TRA NBA E CICLISMO, LE FOTOGRAFIE DI MATTEO MARCHI

AMICI DEL CICLISMO | 17/06/2021 | 08:15
di Carlo Malvestio

Difficile trovare due sport tanto distanti quanto il ciclismo e il basket. Eppure, c’è un trait d’union interessante che risponde al nome di Matteo Marchi. Imolese classe 1982, Matteo è un conosciutissimo fotografo nell’ambito della palla a spicchi, in particolare in NBA dove ha fatto il boom negli ultimi 4 anni, ma che si è saputo far apprezzare anche in altri sport, compreso il ciclismo, dove è stato recentemente il fotografo ufficiale del Giro d’Italia U23 insieme al suo mentore Marco Isola.


Proprio con Isola ha cominciato la sua carriera nel 2003, ha lasciato i villaggi turistici in cui faceva l’animatore e ha iniziato mettendo a posto i negativi. Da lì è stato un lento crescendo di foto ed esperienze che lo hanno portato a collaborare con la International Basketball Federation, scattando foto della Serie A italiana, l’Eurolega, Europei, Mondiali e perfino due Olimpiadi, Londra 2012 e Rio 2016.


A quel punto, però, per un amante del basket, manca la ciliegina sulla torta: l’NBA. «Ho fatto le valigie e sono partito per New York, senza di fatto avere nulla in mano – racconta Matteo -. Ho cominciato facendo piccoli servizi fotografici in qualsiasi ambito per mantenermi, e nel mentre mi accreditavo come freelance per le partite di NBA, senza ovviamente guadagnare nulla. Ho cominciato a farmi notare, le mie foto piacevano e anche sui social il seguito era più che buono (@matteomarchiph su Instagram, ndr)». Alla fine, la grande chiamata: «Ho cominciato a lavorare per i New York Knicks e il Madison Square Garden. Un'esperienza pazzesca».

La favola è durata quattro anni, poi la pandemia gli ha tarpato le ali, costringendolo a tornare in Italia: «Ho sperato fino all'ultimo che mi richiamassero, ma per i problemi legati alla pandemia non è stato così. Non avevo neppure disdetto l'appartamento a New York per il rischio di non trovarne più un altro. Ho buttato al vento migliaia di euro per nulla».

Marchi non si è però perso d’animo, è tornato a collaborare col maestro Isola e con la International Basketball Federation, ha riaccolto la Formula 1 a Imola e ha approfondito ulteriormente la fotografia nel ciclismo. «Avevo sempre fatto il Giro delle Pesche Nettarine e il ciclismo è stato sempre nel mio cuore. Ultimamente ho avuto la fortuna di fare diverse gare, grazie ad una collaborazione con RCS e ultimo il Giro U23. Dal punto di vista tecnico, è uno sport difficilissimo da immortalare, ci sono tantissime variabili e incognite, molto più che nel basket, ma dall'altro lato sa regalare emozioni enormi. Personalmente, ammiro molto Jered Gruber, ha uno stile inconfondibile, artistico. Mi piace, quando possibile, andare oltre le semplici foto di partenza e arrivo».

Quindi meglio fotografare il basket o il ciclismo? Matteo, che da buon romagnolo ha sempre la battuta pronta e non perde mai l’occasione per farsi una risata in compagnia, ha il suo pensiero: «Il basket è come la moglie/marito, ti è sempre fedele e ce l'hai sempre. Il ciclismo è come l'amante, lo vedi più raramente ma è sempre un'avventura intensa».

(in copertina alcuni scatti di Matteo Marchi al Giro U23)

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Provate ad immaginare di avere l'occasione, fargli tutte le domande possibili e creare un podcast direttamente dai banchi di scuola. E’ proprio quello che è successo alle ragazze e ai ragazzi del triennio del liceo linguistico di F. Zuccarelli a...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


L'Unione Ciclistica Piasco si appresta ad affrontare il secondo anno di partecipazione nella stagione ciclistica della categoria juniores. Nata da una sinergia tra le due realtà della bicicletta della località della Provincia Granda cuneese, ovvero la Vigor presieduta da Claudio...


Un Mathieu van der Poel stellare ha conquistato a Lievin il suo settimo titolo mondiale nel ciclocross e ha eguagliato Erik De Vlaeminck, che fino ad ora era il detentore assoluto di questo record. «Vincere un titolo mondiale è qualcosa...


Oggi sul fango di Lievin, l’attesa sfida tra Van Aert e Van der Poel non c’è mai stata: a causa di una brutta partenza, il belga non ha mai potuto lottare veramente per conquistare la maglia iridata.  Le immagini trasmesse...


Prima corsa francese della stagione, seconda vittoria della Cofidis nel 2025 e piccolo ripasso per tutti i corridori ovvero "la corsa finisce sulla linea del traguardo". Ad alzare le braccia è Valentin Ferron della Cofidis ma il finale è tutto...


Mathieu Van Der Poel eguaglia il record di Eric De Vlaeminck con sette titoli iridati di Ciclocross. Il fuoriclasse olandese della Alpecin Deceuninck trionfa a Lievin, in Francia, nella sfida più attesa che chiude il meeting iridato. Corsa finita già...


Si è conclusa con la volata vincente del portoghese Iúri Leitão la ventiduesima edizione del Trofeo Palma. Il 26enne alfiere della Caja Rural - Seguros RGA ha avuto la meglio su Stanisław Aniołkowski, polacco della Cofidis, mentre Erlend Blikra della...


Bis iridato per Zoe Backstedt! La talentuosa britannica si riconferma campionessa del mondo di Ciclocross donne under 23 bissando il successo dello scorso anno a Tabor. La figlia d'arte, classe 2004 della Canyon Sram zondacrypto, conquista il titolo dopo una...


La terza e ultima giornata dei campionati del mondo di Ciclocross di Lievin, Francia, incorona l'azzurro Mattia Agostinacchio. Il valdostano è il nuovo iridato della categoria juniores. Un trionfo italiano completato dalla fantastica medaglia di bronzo di Filippo Grigolini (primo anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024