VAN AERT. «NON RIESCO A CREDERE A QUEL CHE HO FATTO»

TOUR DE FRANCE | 07/07/2021 | 18:49
di Francesca Monzone

Wout van Aert stenta a credere a quello che ha fatto sul Ventoux, una vittoria straordinaria che ripaga la squadra della sfortuna avuta fin dall’inizio di questo Tour de France. Senza dubbio la tappa numero 11 del Tour de France verrà ricordata come la giornata della resurrezione della Jumbo-Visma che, dopo aver perso tre uomini (dopo Gesink e Roglic, oggi Tony Martin è caduto ed è stato portato in ospedale con una profonda ferita alla gamba destra), ha conquistato la tappa e dimostrato di avere nel giovane Vingegaard un ottimo uomo di classifica.


«Questa è forse la mia vittoria più bella di sempre - ha detto Van Aert dopo il traguardo -. Il Ventoux è uno simbolo di questa corsa ed è proprio qui che io ho vinto...». Il campione nazionale del Belgio, continuerà la sua corsa gialla e il suo intento è quello di arrivare fino a Parigi, da dove partirà per andare alle Olimpiadi di Tokyo.


Wout van Aert in questa frazione ha corso per se stesso ma anche per la squadra, ha dominato il Mont Ventoux per poi conquistare una bellissima vittoria nell’undicesima frazione del Tour de France.

«Non ho parole per spiegare quello che ho fatto. Potrebbe essere una cosa stupida da dire, ma davvero non mi aspettavo di vincere questa tappa prima di arrivare al Tour».

Van Aert, potente nelle volate e straordinario nelle prove contro il tempo, non si aspettava di vincere in una tappa con salite importanti, ma già al Tour dello scorso anno spesso lo avevamo visto in testa al gruppo a fare il ritmo nelle tappe di montagna. «Posso dire che in questa giornata ci credevo già ieri e quindi ho chiesto alla squadra se potevo essere l'uomo che andava in fuga. Il Ventoux è una delle salite più iconiche del Tour, anzi del mondo direi. Quindi questa potrebbe essere la mia migliore vittoria di sempre».

E ancora: «Oggi c’erano alcuni buoni scalatori nella fuga come Bauke Mollema. E c'era anche il campione del mondo Julian Alaphilippe,  ma avevo già visto lungo  la strada che tutti si sarebbero arresi». Van Aert ha compiuto un autentico capolavoro e questa resterà sicuramente una delle tappe più belle di questo Tour, con il belga ha trionfato e lo sloveno Pogacar che ha mostrato il primo piccolo cedimento. 

«È stata una battaglia dura in salita e Alaphilippe aveva già perso molte forze. Se credi in qualcosa, allora tutto è possibile. Questo è anche emozionante per me da un punto di vista personale. È stato difficile raggiungere il mio livello in questo Tour e nella prima settimana abbiamo avuto molta sfortuna con la squadra. Anche oggi, con il ritiro di Tony Martin non è stato facile per noi. Quindi questo risultato è veramente molto importante. Sono molto orgoglioso di quello che ho fatto e sono contento per la nostra squadra. E naturalmente dedico la vittoria a mia moglie Sarah e al nostro picoclo Georges”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024