OSCAR TUTTOBICI. SCEGLIETE CON NOI IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO

TUTTOBICI | 21/11/2020 | 09:45
di Paolo Broggi

È giunto il momento di assegnare l’ultimo Oscar tuttoBICI della stagione, quello al miglior direttore sportivo italiano. Affidandoci al giudizio insindacabile di coloro che nella storia hanno conquistato questo premio, abbiamo selezionato una rosa di cinque tecnici ed ora chiamiamo in causa voi lettori. Da oggi a a martedì 24 avete a disposizione quattro giorni di tempo per esprimere il vostro voto.


Nella giornata di mercoledì i vostri voti saranno sommati a quelli di una commissione composta da colleghi giornalisti e grandi personaggi del ciclismo per arrivare alla proclamazione del miglior tecnico italiano della stagione.


Per esprimere il vostro voto, nella sezione SONDAGGI a destra guardando il monitor, avete tempo fino a martedì sera

Ecco i 5 prescelti, in rigoroso ordine alfabetico:

Davide Bramati, 52 anni, direttore sportivo della Deceuninck Quick Step. Il Wolfpack è ancora una volta la squadra che ha vinto di più al mondo e il Brama ha guidato in maniera perfetta il team al Giro d’Italia, con Joao Almeida per 15 giorni in maglia rosa.

Giovanni Ellena, 54 anni, direttore sportivo della Androni Sidermec. Ancora una volta il team torinese si è confermato come la miglior squadra Professional italiana e Giovanni ha guidato i suoi giovani all’attacco praticamente in tutte le tappe del Giro d’Italia.

Fabrizio Guidi, 48 anni, direttore sportivo della EF Pro Team. Anche il tecnico toscano ha guidato il suo team ad un grande Giro d’Italia con le vittorie di Caicedo e Guerreiro, che ha conquistato anche la maglia azzurra di miglior scalatore.

Matteo Tosatto, 46 anni, direttore sportivo della Ineos Grenadiers. Artefice dello straordinario Giro del team britannico, letteralmente reinventato dopo il forzato ritiro di capitan Thomas. Sette vittorie di tappa e poi lo straordinario trionfo finale di Tao Geoghegan Hart.

Marco Villa, 51 anni, commissario tecnico della nazionale della pista. È uno degli uomini più importanti nell’esplosione di Filippo Ganna, ha il merito di aver rivitalizzato un settore che in Italia languiva e lo ha portato a livello di eccellenza mondiale.

ALBO D’ORO

2009 Valerio Piva
2010 Stefano Zanatta
2011 Roberto Reverberi
2012 Luca Scinto
2013 Giuseppe Martinelli
2014 Giuseppe Martinelli
2015 Stefano Zanini
2016 Davide Bramati
2017 Paolo Slongo
2018 Giovanni Ellena
2019 Davide Bramati

Copyright © TBW
COMMENTI
Sondaggio D. S.
21 novembre 2020 21:53 Gioser47
Ellena Giovanni

Palese
22 novembre 2020 11:06 Maranga75
Villa tutta la vita! Sta facendo un lavoro straordinario consapevole di avere a disposizione in Italia praticamente niente a livello di struttura e movimento seppellito negli anni passati .. bramati è bravo..si.. ma è come fare il ct della juve...facile

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024