TOKYO2020. DOPO L'INCIDENTE NELLE PROVE, L'OLANDESE NIEK KIMMANN È ORO. VIDEO

TOKYO 2020 | 30/07/2021 | 05:45
di Giulia De Maio

Aveva rischiato di non essere nemmeno al via, per colpa di un assurdo incidente durante le prove, invece Niek Kimmann oggi si è laureato campione olimpico della BMX racing. Il 25enne di Lutten che negli ultimi giorni invece di allenarsi ha passato più tempo con il ghiaccio sul ginocchio infortunato (4 giorni fa si è scontrato con un giudice che aveva attraversato la pista senza alcun preavviso mentre Niek e altri atleti la stavano provando), all'Ariake Urban Sports Park ha avuto la meglio sull'inglese Kye White e il colombiano Carlos Ramirez.


 

Da segnalare la terribile caduta in semifinale del campione uscente Connor Fields. Trasportato in sopedale, il medico del Team USA ha rassicuranto sulle sue condizioni: è sveglio e in attesa di ulteriori valutazioni mediche. Secondo e due volte primo nelle qualifiche di ieri, Kimmann oggi si è dimostrato il più consistente tra i finalisti con cui si è giocato le ambite medaglie. Già campione del mondo nel 2015 ed europeo nel 2019, a Rio2016 aveva chiuso settimo. Ad applaudirlo dagli spalti anche il nostro Giacomo Fantoni, unico azzurro che ha ottenuto il pass olimpico, con il CT Tommaso Lupi.

«Nelle ultime settimane mi sono sentito nella migliore forma di sempre. Naturalmente c'era molta pressione, ma ero fiducioso. Lunedì ho colpito quell'ufficiale e temevo che il mio sogno fosse finito. Ho continuato a crederci, pensando che gli antidolorifici e la mia adrenalina avrebbero fatto il resto, e l'hanno fatto. L'Olanda è un paese piccolo, ma conosco altri amici che hanno vinto medaglie d'oro, quindi mi sono sempre sentito come se fossi io quello a cui mancava il grande risultato. Sono felice sia arrivato per me e tutta la Nazionale» sono le prime parole rilasciate dal nuovo campione olimpico.

Ordine d'arrivo

1) Niek Kimmann (Olanda) in 39"053

2) Kye Whyte (Gran Bretagna) a 0.114

3) Carlos Alberto Ramirez Yepes (Colombia) a 1.519

4) Sylvain Andre (Francia) a 1.623

5) Alfredo Campo (Ecuador) a 1.652

6) Romain Mahieu (Francia) a 2.899

7) Joris Daudet (Francia) DNF - caduto in finale

8) Connor Fields (USA) DNS - caduto in semifinale

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Chi va piano va sano e va lontano, ma nel ciclismo, come in tutto lo sport, è la velocità il fine primo e ultimo. Nel ciclismo di oggi si va velocissimo: ragazzi impazienti di affermarsi che si mettono in modalità...


Formula vincente non si cambia. Il Tour of the Alps - ormai da diversi anni - si fa riconoscere per caratteristiche chiare e idee ben precise. Tappe corte, trasferimenti brevi, altimetrie mai banali, nessuna passerella, nessuna volata, nessuna cronometro, attacchi...


Una bella conferma e una “sorpresa” nella gara juniores che ha aperto di buon mattino la due giorni di “Pasqualando” sul pianeggiante circuito della zona industriale di Ponte a Egola per la regìa organizzativa della Ciclistica San Miniato e di...


Dal IX Osservatorio Heliocare condotto da Cantabria Labs Difa Cooper è emerso in modo evidente quanta strada ci sia ancora da percorrere per una consapevolezza adeguata sui rischi causati dal sole. La prevenzione è fondamentale: un terzo della popolazione mondiale...


Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024