L'ORA DEL PASTO. E TU, VEDIROMAINBICI?

NEWS | 19/11/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


Pedalano nella storia e nella geografia, pedalano nella bellezza e nello splendore, pedalano nella cultura e nella letteratura. Pedalano e si fermano, pedalano e ammirano, pedalano e ascoltano. Pedalano fra Colosseo e San Pietro, pedalano lungo il Tevere e a Cinecittà, pedalano a Villa Borghese e a Villa Ada.


Sono quelli della domenica mattina. Sono quelli con il casco e il giubbetto, giallo così si vede meglio. Sono quelli che vanno piano, sano e – di solito – poco lontano. Sono quelli di VediRomaInBici. Vecchi ragazzi irresistibili, inossidabili piccoli esploratori, inesauribili cercatori d’oro, riscoprono monumenti e chiese, ritrovano vicoli e angoli, ripercorrono sentieri e cicalbili. Hanno il dono della curiosità, il gusto dell’approfondimento, il bisogno – o forse è la voglia – di fare gruppo, gruppetto, gruppettino, dipende da chi c’è, e chi c’è c’è. E ogni volta una guida racconta, spiega, svela.

Gli itinerari hanno sempre un tema: dalle campane religiose e laiche agli archi onorari, compresi quelli scomparsi. Le pedalate hanno sempre un senso: i luoghi di Federico Fellini (i suoi e quelli dei suoi film) e i monumenti equestri (cavalli e cavalieri). Il gruppo ha sempre una direzione: dal sentiero Trilussa (con visita inevitabile all’Osteria del Malpasso, frequentata dal poeta e ancora aperta) al sentiero Pasolini (dal centro di Roma fino a Ostia antica). Saltuariamente – in giornata – si lascia Roma e si va in trasferta, abbinando la bici al treno: dalla gita al Monte Argentario a quella al Parco del Circeo. Altrimenti, salvo eccezioni, il raduno è fissato alle 9.15 in largo Corrado Ricci e il rientro previsto per l’ora di pranzo. Domenica prossima l’itinerario avrà, come tema, “I Cinesi a Roma”, l’Impero di mezzo alla conquista della Capitale; il 29 novembre “Monumenti peripatetici”, i curiosi spostamenti che nei secoli hanno subito fontane, statue e palazzi con implicazioni storiche, artistiche e di costume; il 6 dicembre “Le chiese di San Sebastiano”. Covid-19 permettendo.

Nata nel 2009 e forte di una cinquantina di soci pedalatori (sono ammesse tutte le bici, muscolari ed elettriche), VediRomaInBici fa riferimento alla Uisp, è in collegamento con tutte le altre associazioni ciclistiche a prescindere da sigle e colori, prevede un tesseramento annuo (che comprende l’assicurazione) di 25 euro. Per informazioni e iscrizioni, www.vediromainbici.it

 

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Wout van Aert ha collezionato un nuovo piazzamento alla Freccia del Brabante: se qualcuno pensa che il belga sia deluso, in realtà non è assolutamente così.  Van Aert ha ammesso che voleva vincere oggi, ma anche di aver perso con...


Si è da poco concluso il Giro d’Abruzzo ed il Presidente della Lega del Ciclismo Professionistico, Roberto Pella, ha voluto esprimere un sentito plauso a tutti i protagonisti, a partire dal Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio: “Dobbiamo fare un...


Tifosi belgi pazzi di entusiasmo per una Freccia del Brabante che ricorderanno a lungo per il duello tra Wout Van Aert e Remco Evenepoel che si è concluso con una volata a due che non ha avuto storia ed è...


Filippo Fiorelli, classe ’94 e portacolori della VF Group Bardiani-CSF Faizanè, conquista la maglia ciclamino al Giro d’Abruzzo. Il corridore siciliano ha brillato durante i quattro giorni di gara, centrando due secondi posti, un settimo e un quarto posto proprio...


Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024