INCENTIVI A CHI, A CHE COSA?

BICICLETTE | 12/06/2020 | 07:00
di Silvio Martinello

È un vero e proprio boom, il Bel Paese riscopre la bicicletta. I 120 milioni di euro stanziati, ma dal governo fanno capire che potrebbero aumentare di altri 70, stanno spingendo la corsa all’acquisto. Confindustria ANCMA, l’associazione di categoria che riunisce le Aziende Italiane produttrici, stima che nel 2020 si venderanno oltre 400 mila biciclette in più rispetto al 2019, che già aveva registrato una discreta crescita rispetto al 2018.


La domanda è partita, massiccia, ora subentra preoccupazione per l’incertezza di soddisfarla. Il settore della bici è un comparto d’eccellenza della nostra industria, occupa 14 mila addetti e vale oltre 1,2 miliardi di euro. Dati incoraggianti. Mi interessa però addentrarmi sul metodo con cui verranno distribuiti gli incentivi e sul complesso aspetto culturale, perché la bicicletta non è solo uno strumento di mobilità, ma porta con sé cultura. Quando si pensa ad un progetto, la prima cosa che ci si chiede è: “Quale obiettivo voglio raggiungere?”.


Ecco, qual è l’obiettivo? Contribuire ad un cambiamento culturale della nostra società, attuando politiche di sostenibilità ambientale e di nuova mobilità che incentivino all’utilizzo della bici, o dare un’accelerazione alle vendite fine a sé stessa?

Sinceramente, non vedo progetti lungimiranti in questa iniziativa; se l’obiettivo è quello di consentire un’alternativa all’automobile a coloro che usufruivano dei mezzi pubblici nell’era pre covid per recarsi al lavoro, dal decreto non si coglie. Infatti il bonus lo potrà avere chiunque lo richieda a patto risieda in comuni con oltre 50.000 abitanti, non si distingue l’assegnazione dell’incentivo tra chi utilizzerà la bicicletta come mezzo di lavoro da chi la utilizzerà come mezzo di passatempo e divertimento. Se lo scopo fosse quello di premiare chi sceglie la bicicletta come strumento per recarsi al lavoro, sarebbe stato più utile collegare il bonus all’acquisto di e-bike, mezzi più costosi rispetto alle bici muscolari, e che rappresentano un’ottima alternativa al mezzo pubblico. Ho la netta sensazione che questo bonus sia stato pensato male e strutturato peggio, e soprattutto rischi di non incidere sulle abitudini delle persone, l’ambizioso scopo al quale a mio avviso è necessario mirare.

per leggere tutto l'articolo vai a @altropensiero.net

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Giusto!
12 giugno 2020 08:21 marchetto
Completamente d'accordo con Silvio Martinello, le cui analisi e riflessioni sono sempre ben centrate!

pragmatico
12 giugno 2020 14:20 geom54
MARTINELLO,
che semplicemente evidenzia la imbecillità pseudogovernativa malamente assemblata e impossibile da cablare.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose sono cambiate e NABICO grazie ad idee chiare ed un...


Dalle vette dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino al piccolo schermo: il Tour of the Alps è pronto a trasformarsi, dal 21 al 25 aprile, in un grande racconto internazionale, una sfida che attraversa le montagne e abbatte le frontiere.  La corsa a...


Week end pasquale senza sosta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nel frattempo oggi concluderà la quattro giorni tra i professionisti al Giro d'Abruzzo. Ben tre, infatti, saranno gli appuntamenti ravvicinati in questo fine settimana lungo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024