TOKYO2020. ELISA BALSAMO A TERRA NELLO SCRATCH, L'OMNIUM DIVENTA UN CALVARIO

TOKYO 2020 | 08/08/2021 | 03:15
di Giulia De Maio

L'ultima azzurra del ciclismo in gara a Tokyo2020 chiude in lacrime la sua gara. Elisa Balsamo nello Scratch di apertura dell'Omnium femminile stava correndo benissimo quando a tre giri dalla fine è rimasta coinvolta in una brutta caduta innescata dalla polacca Daria Pikulik.


La 23enne cuneese, battuta la schiena sul legno del velodromo di Izu, si è vista passare sopra oltre alla sua bici l'egiziana Ebitissam Zayed Ahmed in un capitombolo davvero spaventoso (come dimostra la foto scattata da Matthew Childs per Reuters, ndr). Nonostante l'impatto, le botte e la "strisciata" rimediata sulla pista è riuscita a risalire in sella e a concludere il primo round, a differenza di altre quattro colleghe. Inizio in salita anche per la belga Lotto Kopecky, l'inglese Laura Kenny, la francese Clara Copponi, l'irlandese Emily Kay (con cui Elisa era già finita a terra nella madison di due giorni fa, ndr), la lituana Olivija Baleisyte e per la portacolori di Hong Kong Yao Pang.


Vince la prima delle quattro prove in programma l'americana Jennifer Valente, che allo sprint precede la giapponese Yumi Kajihara e l'australiana Annette Edmonson. In classifica Elisa è 13a, posizione con cui sono state accreditate tutte le atlete coinvolte nella caduta dalla giuria.

Dopo il peggior inizio possibile, Elisa Balsamo ha reagito nel modo giusto nella Tempo Race. L'azzurra ha colto il punto in palio nel primo sprint insieme alla francese Clara Copponi, che le è valso l'avanzamento di un piazzamento nella classifica provvisoria. Ora è 12a. La seconda prova dell'Omnium ha visto trionfare l'inglese Laura Kenny, davanti all'olandese Kirsten Wild e all'americana Jennifer Valente, che si conferma al comando a metà gara. Nella seconda prova delle quattro in programma ha alzato bandiera bianca Lotte Kopecky, che torna a casa dai Giochi Olimpici di Tokyo2020 con parecchio amaro in bocca per il 10° posto ottenuto nella Madison, ben al di sotto delle aspettative che nutriva con Jolien D'Hoore, e la medaglia di legno rimediata nella prova in linea alle spalle della nostra Elisa Longo Borghini. 

La francese Lara Copponi si aggiudica l'Eliminazione davanti all'applauditissima atleta di casa Yumi Kajihara, in cui purtroppo la nostra portacolori non riesce ad andare oltre al 15° posto, perdendo matematicamente la speranza di poter lottare per una medaglia. Al via della corsa a punti finale si presenta in testa l'americana Valente con 110 punti, seguita a due lunghezze dalla collega giapponese. Balsamo è 15a con 50 punti e, comprensibilmente, con il morale sotto i tacchi visto che entrambe le sue gare olimpiche sono state compromesse da cadute.

Sono proprio le cadute a scandire dall'inizio alla fine questo Omnium femminile, che vede finire a terra a 30 giri dalla fine della corsa a punti la leader provvisoria e la seconda a -8 dalla fine, mentre le altre contendenti per le medaglie lottano punto su punto uno sprint dopo l'altro. Nessuna riesce a fare la differenza prendendo il giro, appena dopo metà gara ci prova dimostrando un bel carattere anche la nostra portacolori, senza successo. Merita la vittoria finale l'americana Jennifer Valente, che con 124 punti, ha la meglio su Yumi Kajihara (Giappone) a 110 e Kirsten Wild (Olanda), che acciuffa il bronzo negli sprint finali chiudendo a 108. Elisa Balsamo, leccandosi le ferite, porta a casa un 14° posto che non palesa al mondo il talento di questa ragazza che, con un po' di fortuna in più, a Parigi2024 potrà senz'altro riscattarsi.

 

Ordine d'arrivo

1) Jennifer Valente (USA) oro con 124 punti

2) Yumi Kajihara (Giappone) argento a 110 punti

3) Kirsten Wild (Olanda) bronzo a 108 punti

4) Amalie Dideriksen (Danimarca) a 103 punti

5) Anita Yvonne Stenberg (Norvegia) a 97 punti

6) Laura Kenny (Gran Bretagna) a 96 punti

7) Maria Martins (Portogallo) a 95 punti

8) Clara Copponi (Francia) a 85 punti

9) Allison Beveridge (Canada) a 78 punti

10) Holly Edmondston (Nuova Zelanda) a 69 punti

11) Jiali Liu (Cina) a 65 punti

12) Annette Edmonson (Australia) a 61 punti

13) Emily Kay (Irlanda) a 56 punti

14) Elisa Balsamo (Italia) a 50 punti

15) Mariia Novolodskaia (Russia) a 50 punti

16) Tatsiana Sharakova (Bielorussia) a 36 punti

17) Olivija Baleisyte (Lituania) a 34 punti

18) Ebtissam Zayed Ahmed (Egitto) DNF

18) Yao Pang (Hong Kong) DNF

Lotte Kopecky (Belgio) DNF

Daria Pikulik (Polonia) DNF

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si è tenuto oggi a Roma, presso il CONI, il primo Consiglio federale del nuovo quadriennio della Federazione Ciclistica Italiana. In apertura dei lavori il presidente Cordiano Dagnoni, nel portare il proprio saluto, ha ricordato: “Lo scorso quadriennio è stato fatto...


Christian Scaroni non ha quasi nemmeno fatto in tempo a godersi il successo di ieri alla Classic Var che è ritornato a lasciare nuovamente il segno in terra francese dimostrando un’ ottima condizione. Il ventisettenne bresciano del XDS Astana Team...


Christian Scaroni torna a lasciare il segno sulle strade francesi, bellissima la sua vittoria nella prima tappa del Tour des Alpes Maritimes in cui ha battuto Santiago Buitrago in uno sprint a due. Soltanto ieri il bresciano del XSD Astana...


Matteo Ambrosini conquista l'edizione numero 101 della Coppa San Geo che oggi si è disputata da Ponte San Marco a Padenghe sul Garda nel Bresciano. L'apertura della stagione dilettanti porta dunque bene al corridore vicentino di Roana, classe 2002 della...


Si apre la stagione dilettantistica con la classica Coppa San Geo e… si apre anche la grande stagione delle dirette streaming su tuttobiciweb. QUESTO POMERIGGIO, a partire dalle ore 15, trasmetteremo infatti la parte finale della classica di apertura valida...


Erano 19 anni che un atleta straniero, l’ultimo fu il francese Aurelien Passeron nel 2006, non vinceva la Firenze-Empoli, la classica nazionale di apertura per élite e under 23 che ha ricordato Renzo Maltinti. Ha vinto il ventiquattrenne David Benjamin...


Allungo vincente di Diego Uriarte nella quarta tappa della Vuelta a Andalucia Ruta Ciclista Del Sol, la Córdoba-Alhaurín de la Torre di 194 chilometri. Lo spagnolo dell'Equipo Kern Pharma ha sorpreso i suoi avversari ai 1500 metri dell'arrivo e in...


Tim Merlier pareggia il conto con Jonathan Milan e mette la sua firma sulla sesta tappa dell'UAE Tour, la Abu Dhabi Cycling Club - Abu Dhabi Breakwater di 165 km. Ed è stata una vittoria... per distacco perché il campione...


Ci siamo. Tutto pronto a Kigali per la 17esima edizione del Tour du Rwanda, la più importante corsa del calendario africano(classificata categoria 2.1 del calendario Uci). Si parte con un prtologo di 3, 4 km domenica 23, percorso attorno all’avveniristico...


È un nuovo giorno per un giorno nuovo targato Cordiano Dagnoni. Inizia oggi ufficialmente a Roma il secondo mandato del dirigente lombardo. Nella sala della Giunta del Coni si terrà il primo Consiglio federale guidato da Cordiano Dagnoni e in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024