GREGORIO. «NON VEDEVO L'ORA DI RIPARTIRE E DI REGALARE NUOVE EMOZIONI»

TV | 16/02/2021 | 09:35
di Francesca Cazzaniga

Con il Tour de la Provence è ricominciata la stagione del ciclismo su Eurosport. Aggiungerei finalmente perché tutti noi, addetti ai lavori e non, ne sentivamo la mancanza. A conclusione dell’ultima tappa (la Avignone-Salon de Provence, ndr) ne abbiamo approfittato per fare due chiacchiere con Luca Gregorio, che per Eurosport racconta il ciclismo: «Finalmente siamo tornati, ne avevo e ne avevamo bisogno. La prima corsa dell’anno è sempre particolare e speciale, ma questa volta ancora di più perché c’erano tanti campioni in gara e si correva in Provenza, che è la mia meta preferita per le vacanze - spiega Luca a tuttobiciweb -, per non parlare del Mont Ventoux che è la mia salita del cuore. Lo definirei quindi un inizio scoppiettante, che attendevo con ansia. Sono stati quattro giorni intensi e corsi ad alto livello. L’Italia è andata alla grande con la forma eccellente di Ballerini (due vittorie e un secondo posto, ndr), ma anche con le spolverate di Ciccione, Moscon e Fabbro. Abbiamo ammirato campioni già vogliosi di lasciare il segno come Bernal e Alaphilippe quindi dobbiamo essere molto soddisfatti, il livello è già altissimo.


Non ci si ferma qui ovviamente, la prossima corsa su Eurosport sarà il UAE Tour e sarà un grande spettacolo perché ci saranno tantissimi big, soprattutto tra i velocisti. Poi a marzo ci immergeremo nel calendario delle corse italiane con le Strade Bianche, la Tirreno-Adriatico e la Milano-Sanremo. Ma mi voglio gustare una corsa alla volta, una telecronaca dopo l’altra, perché ognuna la vivo sempre in modo speciale, nonostante per ora siamo costretti a farle da casa...».


Luca, milanese e classe 1981, è un telecronista di lunga militanza ed esperienza sportiva. Questa è la sua quarta stagione al fianco di Riccardo Magrini: «Rispetto al mio debutto ai microfoni di Eurosport sono cambiate molte cose: mi sento più sicuro, il feeling con Riccardo è ottimo (lo è sempre stato ma ora ci capiamo al volo anche se siamo in due case diverse), sento le corse e la materia molto più mia, conosco meglio lo storico e le caratteristiche dei corridori. Sono molto contento perché mi diverto e spesso ci dicono che teniamo un’ottima compagnia e facciamo emozionare. E per me questa ovviamente è la cosa più bella. Poi ovviamente ci sono quelli a cui non piaccio, ma fa parte del gioco. Ognuno ha il proprio stile di commento e ognuno il proprio gusto nello scegliere chi ascoltare quindi nessun problema. Quello che noi chiediamo sono sempre educazione e critiche costruttive per migliorare. Tutto qui».

Inoltre aggiunge: «A causa dell’emergenza legata al Coronavirus, stiamo facendo le telecronache da casa e devo dire che mi trovo bene, è molto comodo e, a guardare il lato positivo, mi fa risparmiare più di un’ora fra andata e ritorno, che è il tempo che impiego per andare in redazione. Certo, non dico che lo voglio fare tutta la vita perché per me e Magro è fondamentale stare nella stessa cabina e ammetto di sentire la mancanza dei nostri pre-diretta, soprattutto quelli con il karaoke, però da un punto di vista logistico è un passo avanti e questo ci può far capire che per il futuro sarà possibile fare le telecronache da qualsiasi luogo in casi di emergenza. Non è una cosa da sottovalutare».

Ed infine quando gli chiediamo quali saranno i tre corridori che ci faranno divertire in questo 2021, la risposta di Luca è molto secca: «Faccio parlare il cuore e dico Julian Alaphilippe, Giulio Ciccone e Mikel Landa».

Copyright © TBW
COMMENTI
invito a eurosport
16 febbraio 2021 10:23 alerossi
dalla prossima stagione fate i commenti anche del ciclocross. guardare le gare solo con l'audio ambiente è meno interessante

consiglio
16 febbraio 2021 16:30 bernacca
io non sopporto la gare che fate per fare i soprannomi!! nome e cognome please... il resto è folklore

bernacca
16 febbraio 2021 17:28 alerossi
per quello che vuoi tu c'è la rai

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024