PRESENTATO AL SENATO IL DISEGNO DI LEGGE "DISPOSIZIONI IN MATERIA DI TUTELA DELLA SICUREZZA DEI CICLISTI"

POLITICA | 15/02/2022 | 18:07

E’ stato presentato oggi presso la Sala Nassirya del Senato il progetto di legge che ha come primo firmatario il senatore Marco Perosino “Disposizione in materia di tutela della sicurezza dei ciclisti”. Presenti tra gli altri il capogruppo al Senato di Forza Italia, on. Anna Maria Bernini, l'on. Giusy Versace, l'on. Mauro Coltorti, presidente della Commissione lavori pubblici del Senato, il presidente della Federazione Ciclistica Italiana Cordiano Dagnoni e il presidente del CR Piemonte Massimo Rosso. Intervenuti anche Paola Gianotti e Marco Cavorso, da tempo impegnati nella campagna di sicurezza 1,5 metri con l'Associazione "Io rispetto il ciclista".


Il disegno di legge prevede alcuni interventi al codice della strada. I due più importanti riguardano l'inserimento di domande legate alla mobilità ciclistica nei quiz per il rilascio della patente e l’obbligo di distanza minima di 1,5 metri in fase di sorpasso. “In passato ci sono stati tanti tentativi, non andati in porto – ha ricordato l’on. Perosino –. Questa volta ci proviamo con più forza."


Il presidente Dagnoni ha ricordato: “Sulla sicurezza dei ciclisti ci sono numeri drammatici ed è doveroso lavorare. E' da tempo che se ne parla e speriamo che presto questa proposta possa diventare legge. Il ciclismo, in Italia, ha avuto un vero e proprio boom soprattutto in occasione del pandemia. Secondo una recente analisi Nielsen siamo il terzo sport più praticato, dietro palestre e running, e abbiamo più del doppio dei praticanti del calcio. E' necessario formare una cultura del rispetto attraverso l'educazione stradale, cominciando dai più piccoli. Ringrazio i promotori di questo disegno di legge e tutti coloro che portano avanti iniziative di sensibilizzazione; insieme possiamo cambiare le cose".

Ha portato il proprio saluto, impegnandosi anche affinché la proposta di legge possa trovare presto un accoglimento in tutte le sedi, anche il capogruppo Forza Italia al Senato, on. Anna Maria Bernini: "Sono orgogliosa che il ciclismo sia entrato in Senato, dove si decide della vita delle persone, si determinano delle tendenze, si stabiliscono delle regole e si fanno cose funzionali alla vita di tutti. La sicurezza del ciclista si fonda su un rapporto di reciproco rispetto e questo testo presuppone proprio zone di mutuo rispetto per coloro che vanno in strada. Il codice della strada ora dimostra che l'Italia non è un Paese per ciclisti, quindi la prima cosa da fare è sanare i buchi, e per questo motivo dobbiamo farne un provvedimento condiviso.”

Appello alla condivisione rilanciato anche dall’on. Giusy Versace, presente nella doppia veste di deputato e atleta, che ha ricordato: “In queste occasioni e su questi temi è fondamentale la testimonianza di atleti e sportivi. Io ho avuto un incidente stradale quindi sul fronte della sicurezza sono sempre presente. Sono felice per questa iniziativa e la supporterò con tutti i miei mezzi, sia qui dentro che fuori, perché serve sensibilizzare i cittadini.”

Paola Gianotti, coach, speaker motivazionale, autrice, primatista di 4 Guinness World Record legati alla bicicletta e testimonial da tempo nella compagna 1,5 m. ha raccontato la sua storia: “Durante il mio giro del mondo in bici sono stata travolta da un automobilista distratto dal telefonino. Da allora, una volta ripresami dall’incidente, ho deciso di impegnarmi in questa battaglia di cultura. Con Marco Cavorso e Maurizio Fondriest abbiamo dato il via ad un percorso che ci ha portato a contrassegnare comuni e territori con il cartello del metro e mezzo. Ma un cartello, un segnale, non sono nulla se non sostenuti da una legge. Pertanto spero che questa proposta diventi quanto prima operativa.”

E’ intervenuto anche Marco Cavorso, delegato alla sicurezza dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani, il quale ha spiegato com’è nata l’idea dei cartelli: “Pedalavamo lungo il cammino di Santiago e siamo stati colpiti dalla massiccia presenza di cartelli che richiamavano gli automobilisti all’attenzione nei confronti dei ciclisti. Ci siamo detti: ‘facciamolo anche in Italia’. In questi anni di mia personale battaglia per una maggiore sicurezza stradale ho visto che tutte le forze politiche sono concordi che bisogna fare qualcosa. E’ giunto il momento di superare i particolarismi e lavorare insieme”.

Massimo Rosso, presidente del CR Piemonte della FCI: "Tutelare la sicurezza dei ciclisti è fondamentale per tutti gli utenti ma anche, soprattutto, per il nostro sport. Spesso ci sentiamo dire da tanti genitori che il ciclismo è pericoloso per i propri figli. Se le strade sono pericolose, ai nostri giovani togliamo la gioia di andare in bicicletta."

da federciclismo.it

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024