ALLA FINE DELLA CITTÀ. E ROMA SCOPRE LA MOBILITA' SOSTENIBILE

EVENTI | 28/10/2019 | 07:57

 


Sono incursioni, esplorazioni, scorribande. Sono ricerche di tracce, impronte, traiettorie. Sono itinerari, un po’ fughe e un po’ inseguimenti. Sono ricognizioni, un po’ pedalando e un po’ camminando. Ma sono anche spettacoli e letture, recitazioni e interpretazioni, presentazioni e rappresentazioni. Sono un diverso modo di riscoprire Roma: non quella dei luoghi comuni, non quella turistica, politica, cinematografica, non quella del centro né quella centrale, capitale, mondiale, ma quella fluviale, cimiteriale, periferica, quella poetica, letteraria, shakespeariana. Una Roma così. Una Roma così come non l’avete mai vista, ascoltata, sentita.


“Alla fine della città”, cioè alla fine della Caput Mundi, della Città eterna, della Grande Bellezza: narrazioni, viandanze e immagini di quegli spazi ignorati, di quelle aree poco aeree e aeronautiche, di quegli angoli bui, eppure vivi, anche se solo nella memoria, eppure vitali, anche se soffocati o negati, eppure sconosciuti, anche se apparentemente aperti a tutti. Dodici appuntamenti per risvegliare, ricordare, ricominciare, per ritrovare un senso se non una direzione, per riscoprire collegamenti, connessioni, coniugazioni, anche attraverso personaggi e storie che hanno soltanto sfiorato Roma in una strada o in uno stadio, in un’ispirazione o in una visione.

Suggestioni, sensazioni, anche provocazioni sono firmate da attori e musicisti, artisti e giornalisti, facendo gruppo, creando ragnatele, cercando collaborazioni e trovandole in diversi ambiti, come la narrazione video tra interpreti del paesaggio e artisti dell’atelier Ultrablu. Si va dal Museo Napoleonico alla Federazione ciclistica italiana, fino alla partecipazione straordinaria del Centro di cultura per l’educazione permanente Raffaele Carnevale - Unione nazionale per la lotta contro analfabetismo,  che raccoglie preziose testimonianze del quartiere, degli abitanti e del materiale educativo e di alfabetizzazione: foto, quaderni, diari di scuola, poesie, narrazioni raccolti in 70 anni di presenza attiva sul territorio.

 “Alla fine della città”, dal 27 ottobre al 29 novembre, è un modo per coniugare Roma con la mobilità sostenibile e la cultura, il teatro e lo sport, far vivere le sue periferie, esplorarle, scoprirle, rivelarle, valorizzarle. Attraversa tre municipi, tra cui il XV, quello a più forte vocazione sportiva, e proprio per questo è stato scelto per ospitare il progetto “Date una bicicletta a Coppi” sostenuto dalla Federazione ciclistica italiana, in collaborazione con il Coordinamento Roma Ciclabile e il Teatro Le sedie di Labaro, e creare percorsi di storia e geografia, collegare e unire associazioni a istituzioni. Dodici appuntamenti, tra cui il reading dedicato ai cantori dello sport, con il giornalista sportivo e scrittore Gian Paolo Ormezzano e l’attore Maurizio Cardillo. Tra le altre iniziative: l’itinerario letterario nel Cimitero Flaminio, dedicato ai “Grandi amori” da Berlinguer a Mennea, con racconti dei giornalisti e scrittori Massimo Cirri e Marco Pastonesi, letture dell’attore Danilo Nigrelli e registrazioni dell’audio documentarista Marzia Coronati; performance di danza itinerante nel Parco di Veio – Isola Farnese, ispirata a “Romeo e Giulietta”, con la compagnia Twain physical dance theatre.

Inoltre letture e laboratori dedicati al teatro contemporaneo nella biblioteca Galline Bianche per le scuole di Labaro a cura di Fernanda Pessolano e Danilo Nigrelli.

Partecipano al progetto

Arturo Belluardo, scrittore; Maurizio Cardillo, attore, cantante; Massimo Cirri, giornalista e scrittore; Marzia Coronati, audio documentarista; Alessandra Cristiani, danzatrice; Marco Cavinato, sviluppatore web; Compagnia Bartolini/Baronio; Compagnia di danza Cie Twain; Alessandro  D’Alessandro, musicista; Carlo Molinari, videomaker; Maria Morhart, operatrice culturale; Danilo Nigrelli, attore e autore; Joseph Noviello, fotografo; Gian Paolo Ormezzano,  giornalista e scrittore; Roberto Pallottini, urbanista; Marco Pastonesi, giornalista e scrittore; Fernanda Pessolano, artista e operatrice culturale; Umberto Pessolano, geologo e direttore museale; Ilaria Troncacci, operatrice culturale; Ultrablu, atelier di artisti; Giovanni Ventimiglia, hair artist; Coordinamento Roma ciclabile: VediRomaInBici, Fiab – BiciLiberaTutti, Fiab – NaturAmici, Fiab – RuotaLibera.

In collaborazione con: Cepell, Centro per il Libro e la Lettura, MiBAC; Museo Napoleonico, Sistema Museale di Roma Capitale, Musei in comune; Centro di cultura per l’educazione permanente Raffaele Carnevale -  Unla, Unione nazionale per la lotta contro l’analfabetismo; Galline Bianche di Labaro, Biblioteche di Roma; Macro Asilo - Museo d’arte contemporaneo Roma; Teatro Le Sedie - Labaro, Associazione culturale ‘Il Rinoceronte’; Rete scolastica: Istituto comprensivo Lucio Fontana, Istituto tecnico e Liceo scientifico Blaise Pascal; Mercato di Ponte Milvio; AMA Cimiteri Capitolini. Con il patrocinio del Parco Regionale di Veio e Municipio XV.

Il progetto “Date una bicicletta a Coppi” è sostenuto dalla Federazione ciclistica italiana.

 “L'iniziativa è parte del programma di Contemporaneamente Roma 2019 promosso da Roma Capitale-Assessorato alla Crescita culturale e realizzato in collaborazione con SIAE” 

Le iniziative sono gratuite, si consiglia la prenotazione

Per informazioni e dettagli:

bibliotecadellabicicletta@gmail.com

FB Biblioteca della bicicletta Lucos Cozza – www. associazioneticonzero.it

www.bibliotecadellabicicletta.it

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024