L'OPINIONE. RIPARTENZA? TORNARE INDIETRO PER SCATTARE IN AVANTI

SOCIETA' | 18/04/2020 | 07:44
di Silvano Antonelli

Un ciclismo fermo non ferma le idee che lo compongono, anzi le agita. Per quando si tornerà a correre, prevale la preoccupazione che molte cose saranno cambiate o cambieranno, in particolare per un prevedibile ritiro di svariati sponsor. Leggo di molte prese di posizione, osservazioni e proposte, ma ancora non trovo il “mi piace” su cui cliccare, assalito invece dalla tentazione di dire anch’io la mia, pur non vantando competenze appropriate.


Trovo discutibile l’idea di estendere la categoria dei Giovanissimi ai tredicenni (G7) facendo slittare di un anno tutte le altre (Esordienti 14-15 anni, Allievi 16-17 anni, Juniores 18-19), per compensare una ridotta stagione 2020 che, secondo alcuni, impedirà agli atleti di concretizzare i risultati sperati, privandoli, come è stato anche scritto, dei loro “sogni”.


Sono categorie di “transito” e di normale formazione psico-fisica, dove i “sogni” da coltivare, più che le vittorie, dovrebbero essere quelli del poter gareggiare, di essere accolti e seguiti anche con potenzialità e prestazioni modeste, potendo fare sport senza trascurare la scuola, lasciando solo al tempo e alla maturazione del fisico decidere fin dove arrivare.

Più volte è stato denunciato che il difetto maggiore del nostro ciclismo nazionale sarebbe quello di correre troppo, con precoce specializzazione e ansia da prestazione, producendo anzitempo l’affievolirsi dell’impegno al sacrificio e agli obiettivi a lungo termine, in molti casi arrivando “spolpati” alle categorie più alte.

A questo io continuo a credere, e se per colpa della pandemia si dovesse arrivare agli Under con un anno in meno di attività, non escludo che un apparente danno possa diventare addirittura un giovamento per la vita sportiva dei nostri ragazzi.

Under 23 che, invece, questi sì, eccezionalmente e per un anno soltanto, potrebbero meritare una stagione in più nella categoria per coltivare quei risultati utili a coronare i sacrifici di chi ha scelto la carriera sportiva con la speranza che una passione possa diventare professione e giusto successo. Un anno in più, dove il “sogno” ed il “risultato” hanno effettivamente bisogno l’uno dell’altro.

Il Coronavirus ci obbliga a ricercare soluzioni al di fuori degli schemi più tradizionali, tuttavia, il “congelamento” delle categorie, per le sue implicanze internazionali, rimescolamento delle regole organizzative delle gare e gestione delle società, per quanto possa rispondere a singole questioni, complessivamente mi pare possa avvicinarsi alla classica toppa peggiore del buco.    

Per il resto, più che della mancata stagione o quasi, dei singoli corridori, penso potrebbe essere più utile preoccuparsi del mantenimento in vita delle stesse società ciclistiche, a cui mancheranno risorse economiche importanti per il prosieguo dell’attività. A sostegno delle quali non basterà una netta riduzione degli oneri di base (affiliazioni, tesseramento, tasse, ecc.). Io penso sarà necessaria anche una revisione dei parametri organizzativi per ottenere una riduzione dei costi senza compromettere la sicurezza, una sorta di “norme attuative Covid-19” per la stagione in corso e di sicuro per quella prossima. Riconsiderando i chilometraggi per assecondare gli scompensi atletici che vanno profilandosi, nonché la scelta di percorsi semplificati, meno pretenziosi, compatibili alle mutate  possibilità economiche, alle possibili complicanze autorizzative, alle nuove condizioni di sorveglianza e assistenza.

Data l’incertezza di quando si potranno di nuovo programmare le gare, non escluderei l’utilità di chiedere ai Ministeri competenti, oppure facendo accordi diretti con le province e le regioni, di accorciare a 15 giorni i termini di presentazione delle richieste di autorizzazione anche per le gare extra Comune, agevolando le istruttorie col silenzio-assenso degli Enti proprietari delle strade.

Ammesso che si possa davvero riprendere l’attività prima dell’estate, troverei in ogni caso indispensabile, oltre alle misure di sostegno ipotizzate dai vertici federali, la ridefinizione dei calendari regionali in base alle disponibilità rimaste da parte delle singole società organizzatrici, unificando al massimo gli sforzi e le risorse, un vero gioco di squadra, per non compromettere anche l’ultimo scorcio di stagione, evitando di mortificare l’impegno e le attese degli atleti.

Sarebbe saggio riprendere a mano anche le politiche di sostegno al volontariato. Chi ci garantisce che l’anno prossimo, oltre le questioni già ricordate, una parte dei dirigenti e soci delle società medio-piccole o di base, non gettino la spugna perché toccati nelle loro condizioni personali e familiari? Cassa integrazione, disoccupazione, sconvolgimenti affettivi, quanto potranno incidere nella disponibilità all’uso del proprio tempo libero?

L’art.1 dello statuto federale recita: «la FCI considera il volontariato quale base insostituibile della propria attività tecnica, organizzativa e funzionale». Un richiamo netto, che andrà ripreso proprio nel momento che il nostro ciclismo avrà più bisogno. Il volontariato, una risorsa da risvegliare con la stessa intensità di quando i nostri nonni e i nostri padri, alla fine del ’45, tra i cumuli delle macerie delle città bombardate, organizzarono le corse della riscossa.   

Per i Professionisti le previsioni tracciano scenari piuttosto foschi. Da più parti, si fanno proposte di provvedimenti o di riforme più o meno possibili, più o meno plausibili.

Senza alcuna semplificazione dei processi in atto e sottovalutazione delle eventuali soluzioni intermedie, personalmente, in ogni caso, penso che la riforma migliore sarebbe la controriforma del WorldTour, ovvero, la sua cancellazione.

Il WorldTour nasce essenzialmente dalla volontà di commercializzare il ciclismo professionistico, con un circus tipo “Formula 1”, dal quale ricavare nuove risorse attraverso la vendita dei diritti televisivi.

Soldi che l’UCI aveva pensato unicamente per se stessa, per le proprie manie di grandezza e di potere, sconfinando discutibilmente oltre i suoi compiti istitutivi, federazione delle federazioni, per la  disciplina del ciclismo internazionale. Un progetto cresciuto in modo empirico, senza l’avvallo degli organizzatori e la scialba acquiescenza delle federazioni nazionali e dei gruppi sportivi.

Anno dopo anno, regole su regole e costi stellari, per un obbrobrio organizzativo inevitabilmente fallito per l’impossibilità (oggettiva) di sottrarre agli organizzatori anche solo parte dei loro proventi televisivi.

Una situazione inconcludente e sconvolgente al tempo stesso che, oltre a danneggiare le Professional, ha spinto  anche verso la costituzione di pseudo alternative quali i gruppi Continental, inutili via di mezzo.  

Non solo, il calendario WorldTour ha pure massacrato le corse professionistiche di tanti Paesi europei, certamente l’Italia, rendendole non più convenienti perché se non sei WorldTour i corridori buoni non te li mandano, e se te li mandano sono quelli che nessuno o quasi conosce. Niente più che dilettanti trasformati in professionisti giusto per fare numero.

Gruppi sportivi che gestiscono milioni di euro con strutture societarie molto fragili, entità riflesse delle sole sponsorizzazioni, che si iscrivono alle federazioni dei Paesi più strani pur di spendere meno e con meno vincoli, non in grado, nella maggioranza dei casi, di offrire tutele minime ai propri corridori e ai propri staff, all’insorgere delle prime difficoltà economiche.

Una massa di circa 900 atleti di cui oltre la metà soltanto onesti lavoratori del pedale, che gareggiano in ogni dove e in ogni stagione, per risultati che sfuggono alla memoria e al cuore degli amanti del loro stesso sport. E questo sarebbe professionismo? Suvvia, siamo al più diffuso ciclismo di serie “B”, forse di “C”, un vero e proprio carrozzone di lavoro precario, dove tranne i grandi giri e le classiche monumento, tutto il resto sta diventando ciclismo virtuale, sempre di più confuso col virtuale vero, le gare web, buone per fare business, buone per combattere la noia degli allenamenti fatti in casa in tempo di coronavirus, ma dal sapore simile a quello che si può provare nel fare sesso con le bambole di gomma.   

Per andare avanti, io credo si debba, per molti versi, “tornare indietro”, riscoprendo le gare che hanno un rapporto di intimità con la promozione del territorio e del ciclismo, con gruppi sportivi di nuovo liberi di scegliere a quali di queste partecipare, nell’ottica di valorizzare al meglio i propri corridori, i propri sponsor, gl’interessi nazionali.

Gli Emirati Arabi, per intenderci, offrono quattrini e immagine, ma poco per far crescere i nostri Giovanissimi e le garanzie per chi pedala e lavora nel mondo dei professionisti.

Cambiare non sarebbe semplice, né si potrebbe farlo ignorando i cambiamenti sociali e culturali nel frattempo intervenuti insieme alle opportunità di un ciclismo globalizzato. Penso si potrebbe e si dovrebbe provare a farlo, obbligati dagli sconvolgimenti che il Covid-19 porterà anche nel ciclismo, oltre a cambiare le condizioni sociali ed economiche dei prossimi anni.

Adesso che siamo fermi, riflettiamo seriamente sul come ripartire.

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Sig Antonelli
18 aprile 2020 13:04 Beffa195
Mi dispiace ma non condivido una parola di quello che ha scritto sul ciclismo giovanile anzi la invito a seguire di più queste corse e quindi anch’io nn metterò un mi piace riguardo alle sue idee!

Analisi Sig Antonelli
18 aprile 2020 18:06 Principino
Buonasera Direttore ,
La ringrazio per aver pubblicato l’analisi del
Sig .Antonelli
Al quale dobbiamo rivolgere i complimenti
Analisi attenta precisa dalla quale prendere diversi spunti ,nella speranza di un rilancio del ciclismo italiano
Fortunatamente ho la possibilità di confrontarmi con un manager di questo splendido sport
Fabio Bordonali
Spero non si risenta di aver pubblicato il nome
Ebbene leggendo la lettera del Sig Antonelli , mi sembra di sentire la voce di Fabio stessi concetti
Il quale da innovatore, ricordiamoci atleta manager
Poi alla guida di diversi team professionistici
Ogni volta esalta la storia di questo sport
Fatto di campioni di tifosi di paesaggi unici
Di talenti Italiani da lanciare
Di imprenditori appassionati
Di tecnologia che tutti ci invidiano Messi meccanici abbigliamento tecnico
Tecnici preparati
Ebbene sì !
Abbiamo i mezzi gli uomini i manager
Forza Italia !!!!!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Demi Vollering ci dimostra ancora una volta di essere una campionessa dalla sensibilità spiccata. Tanto affamata in corsa, quanto attenta agli altri e giù dalla bici.   Se qualche mese fa vi avevamo raccontato di come l'olandese della FDJ Suez aveva salvato...


Alla Coppi e Bartali di fine marzo, personalissimo debutto 2025, è andato in crisi di fame come quando era un corridore. Orlando Maini è tornato in ammiraglia con il Team Polti VisitMalta e l’adrenalina, la grinta, l’entusiasmo sono quelli di...


Vuoi vendere la tua bici, magari per comprarne un'altra? Gli ascoltatori di BlaBlaBike ormai conoscono buycycle.com, il sito per acquistare e vendere biciclette usate, in modo semplice, sicuro e senza complicazioni, in più di 30 Paesi. Un jingle promozionale compare...


Pioggia e selezione per la seconda tappa della ΔΕΗ Tour of Hellas (Grecia) con arrivo in salita ad Arachova dopo 177 chilometri. E' l'australiano Lucas Plapp (Team Jyaoc AlUla) ad imporsi davanti al compagno di fuga Harold Lopez della XDS...


Domenica 6 aprile il grande ciclismo torna protagonista con l’edizione numero 108 del Giro delle Fiandre, disponibile in diretta su DAZN, attraverso i canali Eurosport presenti in app. Una delle classiche più attese della stagione, con partenza da Bruges e arrivo a Oudenaarde dopo...


Con Fabio Baldato (UAE), lui che l’ha già visto provare la foresta di Arenberg, per capire dove può arrivare Tadej Pogacar a Giro delle Fiandre e Parigi Roubaix. Con Elisa Longo Borghini per commentare la sua ultima, splendida,...


Grazie al settimo posto nel prologo a cronometro di Palacio Nacional Sara Fiorin veste la maglia bianca di miglior giovane al Tour El Salvador per donne elite che si concluderà domenica 6 aprile. Un avvio di buon auspicio per la...


La Lotto festeggia i suoi primi quarant’anni di sponsorizzazione nel ciclismo e per farlo ha scelto una maglia speciale con i colori di tutte le maglie delle squadre a partire dal 1985. Con questa maglia, così colorata, Lotto vuole rendere...


Nuove nuvole nere all’orizzonte per Nairo Quintana. Il tribunale di Marsiglia ha infatto condannato il medico colombiano Fredy Gonzales Torres a sei mesi di carcere con la condizionale e a pagare una multa di 15.000 euro per il possesso e...


Ieri il ritiro dopo appena 40 km nella Dwars door Vlaanderen, oggi l'annuncio della resa: Alberto Bettiol non sarà al via della Ronde van Vlaanderen. Al campione italiano, vincitore del Fiandre 2019, è stata diagnosticata un'infezione polmonare da clamidia pneumoniae....


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024