GREIPEL: «ERO VICINO AL RITIRO, MA ORA VOGLIO TORNARE A VINCERE»

INTERVISTA | 12/12/2019 | 07:50
di Carlo Malvestio


Definitivo tramonto o solamente un anno negativo? Gli addetti ai lavori si stanno chiedendo se torneremo ad ammirare la potenza di André Greipel nel 2020, e probabilmente lo stesso tedesco è curioso di capire cosa possa ancora dargli il suo fisico. Messa alle spalle l’infausta stagione con l’Arkéa-Samsic, il Gorilla è ripartito dalla rinnovata Israel Start-Up Nation, pronta a debuttare nel WorldTour.


Lo abbiamo incontrato a Poreč, in Croazia, dove la squadra israeliana si è ritrovata per il primo ritiro invernale, e l’impressione è stata quella che Greipel abbia ancora voglia di alzare le braccia al cielo. «Non avrei avuto problemi a mollare il ciclismo, per molto tempo è stata la mia opzione migliore, poi a metà ottobre ho avuto un bell’incontro con Kjell Carlstom e ho capito le potenzialità della squadra – ammette senza problemi l’ex atleta della Lotto Soudal - Non era un problema di motivazioni, ma non volevo finire la mia carriera con un anno così brutto. Se anche quest’anno non riuscirò ad essere competitivo, dovrò accettarlo, sono un essere umano in fine dei conti».

Il tedesco sarà di gran lunga il corridore più esperto e vincente all’interno del team: «Ci sono tante facce familiari in questa squadra, quindi è come se fossi qui da molto tempo, e dall’altra parte sono contento di correre con alcuni ragazzi che non avevo mai conosciuto. È bello correre in una formazione che ha un progetto come questo, con tantissime nazionalità diverse, e vedere che la squadra si apre a così tante culture. Storicamente israeliani e tedeschi non sono molto amici e tutti sappiamo il perché, ma è importante che la squadra vada oltre queste cose».

Il debutto coi nuovi colori avverrà in Australia, al Tour Down Under, pertanto il tempo di lavorare sul nuovo treno non sarà molto: «Spero di tornare ad essere competitivo nelle volate, e nello stesso tempo cercare di istruire un po’ gli atleti più giovani. C’è molto potenziale in squadra per riuscire a creare un buon treno, vedremo se saremo in grado di sfruttarlo in gara».

Rispetto a quando è passato professionista, nel 2005, le volate ovviamente sono un po’ cambiate: «Le volate sono un po’ più caotiche di quando avevo iniziato io, ma se avevi le gambe vincevi allora e puoi vincere anche adesso – spiega ancora Greipel -. Gli ultimi due uomini del treno, però, adesso sono più decisivi di qualche anno fa. Inoltre, è vero che rispetto ad una volta non si vedono più squadre costruite interamente attorno al velocista, ma il ciclismo è cambiato e i team cercano di essere competitivi un po’ su tutti i terreni». E anche i nuovi sprinter hanno caratteristiche diverse rispetto al Greipel giovane: «I nuovi velocisti vanno più forte in salita di quanto andassimo noi e riescono ad essere competitivi anche in percorsi un po’ più impegnativi. Penso che col passare degli anni sarà sempre più difficile per i velocisti puri vecchio stile. Difficile indicare chi sia il velocista più forte al momento, sicuramente non io, ma molto dipende anche dal treno che si ha a disposizione, quindi ogni anno le gerarchie si possono ribaltare».

Il 37enne di Rostock si è poi soffermato sulla maglia verde del Tour de France, il grande sogno di tutti i velocisti che però non può più essere tale: «Penso che un velocista puro non possa più vincere la maglia verde al Tour de France. Nel 2014 ho vinto quattro tappe al Tour e Sagan nemmeno una, ma l’ha vinta lui. Ormai è una gara a punti che esula dalle volate vere e proprie». E sulla Milano-Sanremo: «Mi sarebbe piaciuto vincerla – ammette, pur non essendoci mai andato vicino, visto che il miglior risultato è un 24° nel 2014 - Solo due volte però sono riuscito a superare il Poggio coi primi: la prima volta, però, ho sbagliato l’ultima curva, ho perso cinque metri e non sono più riuscito a recuperare, mentre la seconda volta, nel 2018, sono caduto in discesa e mi sono rotto la clavicola. Una corsa difficilissima da vincere, io ci ho provato e, se ne avrò la possibilità, ci proverò ancora».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024