ASSEMBLEE ELETTIVE. BRESCIA, POZZANI CONFERMATO CON TANTI VOLTI NUOVI GALLERY

FCI | 06/12/2020 | 07:48
di Paolo Venturini

La Federciclo provinciale bresciana riparte dalla conferma plebiscitaria per Gianni Pozzani, ma con un comitato che lo supporta completamente rinnovato. Se la riconferma del presidente, da diversi lustri alla guida del movimento ciclistico provinciale, pareva scontata dal momento che era l’unico candidato, non così si può dire per l’ampio consenso ricevuto.


Un ringraziamento al presidente perchè fra le mille difficoltà che ha rappresentato per il ciclismo locale questa stagione del Covid è riuscito a organizzare le prime corse con il nuovo protocollo di sicurezza, fungendo da apripista e modello per altre società, poche a dire il vero, che ne hanno seguito l’esempio ed hanno proposto gare e appuntamenti, linfa vitale per i ragazzi, prime vittime dello stop agonistico.


Ma l’assemblea, svolta secondo i più rigorosi criteri antiassembramento presso l’auditorium Capretti a Brescia, ha portato anche al rinnovo delle cariche e all’elezione dei componenti per il comitato regionale e per l’Assemblea nazionale chiamata a febbraio a scegliere il successore di Renato Di Rocco, presidente federale che proprio in questi giorni ha annunciato che non si ricandiderà.

Il nuovo comitato che si affiancherà a Gianni Pozzani sarà composto da Andrea Baruzzi, Nadia De Negri, Renato Moreschi e Omar Zafferini, quest’ultimo in rappresentanza del fuoristrada.

Delegati provinciali a rappresentare il Comitato, uno dei più numerosi e forti di tutta Italia, ci saranno Gianni Pozzani, Paolo Zanesi, Renato Moreschi, Simone Pontara, Luigi Rossi e Davide Trebbi. Soddisfatto il presidente Pozzani «per la massiccia risposta da parte delle società bresciane con una partecipazione al voto vicina al 70% quando altri comitati vicini a noi hanno superato a fatica il quorum. Ma sono particolarmente contento per il risultato ottenuto dai tecnici. Non era facile farli partecipare al voto, mentre riuscire a convocarne 56 lo ritengo un grande successo che dovrebbe consentirci di avere due rappresentanti per le elezioni nazionali, Mario Chiesa e Giovanni Bindoni.»

L’assemblea si è aperta con i ringraziamenti ai partecipanti che hanno sfidato un tempo da lupi per esprimere il loro voto. Vista la potenza numerica della Fci bresciana era presente  anche il presidente regionale Cordano Dagnoni per portare un saluto e ricordare  la sua probabile candidatura alla guida della Federazione nazionale auspicando l’appoggio completo da parte dei comitati provinciali e del nuovo comitato regionale. «Se mi candiderò al Nazionale lo farò da autonomo, da uomo di ciclismo e d’esperienza, senza alcun appoggio se non quello, mi auguro di tutta la Regione che ho avuto l’onore di guidare in questo quadriennio».

Ma rappresentanze e voti a parte il problema del ciclismo giovanile oggi è la grande incertezza che circola per la prossima stagione, con calendari ancora tutti da costruire in base all’andamento dell’emergenza sanitaria. L’unico auspicio è quello di non ripetere la stagione zoppa di quest’anno perchè molti ragazzi potrebbero appendere in anticipo la bici al chiodo.

da Il Giornale di Brescia

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jai Hindley è nato guardando l’oceano, a Perth, in Australia, ma è sulle montagne che ha trovato sé stesso. Per uno scalatore che si è rivelato e consacrato sulle cime del Giro d’Italia, con il secondo posto del 2020 e...


Crollò a soli 500 metri dall’arrivo. Quel giorno, l’8 giugno 1956, Giro d’Italia, tappa del Bondone, aveva sopportato 241 chilometri e altri 500 metri con quattro montagne, aveva resistito a pioggia, nebbia, freddo e infine neve, aveva indossato la maglia...


Per la prima volta in Italia e dopo il Giro delle Fiandre, anche l’Amstel Gold Race 2025 è in diretta esclusiva su Eurosport 1 e Discovery+, domenica 20 aprile alle 14.30, preceduta LIVE alle 13:00 dalla gara femminile. L’Amstel Gold Race che...


Aldo Parecchini, bresciano di Nave, nel cuore della provincia della Leonessa d’Italia, dove è nato il 21 dicembre del 1950, è stato un valido, eccellente corridore, professionista dal 1973 al 1980 in formazioni di primo rilievo anche a livello internazionale....


E’ la corsa della birra, ma anche del vento e delle strade strette. Più giovane rispetto alle classiche classificate come monumento, l’Amstel è il primo atto della settimana delle Ardenne, trittico di prestigio che soltanto in due hanno completato con...


Juan Ayuso, Romain Grégoire e Stefan Küng l’hanno vinto. L’uomo che sta riscrivendo la storia del ciclismo moderno, Tadej Pogačar, l’ha solamente accarezzato, così come Aleksandr Vlasov e Tao Geoghegan Hart. Una cosa è certa: il Giro del Belvedere di...


È stata presentata a Villa Gennaioli la prima edizione di ASPREVIE – Anghiari Gravel Roads, manifestazione ciclistica organizzata dal Gs Fratres Dynamis Bike e riservata a bici gravel e MTB anche a pedalata assistita (E-Bike) nel “Percorso Medio”. ASPREVIE è...


Sarà disponibile da Lidl Italia la nuova collezione di abbigliamento e accessori firmati Lidl-Trek, a partire da giovedì 24 aprile. Questa collezione è pensata per tutti gli appassionati di ciclismo che vorranno sostenere e fare il tifo per i propri...


Manca poco meno di un mese alla prova italiana di Coppa del Mondo di paraciclismo. La manifestazione internazionale, che le società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda hanno il piacere e l’onore di organizzare su mandato dell’UCI, si disputerà sulle strade...


Nella vittoria di Remco Evenepoel c’è molto di più di un semplice successo: c'è il desiderio poter dedicare la vittoria ad un amico speciale. Si chiamava Pascal Vanherberghen ed era il miglior amico di Patrick Evenepoel, il padre di Remco...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024