L'ORA DEL PASTO. CAPIRE LA BICI E LA MOBILITA'? STUDENTI, TOCCA A VOI

NEWS | 03/12/2020 | 07:55
di Marco Pastonesi

Bonus bici. Più di 700mila italiani ne hanno approfittato. I primi 100mila rimborsati. Gli altri, se non a ore, a giorni. Finalmente. La macchina (se ne parlava anche alla fine dell’Ottocento: le bici erano considerate macchine) si è messa in movimento. Ha funzionato e funziona. Con tutti i suoi limiti, ma ha funzionato e funziona.


Come ha spiegato il ministro Sergio Costa, “i 215 milioni di euro messi a disposizione non sono ‘a debito’ come molti, soprattutto politici, dicono. Il sistema economico di una nazione spesso non può essere spiegato con un tweet. I fondi messi a disposizione per il buono mobilità vengono dalle aste verdi, cioè dai grandi inquinatori, e possono essere spesi SOLO per norme e azioni come quelle per la mobilità sostenibile. Quindi, chi vi dice che questi soldi potevano essere spesi per ospedali o cassa integrazione o è disinformato oppure è in cattiva fede. I soldi messi in legge di bilancio, ulteriori 100 milioni, vengono dallo stesso identico fondo e non saranno spesi tutti per il buono mobilità: saranno impiegati per la mobilità sostenibile in senso più ampio”.


Potrebbe essere un’altra svolta. Quanti di questi bonificati modificheranno stile di vita, la bici invece dell’auto, in città o in vacanza, una precedenza stradale ma anche filosofica, culturale, salutare? E poi: adesso che le bici ci sono, la necessità di piste ciclabili (e simili) si fa più forte e urgente.

Intanto si pedala, a forza di gambe e proposte. AssoBici Milano con Confesercenti Milano e Legambici, Legambiente per la ciclabilità, cercano studenti universitari (corso breve o magistrale), preferibilmente in Scienze Politiche, Economia, Urbanistica o in Scienze Sociali, per predisporre un rapporto sui provvedimenti di sostegno all’acquisto e all’uso dela bicicletta, a livello nazionale e regionale, all’interno dell’Unione Europea, con l’obiettivo di elaborare proposte italiane successive al bonus bici. Il rapporto in forma di breve elaborato dovrà essere pronto per la fine di gennaio 2021, e potrà essere inserito nel percorso formativo uNiversitario dello studente e/o inquadrato come tirocinio formativo. Lo sviuluppo del lavoro potrà dare adito a una tesi o tesina di laurea. Candidature a assobicimilano@gmail.com entro lunedì 7 dicembre 2020.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024