L'ORA DEL PASTO. CARRARA E LE SUE STORIE RECUPERATE

LIBRI | 08/11/2021 | 07:45
di Marco Pastonesi

Rodolfo Romagnoli: lo chiamavano Rodò, che rendeva bene l’idea di chi, in bici, scattava e decollava. Romagnoli colse due quindicesimi posti alla Milano-Sanremo, prima (1915) e dopo (1923) la Grande guerra, poi continuò a correre, sempre a due ruote, ma motorizzate.


Orlando Teani: chiese di partecipare al Tour de France del 1935, che a quei tempi si chiamava italianamente Giro di Francia, fu ammesso “quasi per misericordia, in mancanza di meglio”, lo corse da isolato, cioè senza assistenza, e in una tappa – la pirenaica Luchon-Pau, vinta da Ambrogio Morelli – arrivò secondo.


E Silvano Cantarelli: nella Coppa Vannucci del 1956 andò in fuga con Mario Pieruccini, i due se la giocarono in volata, piombarono sul traguardo appaiati, anzi, arrotati, la caduta favorì Cantarelli, provvidenzialmente catapultato per primo oltre la linea dell’arrivo.

Romagnoli, Teani e Cantarelli sono fra i protagonisti del libro “Il ciclismo a Carrara” (di Lucio Claudio Merli, Società Editrice Apuana, 112 pagine, 10 euro), storie di corse e corridori dai pionieri fino ai giorni nostri, cioè dalle gare di velocipede organizzate per inaugurare il monumento a Giuseppe Mazzini in Piazza Accademia nel 1892 fino alle gite sociali sulle Dolomiti nel 2012. Centoventi anni a pedali.

Merli ha recuperato avventure esilaranti, come quella raccontata da Ultimo (il nome è già un programma) Bertoloni, corridore dilettante e poi meccanico professionista: “In una gara disputata nella vicina provincia della Spezia Gino Bartali, dopo essere stato in testa per gran parte del percorso, scoprì solo all’arrivo di essere giunto secondo, battuto da un anonimo ciclista locale. Il futuro ‘Ginettaccio’ non si era accorto di essere stato superato sull’ultima asperità, e ciò era comprensibile: pare infatti che l’avversario l’avesse sopravanzato a bordo di un’auto, ben nascosto da una coperta”. Merli ha ritrovato vicende storiche, come quella della tappa Montecatini-Genova al Giro d’Italia del 1931, quando Learco Guerra, in maglia rosa, ma cotto, cadde sulle rampe di Castelpoggio, colpa di Renato Peselli detto Capot, che “aderendo, a suo dire, a una richiesta d’aiuto del campione, gli mise una mano sotto la sella per diversi metri, poi però lo lasciò di colpo e il campione cadde rovinosamente”, investito da Eugenio Gestri che lo seguiva a ruota. Gestri si rialzò e andò al traguardo, Guerra si rialzò ma finì il suo Giro all’ospedale.

La storia d’Italia potrebbe essere scritta e cantata attraverso i geroglifici delle biciclette, figurarsi la storia del ciclismo.

Così Merli ha ritrovato la Cronoscalata delle Cave, la Carrara-Codena, due chilometri e duecento metri, al Giro d’Italia 1960, primi – stesso tempo – Jacques Anquetil (scelto per la copertina di questo libro) e Miguel Poblet, ma anche lo spettacolo serale con l’imitatore Alighiero Noschese, il cantante Gino Latilla e il presentatore Mario Riva, quello del “Musichiere”. Così Merli ha rispolverato il ritaglio di giornale che testimoniava la felicità di Fabrizio Convalle vincitore di una tappa al Giro d’Italia 1990 e la foto in cui proprio Bartali teneva a battesimo esordienti e allievi del Velo Club Carrara nel 1995. Così Merli ha estratto nomi e cognomi dagli albi d’oro e può citare Romeo Venturelli primo nella Coppa del Lavoro 1959 e Walter Riccomi primo nella Coppa sportivi fossonesi 1968. Così Merli ha potuto regalarci un’immagine di Carlo Viviani, sorpreso se non imbarazzato, “festeggiato dai suoi fans” dopo una vittoria nel 1963 e di Mary Cressari, sorridente e luminosa, alla partenza della Coppa Centro Moda Giovane ad Avenza nel 1976. Così Merli ha scavato e ricavato. Carrara ha cave di grandi storie a pedali.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024