L'ORA DEL PASTO. FRANCESCA BARONI, CENTO DOMANDE E MILLE RISPOSTE

NEWS | 08/03/2021 | 07:55
di Marco Pastonesi

Ti ricordi la tua prima bicicletta, di quando eri piccola?, colore, marca, regalo, sensazioni, il primo momento in cui ha trovato l’equilibrio senza aiuti o rotelle? Ti ricordi la tua prima bicicletta da corsa?, e la tua prima corsa?, e la tua prima vittoria?


Avevi praticato altri sport?, quali? e quali differenze con il ciclismo?, e perché hai poi scelto il ciclismo?, e fra ciclocross e mountain bike, strada e pista, quali sono le differenze tecniche ed emotive?


In bici si pensa, si canta, si conta, si progetta, si sogna?, e si fatica?, ed è vero che esiste il gusto della fatica, del sacrificio e - esagerando - del dolore?
Domande (queste, per cominciare a conoscersi meglio) e risposte, spiegazioni, descrizioni. A metà fra intervista e confessione, confidenza e racconto, come se fosse un esame di coscienza o uno sguardo allo specchio, quello della memoria e quello dell’anima.

Da una parte Francesca Baroni, 21 anni, ragioniera, campionessa italiana ciclocross under 23 e quinta ai Mondiali nel 2021, reduce dall’avventurosa Strade Bianche, dall’altra una platea di 19 classi (quattro delle medie, le altre delle superiori) dell’Isiss Magarotto di Roma.

L’incontro – domani, martedì, alle nove - sarà virtuale, grazie a un collegamento sulla piattaforma di Google Meet fra l’atleta e gli studenti, per il progetto “l’ABCletta” a cura di Fernanda Pessolano e Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza per il Gran premio Liberazione (Asd Team Bike Terenzi con Asd Romano Scotti), realizzato in collaborazione con le due squadre di Francesca (Guerciotti-Selle Italia per il cross e Isolmant-Premac-Vittoria per la strada) e la Federazione ciclistica italiana (in particolare Fausto Scotti, c.t. del ciclocross), l’Istituto comprensivo Pablo Neruda di Roma e l’Isiss Magarotto di Roma.

L’incontro sarà anche virtuoso. Sia Francesca sia una parte degli studenti dell’Isiss (significa: Istituto statale di istruzione specializzata per sordi) Magarotto sono sordi. Francesca non ha problemi: in un’intervista proprio a tuttobiciweb aveva detto che “ho bisogno che le persone mi parlino dal davanti, visto che faccio la lettura labiale e nel mondo della bici l’unico accorgimento importante è il ‘via con la mano’ da parte dei giudici alla partenza perché non sento il fischio, per il resto ormai sono abituata a cavarmela da sola”. Dall’altra parte degli schermi per i ragazzi sordi in ogni classe ci saranno il docente curricolare e un’assistente alla comunicazione che, tramite la LIS (Lingua dei Segni Italiana), trasmetterà il contenuto dell’intervista ai ragazzi.
Francesca Baroni ha i doni più belli: la sincerità, la spontaneità, il sorriso.

In un’intervista di un anno fa a “Suiveur”, aveva regalato perle di saggezza con leggerezza: “Essere donne significa avere la capacità di concludere e gestire al meglio i propri impegni, cercando di non imitare l’uomo, mantenendo la propria essenza”, “Si guarda molto all’esteriorità delle persone, trascurando ciò che hanno da dire. Le persone andrebbero apprezzate per quello che sono e non per quello che mostrano” e “Sto bene così: per pedalare non mi servono le orecchie, ma le gambe”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024