GIORGIO ZANCANARO E QUEL MEMORABILE 20 MAGGIO IN ROSA NELLA SUA ALESSANDRIA

STORIA | 20/05/2020 | 16:59
di Franco Bocca

 


20 maggio 1967: esattamente 53 anni fa Giorgio Zancanaro vinse la prima tappa del 50° Giro d'Italia, Treviglio-Alessandria di 135 chilometri, e conquistò la maglia rosa davanti ai suoi concittadini. E' stato l'ultimo squillo della carriera di un corridore forte, generoso e poco fortunato, che allo soglia degli 80 anni (li compirà il prossimo 15 giugno) resta l'ultimo esponente di spicco del ciclismo alessandrino a livello nazionale.


Zancanaro, che cosa ricorda di quel giorno?

"Tutto. Correvo per la Max Meyer, il direttore sportivo era Gastone Nencini ed io ci tenevo moltissimo a ben figurare nella mia città, anche se la tappa, breve e completamente pianeggiante, non era adatta alle mie caratteristiche. Ho provato tante volte ad andare in fuga, ma l'azione decisiva è nata solo a Spinetta Marengo, a meno di 10 chilometri dall'arrivo, quando siamo andati via in sei, tra cui anche Poggiali e Balmamion. Abbiamo acquisito 200 metri sul gruppo e siamo riusciti a mantenerli fino al traguardo".

Tra i fuggitivi c'era anche uno sprinter di razza come Adriano Durante. Come è riuscito a batterlo in volata?

"Ho sfruttato il fattore-campo. A cinquecento metri dall'arrivo, davanti alla stazione, partendo da dietro ho infatti tagliato sulla sinistra una rotonda che conoscevo bene, guadagnando una trentina di metri sugli altri. Poi Durante ha recuperato quasi tutto lo svantaggio, ma stringendo i denti sono riuscito a contenere la sua rabbiosa rimonta e a vincere tra gli applausi dei miei concittadini. Che soddisfazione!".

E' stata la vittoria più importante della sua carriera?

"Sicuramente sì. Indossare la maglia rosa nella mia città, con mia moglie Margherita e mio suocero sul palco accanto a me, è stato il coronamento di un sogno che mi pareva irrealizzabile, soprattutto dopo le due sfortunate stagioni precedenti".

Che cosa era successo?

"Dopo il 3° posto che avevo conseguito al Giro d'Italia del 1963 correndo praticamente da isolato, ero stato ingaggiato dalla Carpano. Nel '64 vinsi il Giro di Toscana, ma durante il Giro d'Italia, dopo il successo nella tappa di Caserta, cominciai a soffrire di una gastrite spastica che mi costrinse ad un lungo stop. Nel '66 restai senza squadra e gareggiai come indipendente con i colori dell'Anpi Sport Valenza. Ero sfiduciato, pensavo di smettere, poi quasi in extremis arrivò la chiamata di Nencini che mi volle alla Max Meyer".

Nel '67, dopo aver indossato la maglia rosa, lei sfiorò anche quella azzurra....

"Quell'anno andavo davvero forte e arrivavo sempre con i primi: 2° alla Tre Valli Varesine, 4° al Giro dell'Appennino, 4° al Giro del Lazio, 5° alla Coppa Bernocchi. Fui selezionato per i mondiali di Herleen, in Olanda, ma alla vigilia della prova iridata il C.T. della nazionale mi disse, con un certo imbarazzo, che Motta pretendeva un gregario in più e che quindi avrei dovuto fare la riserva e lasciare il posto da titolare a De Prà".

Lei come reagì?

"Provai una fortissima delusione, poichè ero in piena forma e lasciarmi fuori era una vera ingiustizia. In quella occasione mi resi conto che in quel mondo non c'era più posto per un corridore come me, che non aveva santi in paradiso. Attaccai definitivamente la bicicletta al chiodo durante il Giro d'Italia del '68 dopo aver assistito ad altre scene che con lo sport non avevano niente a che fare. No, quel ciclismo non mi piaceva più!".

da La Stampa - edizione di Alessandria - a firma Franco Bocca

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


Dalle vette dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino al piccolo schermo: il Tour of the Alps è pronto a trasformarsi, dal 21 al 25 aprile, in un grande racconto internazionale, una sfida che attraversa le montagne e abbatte le frontiere.  La corsa a...


Week end pasquale senza sosta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nel frattempo oggi concluderà la quattro giorni tra i professionisti al Giro d'Abruzzo. Ben tre, infatti, saranno gli appuntamenti ravvicinati in questo fine settimana lungo...


Dopo le Classiche del pavè, Wout van Aert, Aert si concentra sulla Freccia del Brabante e sull'Amstel Gold Race e al suo fianco ci sarà Tiesj Benoot con il compito di scortare verso la vittoria il campione fiammingo. La Visma-Lease...


Nata nel 2014 nello splendido scenario della Valle dei Templi, l’Asd Racing Team Agrigento è diventata col tempo una delle prime scuole di avviamento al ciclismo siciliano. Per Totò D’Andrea il ciclismo è molto più di uno sport e la...


Dal 20 al 22 giugno, Livigno ospita ABOVE | The Bike Experience, il nuovo evento imperdibile dedicato al mondo della bicicletta. Un appuntamento che inaugura ufficialmente la stagione estiva della località, con un format pensato per tutti: appassionati, operatori del...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024