OLIMPIADI TOKYO 2020. MADISON ALLA DANIMARCA, MALE GLI ITALIANI

TOKYO 2020 | 07/08/2021 | 11:03
di Paolo Broggi

Delusione azzurra nella madison: Elia Viviani e Simone Consonni non sono riusciti mai ad entrare nel vivo della gara e alla fine hanno concluso al  decimo posto nella prova dominata dai danesi Lasse Norman Hansen e Michael Morkov. I grandi favoriti non hanno tradito le attese precedendo sul podio la Gran Bretagna (Ethan Hayter e Matthw Walls) e la Francia di Benjamin Thomas e Donovan Grondin.


Poco brillanti negli sprint, una sola vittoria sui venti a disposizione, gli azzurri non hanno mai ingranato in una gara velocissima e si sono sempre lasciati sorprendere dalle azioni avversarie. Unico tentativo di caccia dei nostri a 30 giri dalal conclusione, ma Consonni non è riuscitoa dare consistenza all'azione lanciata da Viviani, In particolare, quando a venti giri dalla conclusione il Belgio ha fatto scoppiare la corsa, i nostri sono letteralmente scomparsi dalla competizione, assistendo impotenti alle azioni delle coppie avversarie. Proprio negli ultimi giri, gli azzurri sono stati anche doppiati scivolando dal settimo al decimo posto della classifica finale.


LA CLASSIFICA

1 DANIMARCA 43 punti  
2 GRAN BRETAGNA 40    
3 FRANCIA 40    
4 BELGIO 32    
5 OLANDA 17    
6 SPAGNA 14    
7 SVIZZERA 8    
8 POLONIA 0    
9 GERMANIA -6    
10 ITALIA -9    
11 NUOVA ZELANDA -17    
12 AUSTRALIA DNF    
12 USA DNF    
12 AUSTRIA DNF    
12 IRLANDA DNF    
12 CANADA DNF    

in aggiornamento

Copyright © TBW
COMMENTI
X i Cassianani
7 agosto 2021 11:12 9colli
Fine dei Giochi, Un Immenso Oro col Quartetto e un Buon Bronzo con Viviani e comunque Marco Villa, Due il resto Zero Titoli.
DUE Medaglie il resto Zero Titoli.

morkov
7 agosto 2021 11:16 alerossi
è un fenomeno. mai una scelta sbagliata, sempre nella posizione perfetta. con hansen la coppia perfetta.

Oggi delusione
7 agosto 2021 11:29 Roxy77
Purtroppo mai in gara quasi sempre passivi...peccato i Francesi almeno ci hanno provato...noi 0

Bene
7 agosto 2021 11:53 Ruggero
È il momento di gioire per quanto conquistato ma anche di fare serie riflessioni, e sono certo le faranno, questa è una coppia impresentabile a questi livelli, e non lo dico io, lo dicono la totale mancanza di risultati (per piacere non tirate i in ballo la 6 giorni di Londra), abbiamo il quartetto e poco altro

Tutto molto interessante
7 agosto 2021 12:22 Cyclo289
E quindi (fonte: utente 9Colli), il CT della pista non era Villa.
Ma lo vedi quante cose interessanti si scoprono nell'Internet !!!!

9colli e Ruggero
7 agosto 2021 12:30 VERGOGNA
siete la brutta faccia dell'Italia... riuscite a contestare qualsiasi cosa... ma fatevi una camomilla

@9colli
7 agosto 2021 12:36 fransoli
certo che fa sorridere il tuo commento visto che le medaglie sono arrivate grazie "stradisti" Ganna (fenomeno) e Viviani.. i pistard non mi sembra abbiano fatto sfracelli,,, anzi

@fransoli
7 agosto 2021 13:01 Bicio2702
9colli non ha tutti i torti, se ci pensi, sul fatto che non è possibile che gli stradisti debbano rimediare alle lacune che hanno i pistard proprio nelle prove specifiche su pista. Mettiamoci pure il fatto che in Italia non esistono piste decenti per allenarsi d'inverno, ma sicuramente la gestione dei nostri atleti per la pista va ridiscussa...

@bicio2702
7 agosto 2021 14:49 fransoli
appunto... 9colli risaltava i risultati della pista per ridicolizzare Cassani nei confronti di Villa, quando i risultati sono venuti grazie ad un fenomeno come Ganna (di fenomeni su strada non ne abbiamo) e ad uno stradista (Viviani) prestato alla pista.... il merito di Villa è di aver creduto in un quartetto che andò a Rio per caso e ad aver saputo amalgamerlo inserendo le pedine giuste... ma ripeto senza un fenomeno come Ganna a fara da locomotiva non si arrivava da nessuna parte (abbiamo visto oggi che Consonni fuori dal quartetto è un corridero normale)

allo stato attuale
7 agosto 2021 15:35 fransoli
nonostante tutto l'impegno profuso il ciclismo italiano su pista rimane Ganna e poco altro.... nelle specialità di endurance grazie alla strada possiamo più o meno provare a dire la nostra.... nelle specialità da pistaioli puri siamo sempre nulli... e come potrebbe essere altrimenti, siamo ancora in attesa del famoso velodromo....

X 9 colli
7 agosto 2021 15:56 Stef83
Ma te in bici ci vai??? Chiedo x un amico...

Un pò per Tutti
7 agosto 2021 17:06 9colli
Deduzione, ma sapete leggere??? Perché mi vengono dei grossi dubbi.
Marco Villa è il CT della Pista repardo Uomini e ha vinto DUE medaglie
Savoldi è il CT delle Donne e Cassani è il CT (ancora per poco) degli Uomini. Quando Filippo Ganna ha corso la cronometro su Strada(purtroppo non adatta a LUI) la maggior parte avete detto che èra stato prestato dalla Pista………Mettetevi un po’ d’accordo perché avete la memoria debole. Per il solito fenomeno Stef83 se proprio Ti interessa, ho iniziato a correre prima in pista e poi su strada, e stamano ho fatto un giretto di 80 Km, diglielo al Bischero del Tuo Amico.
Vergogna Quando passi Fermati che un caffè Non te lo faccio pagare

Divanisti Cassanisti
7 agosto 2021 17:38 Fuga da lontano
"l'amico di un mio nemico è un mio nemico", parafrasando il proverbio "Il nemico del mio nemico è mio amico" il re delle GF introduce per i "cassanisti" un proverbio o un detto utilizzato nella geopolitica o nei conflitti sociali.

Se difendi Cassani sei, secondo il suo schema logico, nemico di Villa e quindi tiè!!
Cassani 0 (zero titoli) - Villa 2!!!

Utilizzare una frase del geniale Mourinho, il quale avrebbe detto "9colli chi?, io conosco colli bolognesi, colli berici, collio friulano", per sbeffeggiare (misera soddisfazione) i "cassanisti" dimostra una visione molto stretta (solo podio o medaglie valgono) dei riusltati sportivi.

Io avrei sperato in un Cassani 1 - Villa 4 - Savoldi 4 - Celestino 2, Cassani sempre sconfitto, ma con onore.

Possiamo anche scrivere di un pareggio come Cassani 0 (strada) - Villa 0 (cronometro su strada, lo sa re delle GF che Villa è il CT dei cronomen?), oppure un Cassani NP (non pervenuto sulle gare su pista) - Villa 2.

Possiamo buttarla in caciara ma alla fine?
Niente, io resto sul mio divano (oggi pomeriggio sdraio), altri dove vogliono e uno sul Barbotto a sentirsi il n°1 dei commentatori (con 80 Km nelle gambe...)

Divanisti Pistaioli
7 agosto 2021 17:42 Fuga da lontano
Leggo critiche a Villa e a Savoldi.
Per gli uomini, delle 10 discipline del calendario della coppa del mondo, solo 6 vengono praticate alle Olimpiadi.

Di queste 6 ben 3 sono legate alla velocità, Sprint, Keirin, Team sprint.
La velocità è un sottosettore, ben definito, della pista dove gli atleti sono "pistard" al 100% con poche se non inesistenti incursioni sulla strada. Per fare un esempio, i tre sprinter delle 8 nazioni del "team pursuit" sono tutti atleti privi di contratti con squadre WT o continental (fonte procyclingstats e firstcycling) e questo determina per la loro formazione investimenti ingenti (e giustificati) a carico delle federazioni (vedrete tra qualche anno nazioni come l'India.... la nuova Cina) e raramente di qualche gruppo sportivo (tipo Miriam Vece in forza alla Valcar)

Le altre 3 specialità, Inseguimento a squadre, Madison e Omnium sono le tre specialità più affini alla strada e gli atleti sono tutti o quasi membri di squadre WT o Continental.
Madison
Morkov (quickstep) - Hansen (Qhubeka)
Hayter (ineos) - Walls (Bora)
Thomas (FDJ) - Grondin (Arkea)
De Ketele (Baloise) - Ghis (Baloise)
Havik (Beat) - Van Schip (Beat)

Omnium
Walls (Bora)
Stewart (Balke spoke)
Viviani (Cofidis)
Thomas (FDJ)
Larsen (Uno-x)

Su queste tre prove, 1 Oro, 1 Bronzo e un 10°posto....
Non male direi.

Per le donne aspettiamo domani, ma il discorso non cambia, delle 9 prove di coppa del mondo solo 6 vengono disputate.
Il discorso della velocità femminile ricalca, a grandi linee, quello della velocità maschile.
I risultati non sono stati entusiasmanti o sono in linea con le aspettative di un gruppo in crescita data la giovane età delle sue atlete?
Per esempio la coppia Balsamo - Paternoster è, con la coppia francese Copponi-Le Net, quella con l'età media più bassa (oltre alla USA Jastrab) e c'è tempo per crescere.
Il quartetto è giovanissimo e ha fatto il suo record italiano.
Per esempio, gli anni di nascita delle atlete delle nazioni ai primi 4 posti dell'inseguimento a squadre femminile sono qui sotto riassunti.

Il quartetto tedesco è formato da atlete del 92,93,96 e 98
l'inglese da atlete del 92, 94, 94, 97,
l'americano 94, 97, 97, 97;
il candese 89, 91, 93, 95.
L'italiano? Barbieri 97, Alzini 97,Balsamo 98 ,Paternoster 99 e Guazzini 2000 a cui aggiungere Cavalli 98, Consonni 99, Fidanza 99...

Bisogna avere e pazienza e ricordarsi che ci sono, anche, le altre nazioni...

Senza piste
7 agosto 2021 17:57 pagnonce
Come possono allenarsi i nostri ciclisti nella stagione invernale non avendo piste.Se quadriamo Olanda Belgio Francia ecc.ecc.che hanno decine di piste coperte noi non dovemmo nemmeno presentarci hai vari campionati.Che peccato che hai vertici non si accorgono.

Xfuga da lontano
7 agosto 2021 18:26 9colli
Ma veramente e seriamente: Vorresti dire che io io difendo Cassani e Non Villa??? ma dove c'è scritto??? Qualcuno Non sà leggere, ma Te forse, hai studiato troppo e il troppo da alla testa.

9colli
7 agosto 2021 20:41 VERGOGNA
certo che è dura far sera...

Divanisti incompresi
7 agosto 2021 22:39 Fuga da lontano
Re delle GF, sostenevo proprio l'opposto....
Ma va bene così, le auguro sogni olimpici e GF trionfali.

PS La tranquillizzo scrivendole che studiare, poco o tanto che sia, non significa essere intelligenti e io ne sono la prova.
PS2 Mi raccomando domani, solo una sgambata defaticante per recuperare..

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con la partenza della Vuelta a Andalucia 2025, l’edizione del Centenario, gli organizzatori potranno finalmente lasciarsi alle spalle la nefasta edizione dello scorso anno, di fatto mai disputatasi. A causa della mancanza, per le proteste degli agricoltori della zona, di...


Due ori europei consecutivi nel chilometro da fermo, unico sprinter in assoluto degli Europei di Zolder a stare sotto il minuto sia in qualifica che in finale: Matteo Bianchi è il futuro, ma già il presente della velocità italiana su...


A pochi giorni dall’inizio della nuova stagione, il Gruppo Sportivo Emilia sta definendo i partecipanti per il Trofeo Laigueglia del 5 marzo e per la Settimana Internazionale Coppi e Bartali (25-29 marzo), due eventi di assoluto prestigio che si inseriscono...


Joshua Tarling mette il sigillo sulla seconda tappa dell'UAE Tour, la crono di 12, 2 km con partenza e arrivo ad Al Hudayriyat Island. Il ventunenne britannico della Ineos Grenadiers ha pedalato in 12'55" alla media di 56, 671 kmh...


La Volta ao Alagrve si è affermata nel nuovo millennio come la corsa più importante del Portogallo. Diversi atleti di prima fascia scelgono proprio questa corsa per cominciare la propria preparazione in vista dei grandi obiettivi, basti pensare che negli...


E’ stata presentata quest’oggi a Rho la 106^ Milano-Torino presented by Crédit Agricole. La corsa più antica del mondo, la cui prima edizione risale al 1876, partirà il prossimo 19 marzo da Rho per terminare dopo 174 km davanti alla Basilica di Superga....


Beniamino Schiavon, laiguegliese, è stato direttore per molti anni della locale Azienda autonoma di cura e Soggiorno sotto la cui spinta nacque nel 1964 il Trofeo Laigueglia. Sono tanti i racconti delle prime edizioni raccolti dai figli Massimo e Roberto...


Al Tour of Oman Luca Giaimi era uno dei corridori più giovani del gruppo, ma nonostante questo non si è mai tirato indietro. Vent’anni appena compiuti e tanti sogni nel cassetto, per il secondo anno consecutivo pedala per la divisione...


Oggi Castelli Cycling presenta con orgoglio la sua famiglia Gravel,  professionisti e non della ghiaia con cui il marchio condivide lo spirito, anzi la filosofia della specialità!  per proseguire nella lettura vai su tuttobicitech.it


Il Team Mazowsze Serce Polski punta sull’esperienza e sulle doti da velocista di Jakub Mareczko: il 30enne bresciano di origini polacche ha raggiunto un accordo con la formazione diretta da Adrian Banaszek e nelle prossime settimane lo vedremo in gruppo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024