha consentito di apportare una piccola modifica al percorso, portando il chilometraggio a 115 km e inserendo la doppia ascesa al Castello di Vigoleno: una variazione che renderà ancor più impegnativa e imprevedibile la prova. Tutto questo sarà possibile, anche quest’anno, grazie al contributo di uno staff pieno di persone competenti e appassionate, a partire da Eugenio Villa che coordinerà la struttura organizzativa e logistica».

Anche il presidente della F.C.I. cremonese Pegoiani ha applaudito il balzo nazionale della Dondeo: «Da vent’anni sostengo che la Dondeo meriti questo riconoscimento: si tratta di unn salto di qualità importante, che alzerà notevolmente il livello dei partenti. Tutti i migliori saranno presenti al via».  

Pedrinazzi, numero uno del Comitato Regionale, ha poi aggiunto: «La Dondeo è tra le gare più belle in assoluto: una corsa in linea capace di unire due regioni, Lombardia ed Emilia-Romagna, quasi un unicum per la categoria Juniores. Sul piano tecnico, mi aspetto una gara aperta a mille soluzioni: sulle salite escono i migliori scalatori, nel tratto di ritorno la forza delle squadre che intendono lanciare il velocista». 

L’assessore Zanacchi: «La gara di Pasquetta una stagione ricca di eventi per la città di Cremona. Siamo reduci da due anni difficili, tuttavia è importante che la continuità di eventi sportivi di questo livello sul territorio non si sia interrotta. Un sentito ringraziamento agli organizzatori e a tutti i soggetti coinvolti per la loro contagiosa passione». 

Ringraziamenti anche da Frontali e da Bon della Polizia Stradale, che ha sottolineato «la presenza nella scorta che seguirà gara di un personale altamente qualificato, composto da agenti che hanno già svolto servizi di assistenza per il Giro d’Italia e altre manifestazioni ciclistiche di alto livello». 

Presente in sala anche Dante Rebeccani, che nel 1951 vinse la quarta edizione della Coppa Dondeo: applausi per un ex ciclista che ha scritto la storia di una gara eterna, la cui tradizione non si è spezzata nemmeno nei due anni di pandemia. 

TRENTA SQUADRE AL VIA, STREAMING E MAXISCHERMO

Le squadre al via saranno 30, gli atleti circa 176 (tutti classe 2004 e 2005). Non mancheranno le migliori formazioni italiane della categoria, naturalmente, ma a Cremona è attesa anche la Nazionale Juniores dell’Ucraina: una presenza che, qualora fosse confermata, avrebbe una forte valenza simbolica.  

Sarà possibile seguire la Coppa Dondeo in diretta streaming sulla piattaforma tuttobiciweb, su Ciclismo Live e su tutti i canali social correlati. Per la prima volta, inoltre, in zona arrivo sarà posizionato un maxischermo che consentirà al pubblico cremonese di seguire in diretta gli sviluppi della gara. Per uno spettacolo a portata di clic: la tradizione del ciclismo che si rinnova nella modernità digitale.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
In Belgio e alla Lotto sono tutti felici per l’arrivo di Elia Viviani che nel team guidato da Stéphane Heulot, oltre ad avere un suo spazio da protagonista, potrà essere un valido insegnante per i corridori più giovani. Arnaud De...


Molto più di un campione del Mondo. Abbiamo raccolto le profonde riflessioni di Maurizio Fondriest sulla carriera passata e presente, prima da corridore e poi da agente di corridori, tra cui un Buitrago che ha cominciato bene la stagione. Dopodiché...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. Sabato 22 febbraio, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura...


Tra meno di dieci giorni cominceranno le Classiche di primavera e l'Omloop het Nieuwsblad, sarà la prima corsa che vedrà impegnati sia gli uomini che le donne. Nella gara maschile, Van Aert sarà il corridore più atteso, ma dovrà vedersela...


Senza la pretesa di scoprire nulla di nuovo ma, rifacendoci al collaudato detto che “non c’è nulla di più inedito della carta stampata” intendiamo puntare un momento d’attenzione sulla denominazione di una corsa, una classica del calendario chiamiamolo ancora dilettanti,...


Gran premio Burro Gigli del 1957, conosciuto anche come la Roma-Velletri, una semiclassica per i dilettanti. Scatti e controscatti, attacchi e contrattacchi, sulla salita di Rocca di Papa la selezione. Davanti rimasero in tre: Arnaldo Pambianco e i due fratelli...


Siete pronti? Domani scatta la stagione dilettantistica (la chiamiamo così per comodità e per... capirci, anche se ormai la definizione è anacronistica) e con essa prende il via la corsa all'Oscar tuttoBICI Élite che anche quest'anno potrà contare sul sostegno...


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Si chiama Meron Teshome Hagos, ha 31 anni e nell’ormai lontano 2012 gareggiava per l’Eritrea al Tour del’Avenir. E’lui, sconosciuto ai più, l’apripista del cugino Biniam Girmay, l’esempio al quale il campione della Intermarchè Wanty si è ispirato, approdando al...


L’anno scorso la ruota vincente della Firenze-Empoli sul rettilineo di via Carraia fu quella di Alessio Menghini della General Store, con una volata di forza su di un ristretto plotoncino. Il pronostico anche in questa 38^ edizione è apertissimo ed...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024