TUTTO PRONTO PER IL TROFEO PIVA 2022: SVELATO ANCHE IL PERCORSO

DILETTANTI | 27/03/2022 | 07:12

Si è alzato ufficialmente il sipario sulla 73ª edizione del Trofeo Piva. Nella splendida location della sede di Follador Prosecco Wines a Farra di Soligo (Treviso), azienda con alle spalle più di 250 anni di storia, gli organizzatori dell’AC Col San Martino, che quest’anno festeggia i 60 anni dalla sua fondazione, hanno svelato ufficialmente tutti i dettagli della gara in programma Domenica 3 Aprile 2022.


Oltre ai vertici dell’AC Col San Martino, non sono mancati alla presentazione il Sindaco di Farra di Soligo, Mattia Perencin, l’Assessore allo Sport Manuela Merotto, la Senatrice Angela Colmellere e i Consiglieri della Regione Veneto Sonia Brescancin e Alberto Villanova. In ambito ciclistico, invece, erano presenti il Presidente della FCI Veneto, Sandro Checchin, e quello della sezione di Treviso Giorgio Dal Bò, l’avvocato Barbara Baratto, Presidente della Corte di Appello Federale, oltre a Giancarlo Bada, vincitore del Trofeo Piva nel 1982.


“Questo è un appuntamento tradizionale, ci piace radunarci per presentare il percorso e per ringraziare tutti coloro che permettono al Trofeo Piva di essere quello che è – ha esordito il Presidente dell’AC Col San Martino, Mario De Rosso -. Lo sforzo organizzativo è molto importante, quindi ci tengo a ringraziare in primis i 13 membri del consiglio dell'AC Col San Martino che passano notti insonni per preparare l'evento. Come sempre, poi, un ringraziamento va a tutti gli sponsor, alle Istituzioni, alla protezione civile e a tutti i volontari che ci danno una mano”.

“Un evento simbolo per tutto il territorio, che considero uno dei più belli del mondo – ha invece detto il Sindaco di Farra di Soligo, Mattia Perencin -. Ce lo dicono da fuori e forse sarebbe giusto avere maggior amor proprio e voglia di conoscerlo più a fondo. Vi posso assicurare che l'impegno riposto dal presidente De Rosso e dai suoi collaboratori è enorme, siamo in contatto quotidianamente e ci tiene a non lasciare nulla al caso. Il livello garantito dall'organizzazione è già altissimo, ma l'ambizione è quella di crescere ancora di più. Auguro a tutti un buon Trofeo Piva!”.

E a proposito di colline del Prosecco: “Se questo territorio è così bello è grazie a coloro che ci hanno lavorato nel corso degli anni. Parlo di chi ha curato le splendide colline del Prosecco e chi lo ha valorizzato tramite lo sport come l'AC Col San Martino, molti dei quali volontari. La Regione investe e investirà sempre sul ciclismo, perché è grandioso veicolo di promozione territoriale” ha affermato Alberto Villanova, Consigliere della Regione Veneto.

“I numeri di questo evento parlano da soli – è intervenuto il Presidente FCI Veneto, Sandro Checcin - Una corsa che sintetizza tutto: paesaggi, sport e realtà imprenditoriali. Per noi è fondamentale avere al nostro fianco la pubblica amministrazione e la passione di questi sponsor, e per questo ci tengo a ringraziarli per quello che fanno per il nostro sport”. “Qua si è scritta la storia del ciclismo – gli ha fatto eco il Presidente della sezione di Treviso, Giorgio Dal Bò - La provincia di Treviso è un'eccellenza da questo punto di vista, anche grazie a una corsa come il Piva. Ogni anno questo appuntamento riesce a fare un passo avanti, il San Vigilio è una bella intuizione dal punto di vista tecnico e sono sicuro che anche quest'anno ci sarà da divertirsi”.

“Abbiamo sempre sostenuto questo evento, perché lo sentiamo molto vicino – ha concluso la padrona di casa Cristina Follador, portavoce della sua famiglia - Rappresenta a pieno i valori dello sport ed è parte integrante della comunità di Col San Martino. Il nostro obiettivo è valorizzare le colline del Prosecco e per farlo è giusto promuovere quelle associazioni che fanno di tutto per far emergere queste bellezze. Per quanto ci riguarda, il giorno della gara saremo sul campo con il nostro progetto "Bollicine di strada", un food track che vende migliaia di bottiglie all'anno del nostro Prosecco”.

In bella vista c’era anche il premio destinato al vincitore del Trofeo Piva 2022, realizzato dallo scultore del ferro Valentino Moro. Il trofeo è stato creato su un basamento inclinato che simula le pendenze su di un paesaggio collinare, mentre una ruota, formata dal viluppo di un ramo flessuoso mosso dal vento, sintetizza e riassume, con grande eleganza e compostezza, la dinamicità della corsa. La scultura è ulteriormente impreziosita da un robusto vetro azzurro che, incastonato tra i raggi, sembra custodire un angolo di cielo.

IL PERCORSO

Gli ottimi riscontri ricevuti l’anno passato, hanno spinto gli organizzatori a confermare quasi interamente il tracciato del 2021. L’unica e non indifferente novità è che partenza e arrivo torneranno nella più iconica Via Treviset di Col San Martino, dopo la parentesi in Via Giarentine della scorsa edizione. A fare da cornice alla gara ci saranno, come da tradizione, le colline del Prosecco, patrimonio dell’UNESCO.

Dopo un tratto di 11,9 km in cui i corridori saliranno verso Guia per poi ridiscendere, comincerà il circuito con la salita del Combai, lungo 17,7 km e da ripetere 7 volte. Le cose cambieranno a circa 45 km dall’arrivo, quando il circuito si arricchirà per gli ultimi due giri del terribile strappo di San Vigilio, 700 metri al 10% di pendenza media, durissimo ma scenograficamente degno di nota. Il penultimo giro sarà lungo 19,4 km, mentre nell’ultimo il muro di San Vigilio verrà affrontato addirittura due volte, prima e dopo la salita del Combai, con l’ultimo scollinamento che arriverà a ridosso del gran finale di Via Treviset a Col San Martino.

L’anno scorso la gara si rivelò piuttosto selettiva, con Juan Ayuso che riuscì a fare la differenza sull’ultimo passaggio sul Combai e sullo strappo di San Vigilio. Probabilmente anche quest’anno a prevalere potrebbe essere un corridore con caratteristiche simili a quello del talentuosissimo spagnolo.

SQUADRE PARTECIPANTI TROFEO PIVA 2022

Italiane: Bardiani-CSF-Faizanè, CT Friuli, Colpack Ballan, Biesse Carrera, Carnovali Rime Sias, Viris Vigevano, UC Trevigiani, Zalf Euromobil Désirée Fior, General Store Essegibi F.lli Curia, Work Service Vitalcare Videa, CT Valcavasia, Team Gaiaplast Maglificio L.B Bibanese, Team Qhubeka, Mastromarco Sensi Nibali, Petroli Firenze-Hopplà-Don Camillo, Parkpre Racing Team, D'Amico UM Tools, Campana Imballaggi Geo&Tex Trentino.

 

Internazionali: Nazionale Ucraina, Nazionale Tedesca, Team Sauerland (Germania), Eolo-Kometa (Spagna), Israel Cycling Academy (Israele), Astana Qazaqstan DT (Kazakhstan), Zappi Racing Team Academy, JRC-Interflon Race (Gran Bretagna), Tirol KTM, WSA KTM Graz p/b LEOMO (Austria), KK Kranj, Ljubljana Gusto Santic (Slovenia), WPGA U23 Academy (Paesi Bassi), Team Novo Nordisk (USA), UC Monaco (Principato di Monaco), Colombia Tierra De Atletas GW Bicicletas (Colombia), A.R. Monex (Repubblica di San Marino).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024