BORGHESI. «CORRENDO NELLA NEVE INSEGUO LA MAGLIA AZZURRA»

INTERVISTA | 02/02/2021 | 07:55
di Alessandro Brambilla

L’inizio della stagione su strada si avvicina. La dolcissima Letizia Borghesi, 22 anni, capelli castani e occhi verdi, abita a Rallo, nella splendida Val di Non del Trentino, però ha scelto la Gardesana Veronese per preparare alla grande il 2021.


«In Val di Non - dice Letizia, che vive con mamma Lara, papà Giuseppe e la sorella Giada, classe 2002, pure lei ciclogirl - le temperature in questo periodo sono molto basse. Sulle colline del Garda la temperatura è migliore, quasi ideale per allenarsi, e così in questo periodo la mia base operativa è a Brenzone».


Letizia è figlia d’arte: papà Beppe è stato un buon dilettante di prima serie e tra l’altro ha trionfato nella Trento-Bondone, nella Torino-Valtournenche e altre classiche.

«Tuttavia - spiega Letizia, portacolori dell’Aromitalia Vaiano Basso Bike in cui milita anche la sorella Giada - il primo sport che ho praticato è stato il podismo. Correre a piedi mi piaceva e nelle gare andavo bene».  
All’età di 12 anni ha cambiato disciplina sportiva: «Ho visto più volte le videocassette delle vittorie di mio papà, entusiasmandomi, e così sono passata al ciclismo. Tra giovanissimi G 6, esordienti e allieve ho ottenuto svariati piazzamenti, da junior ho finalmente vinto una grande gara, la Como-Ghisallo. In tante altre occasioni sono arrivata al podio».

Lei da teen-ager ha trionfato al Ghisallo, significa che è nata scalatrice?
«In realtà mi sento più portata per le classiche con i muri o gli strappi, magari anche col freddo, considerando che sono trentina. Al top della forma me la cavo bene su tutti i percorsi».

Lei nel 2019 ha vinto una tappa del Giro d’Italia, ed è stata l’unica italiana a riuscirci in quell’edizione e ha altresì trionfato in un’altra corsa open. Per chi è capace di vincere una tappa al Giro non è troppo poco arrivare a 22 anni con due sole vittorie da elite?
«Il meglio non l’ho ancora dato. Le gare open, specialmente per me che fino al 2020 avevo età da under 23, aiutano a crescere. Spero di migliorare tatticamente e lavoro per essere competitiva anche a livello internazionale».  

Lei soprattutto nell’inverno 2019-20 ha partecipato a numerose gare di ciclocross. Significa che s’ispira a Marianne Vos, oppure facendo il parallelo maschile, a Van Der Poel e Van Aert?  
«L’intenzione è quella. Purtroppo a dicembre 2020 nella mia famiglia ci sono stati due casi di Covid con relativa quarantena e così ho dovuto rinunciare a tanti cross. Alla fine ho partecipato solo a quello di Montodine. Nel fuoristrada sono sempre andata bene, sia in mountain bike che nel cross. Mi avrebbe fatto benissimo disputare numerosi cross poiché in Val di Non la temperatura è rimasta quasi sempre sotto lo zero e allenarsi su strada era impossibile. Così mi sono allenata correndo a piedi nella neve, spesso per 90 minuti. Adesso sul Garda pedalo sulle lunghe distanze».

Significa che alla gara di Ceriale, apertura del calendario italiano, e negli altri appuntamenti d’inizio stagione sarà  già in grado di vincere?   
«Vincere è molto difficile comunque in molti sostengono che l’altimetria della gara di Ceriale è adatta a me e questo m’incoraggia. Spero di fare bella figura a Ceriale, e poi al Trofeo Binda e in altre classiche».  

Qual è il suo sogno ciclistico ?
«Riuscire ad emulare almeno in parte campionesse dello spessore di Van Vleuten, Van Der Breggen, Vos e Longo Borghini».

Quando tornerà a compiere un’impresa bellissima e pazza come il successo nella tappa di Carate Brianza del Giro?
«Nel  2020 non ci sono riuscita perché in primavera ho avuto un problema agli occhi e poi c’è stato il lungo lockdown fortemente condizionante. Ritengo di essere migliorata e spero di riuscire presto a provare una gioia simile a quella di Carate».  

Lei a Carate vinse con un guizzo da pistard precedendo al photofinish la Quagliotto.   
«Nelle volate molto affollate non ho mai ottenuto risultati significativi, però quando nella fuga decisiva siamo in poche e ci contendiamo il successo allo sprint divento forte. A Carate eravamo in fuga in tre e ho impostato bene lo sprint, in rimonta e col colpo di reni. Dissero appunto che era un gesto atletico da pistard; io in realtà non sono mai andata in pista, mi piacerebbe provare».

Lei è stata azzurra al Campionato d’Europa under 23 di Plouay aiutando la Balsamo a vincere. Quest’anno l’Europeo è a Trento, il Mondiale nelle Fiandre e avranno percorsi ideali a lei. Prenota già la maglia azzurra per i due appuntamenti ?
«Farò di tutto per meritare la partecipazione a entrambe le gare ed essere protagonista specialmente al Campionato d’Europa in casa. Non sarà facile: se verrò convocata per Trento 2021 dovrò competere con le élite».       

Lei studia all’Università di Verona. Ha scelto scienze motorie solo perché pratica ciclismo agonistico?   
«Effettivamente sì. Avrei scelto volentieri biotecnologie, ma richiede troppa frequenza alle lezioni e non mi è possibile. E così ho optato per scienze motorie».

Ha molti corteggiatori?   
«Sto aspettando l’uomo giusto».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024