MARINO AMADORI, IL VALORE AZZURRO E LA RICCHEZZA DI FORLI'

DILETTANTI | 17/11/2019 | 07:30
di Mariagrazia Nicoletti

Scrivere di quanto Marino Amadori si dedichi alla causa del ciclismo e della maglia azzurra è come scoprire l’acqua calda. Inoltre chi scrive di lui teme di urtare l’intrinseca riservatezza del tecnico romagnolo.


Tuttavia in un incredibile 2019 in cui ha conquistato Europeo e Mondiale Under 23, con Alberto Dainese e Samuele Battistella, in cui ha centrato un secondo posto al Tour de l’Avenir con Giovanni Aleotti e in cui ha guidato uno scoppiettante gruppo di giovani promesse azzurre contese dai team più blasonati, è difficile non occuparsi di lui.


Marino ogni anno riparte, riprende per mano nuovi ragazzi e, grazie alla maglia azzurra, vive con loro l’ebbrezza e la “scuola” delle prime esperienze internazionali.

Le sue settimane si riempiono di corse da vedere o a cui partecipare, le pause arrivano sotto forma di stage o di soggiorni in altura. Essere azzurro per Marino è una missione e la sua figura di riferimento è quella di Alfredo Martini.

L’età dei suoi ragazzi gli consente di aggiungere alle competenze tecniche anche le doti di buon padre di famiglia e i brillanti risultati del Tour de l’Avenir 2019 non sono del tutto scollegati alle bistecche che il ct cucinava ai suoi atleti la sera prima della tappa.

Citando qualche luogo comune calcistico si potrebbe dire che la Romagna, come la Toscana, è terra di commissari tecnici, e in effetti la cena annuale con Arrigo Sacchi e qualche altro illustre ct romagnolo è d’obbligo. Ma qui si va oltre. Questo è ciclismo e siamo a Forlì.

Forlì è la città di Ercole Baldini, la cui cripta-museo è la versione atea della chiesetta della Madonna del Ghisallo.

Forlì ha il velodromo Servadei, scoperto ovviamente, sennò lo si sarebbe saputo.

Forlì ha l’Unione Ciclistica “SCAT” nata nell’autunno del 1947.

A Forlì il ciclismo è tradizione ed è sport che i giovani praticano con orgoglio.

E ora Forlì è anche la città di un ciclista che salito in ammiraglia ha scommesso per primo su una squadra di ciclismo femminile portando al successo Fabiana Luperini in quattro Giri e tre Grande Boucle. E’ la città di un tecnico che, dopo avere risposto con successo, sempre in ambito femminile, alla chiamata di Di Rocco e Martini, ha lasciato un segno indelebile anche nel mondo giovanile maschile.

E i risultati di questo straordinario 2019 resteranno per sempre.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo di Guillaume Martin nella Classic Grand Besançon Doubs, con arrivo in salita a Montfaucon dopo 168, 5 chilometri. Prima vittoria in maglia Groupama FDJ per il 31enne francese di Caluire-et-Cuire, nella regione Alvernia-Rodano-Alpi, che spicca il volo a 2500...


Ancora Ivo Oliveira a far festa in Abruzzo! Il portoghese della UAE Emirates XRG ha conquistato il suo secondo successo personale nella quarta tappa del Giro, corsa da Corropoli a Isola del Gran Sasso per 166 km. Secondo posto sul...


Un ritorno in grande stile, una straordinaria prova d'autrice per Elisa Longo Borghini che ha dominato la Freccia del Brabante Ladies. La campionessa italiana - tornata alle corse oggi dopo la caduta al Giro delle Fiandre e la conseguente ripresa...


Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024