GUARDASCIONE. «ECCO LE NORME CHE SEGUIREMO PER LA RIPARTENZA»

MEDICINA | 20/04/2020 | 15:06

Carlo Guardascione è uno dei medici del ciclismo con più lunga esperienza ed è responsabile dello staff medico del Team Bahrain McLaren. Spetta a lui il compito di organizzare la ripresa per i suoi ragazzi dal punto di vista sanitario e ha spiegato chiaramente quale sarà la procedura adottata in una intervista raccolta da Stefano Rizzato di RaiSport.


«Il Team Bahrain McLaren ha corridori di ben 12 nazionalità diverse, quindi il primo passo sarà che ogni Paese garantisca ai ragazzi la possibilità di muoversi. Poi sicuramente, in vista della ripresa, organizzeremo dei ritiri preagonistici che saranno un po' diversi dal solito. Prima dei ritiri organizzeremo dei test sierologi per i ragazzi ma, essendo in costante contatto con loro, posso dire che se li facessimo domani avremmo il 100% dei ragazzi negativi, quindi non immuni. A questo punto diventa importante alzare il livello di sicurezza: quindi divederemo i corridori in gruppetti di 3 o 4 che si alleneranno sempre insieme ma distanti dagli altri, ceneranno insieme a distanza dagli altri, dormiranno sempre insieme e saranno seguiti sempre dallo stesso massaggiatore. In questo modo, in caso di una positività, sarà più facile circoscrivere il problema. Negli spazi comuni sarà obbligatorio usare le mascherine e ci saranno frequenti sanificazioni complete dei bus, dei mezzi e delle camere. Quanto al gesto atletico, pedalando all'aria aperta e facendolo ad una certa velocità, come fanno i professionisti, il rischio di infettarsi è quasi nullo».


E ancora: «Se dagli esami risulterà che avremo corridori immuni, sarà importante capire se lo sono perché hanno avuto un'evoluzione asintomatica o con dei sintomi: in questo secondo caso caso - seguendo le indicazioni della Federazione Medico Spprtivi Italiani, le cui decisioni stanno facendo giurisprudenza anche per colleghi stranieri che non hanno a disposizione una simile organizzazione - procederemo con accertamenti più approfonditi, vale a dire test cardiopolmonari, tac ai polmoni e spirometria».

E infine: «Come medici del team, noi seguiamo da vicino i corridori ma anche gli allenatori, che stanno vivendo un momento molto difficile, dovendo affrontare un problema inedito. Per loro, come per i corridori, avere una data certa per la ripartenza è stato di fondamentale importanza psicologica. Anche loro, come tutti nel team, stanno lavorando per essere pronti: quando ci diranno "potete ripartire" avremo già ben chiaro quello che dovremo fare».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024