UNA FEDERAZIONE, UNA REGIONE, UNO SPORT DA APPLAUSI IN UN ANNO DURISSIMO

LETTERA APERTA | 10/12/2020 | 07:50
di Mariagrazia Nicoletti

Il 2020 è tante cose, ed è anche un anno di bilanci sportivi prima del rinnovo delle cariche delle varie federazioni. Anche in tema di attività sportive sui social, come sempre più spesso accade, è facile trovare lo sfogo di malesseri più o meno giustificati. Il periodo è difficile e anche gli umori sono ammalati.


Il parere di chi non vota conta sicuramente meno, e se in aggiunta si tratta di persona mai tesserata alla Federazione Italiana Ciclismo, con
iscrizioni ad altre Federazioni nel proprio curriculum sportivo giovanile, non conta davvero nulla.


Tuttavia a volte si sente comunque la necessità di testimoniare e rendere merito per delle esperienze in cui si è stati, anche se marginalmente, coinvolti: così, per il semplice valore di dare un contributo alla verità.

Delle difficoltà vissute in Italia dallo sport giovanile è facile parlare. E su questo aspetto non si lavorerà mai abbastanza. E’ anche giusto ricordare quanto la Federazione, insieme ai suoi commissari tecnici, ha messo in campo in questi anni per seguire e fare svolgere attività alle proprie categorie giovanili. Dall’esterno non posso non pensare che se in Italia la strada, la pista e le altre categorie svolgono certe attività con l’ausilio di tecnici di primo ordine, è perché la struttura federale ne supporta il lavoro.

Nel 2020, l’anno più difficile, io credo che il ciclismo italiano, nelle sue componenti, abbia veramente superato sé stesso. Ad un primo momento di quasi disperazione, in cui lo sport, come il turismo, sembravano essere l’ultima preoccupazione del governo, è succeduta una magnifica rivoluzione in cui il ciclismo è divenuto modello di ripartenza in sicurezza per lo sport e oltre lo sport. Sempre dall’esterno non posso non pensare che la Federazione abbia svolto un ruolo determinante nel risorgimento dalle difficili acque romane.

Il premio alla nostra Federazione, se non lo daranno i voti in assemblea, che possono a volte seguire logiche non logiche, lo ha già
dato l’UCI, scegliendo con sua grande soddisfazione il nostro paese quale sede dei freschissimi Mondiali di Imola.

Ma la freschezza può durare poco. Il ricordo, nel momento del voto, può diventare amnesia. Il non ricordo può valere per esempio anche nella mia regione. Ne parlo, anche se può sembrare inopportuno, perché spesso l’Emilia Romagna è stata invidiata in questi ultimi tempi per il tanto, troppo Ciclismo, di cui ha goduto. E’ vero, non si organizzano solo eventi e corse, c’è tutto il resto dell’attività sportiva da portare avanti. Ma è anche vero che quella degli organizzatori di corse è vocazione importante di questa terra, così come in Friuli nascono i pistard.

Io credo che le altri regioni con difficoltà possano pensare che gli emiliano – romagnoli non siano stati appagati nella loro sete di ciclismo. E dall’esterno penso che un Warm Up che consente in Emilia – Romagna la prima pedalata d’Italia, la pedalata di giovani ciclisti, un Mondiale di Imola che ha fatto storia, gli Europei Pista Juniores e Under 23 al Velodromo di Fiorenzuola, un campionato italiano Under 23 a Zola Predosa, possano avere luogo perché dei bravi organizzatori trovano il giusto supporto nelle strutture della Federazione, regionale e nazionale.

Ben vengano nuove energie e nuovi programmi, ben venga maggiore partecipazione, ma dall’esterno io credo che non sarebbe giusto non ricordare tutto questo.

Mariagrazia Nicoletti

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024