NIPPO FANTINI. IN RITIRO SI ALLENA ANCHE LA MENTE

PSICOLOGIA | 23/11/2018 | 08:00
di Giulia De Maio

Avete presente il volto di Chris Froome quando nel finali di corsa sembra “perso”, ciondolante sul manubrio? Non sta semplicemente guardando il suo computerino per calcolare quanta benzina abbia ancora a disposizione, ma sta svolgendo degli esercizi di rilassamento che gli permettono di liberare dallo stress i muscoli delle spalle e del dorso, concentrando le energie rimaste in corpo nei muscoli che servono di più in quel momento, vale a dire le gambe. A spiegarcelo è lo psicologo e psicoterapeuta cognitivo comportamentale Gabriele Ciccarese, che in questi giorni ha lavorato con i corridori della Nippo Fantini Faizanè ad Asiago, nel primo training camp stagionale. 



«Lavoro per Nova Mentis, centro di psicologia e neuroscienze di Lecce. Ci occupiamo di curare le cefalee, i disturbi del sonno e dell’apprendimento, i deficit di attenzione e l’iperattività, i disturbi d’ansia e quant’altro. In questo caso specifico sposiamo la psicologia dello sport e le neuroscienze con il ciclismo sfruttando l’approccio del biofeedback. Questo trattamento viene già ampiamente utilizzato nel calcio da formazioni di vertice come Juventus, Milan e Napoli, nella Moto Gp (per esempio da Andrea Dovizioso), nel tennis e nel basket, ma nel ciclismo mi risulta che siamo stati i primi a portarlo all’interno di un intero team» esordisce lo psicologo dello sport pugliese, che dalla passata stagione collabora con la formazione di patron Valentino Sciotti.

Gli chiediamo di entrare più nello specifico. «Il biofeedback risulta estremamente efficace nel controllare il dolore e ridurre il livello di stress ed ansia che ogni persona può presentare in differenti momenti della vita, aiutando ad apprendere nuove modalità di risposta alle situazioni stressanti. Con un’apparecchiatura specifica si misurano variabili fisiologiche come tensione muscolare, conduttanza cutanea, temperatura corporea, frequenza cardiaca e frequenza respiratoria. L’idea di base nell’addestramento in biofeedback è quella di usare dei rilevatori elettronici al fine di far vedere che cosa stia succedendo all’interno del proprio corpo, istante per istante, fornendo un aiuto tangibile (feedback) nel comprendere se si stia apprendendo, nel modo corretto, il rilassamento come nuova risposta anti-stress. È quindi una forma di apprendimento che si ottiene premiando la persona ogni volta che riesce ad abbassare le attivazioni disfunzionali del proprio corpo. Con un opportuno training la persona diventa capace di autoregolare le proprie risposte fisiologiche ed emozionali alle situazioni stressanti».

Per i ciclisti come può essere utile? «Questo sistema permette agli atleti di avere una fotografia del loro stato psicofisiologico e di imparare a gestire bene le variabili da stress quindi a tenere sotto controllo l’ansia pre gara, a gestire i pensieri negativi durante lo sforzo e a recuperare dopo la corsa abbassando i livelli di adrenalina che il loro corpo ha rilasciato. Ci sono diverse strategie per farlo, ognuno deve provare e trovare quella che fa al caso suo. Se un ragazzo, per esempio, è caduto in discesa probabilmente inconsciamente quando si troverà davanti alla strada che scende tenderà a irrigidirsi e a essere meno efficace nell’impostare le traiettorie. Se nel monitor gli farò vedere una discesa rileverò che affrontare certi percorsi lo stressa e potremo lavorarci per permettergli di tornare ad essere efficiente al cento per cento. Senza bisogno di particolari macchinari, semplicemente regolando il respiro o rilassando le braccia che impugnano il manubrio potrà rilassarsi in corsa e avere una prestazione migliore».

Una macchina che ha fatto “impazzire” corridori e staff è la waterfeedback. «Abbiamo brevettato un sistema che sta riscuotendo grande successo nel mondo scientifico, non sono sportivo: il waterfeedback invece di un’interfaccia computerizzata sfrutta l’acqua. Un conto è vedere come la nostra testa reagisce a un segnale visivo o a un suono, un altro è vedere che quando semplicemente pensiamo a qualcosa riusciamo con il pensiero a far muovere o calmare l’acqua. In ambito sportivo il waterfeedback si presta a notevoli utilizzi: apprendimento dell’autoregolazione emotiva, della soglia ottimale di attivazione, del controllo muscolare fine, training di rilassamento per il recupero psicofisico pre e post-attività e molti altri training personalizzati, studiati in equipe e con la partecipazione attiva dello sportivo. Molti atleti d’élite hanno testato con interesse il waterfeedback e svolgono oggi training personalizzati alle loro necessità agonistiche. Affascina e diverte perchè regala al soggetto che si presta al training un'esperienza unica e fortemente suggestiva».

nelle foto (Dario Belingheri ©BettiniPhoto) Filippo Zaccanti con il dottor Ciccarese

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


Mattias SKJELMOSE. 10 e lode. Provate a chiedere a questo 24enne ragazzo danese cosa significa vincere un’Amstel battendo sia Pogacar che Evenepoel, vale a dire il campione del mondo e quello olimpico. Provate a chiedergli cosa si provi, quale sia...


Tadej Pogacar stavolta non è riuscito a fare quello che gli riesce spesso, vale a dire staccare tutti e volare da solo verso il traguardo. Lo sloveno rivela a caldo di aver commesso qualche errore e di aver trovato un...


Ci sono pensieri contrastanti che si affacciano alla mente di Remco Evenepoel al termine di una Amstel Gold Race affrontata da protagonista: da una parte la soddisfazione per la prova e per l'ulteriore conferma della condizione ritrovata, dall'altra un'occasione forte...


Cinquantuno atlete tra élite, under 23 e juniores hanno preso parte alla gara “Open” femminile di “Pasqualando” conclusasi in volata con il successo di Gaia Tormena della Isolmant-Premac-Vittoria, sulla junior Agata Campana e sulla compagna di squadra Zanetti. Uno-due quindi...


Erica Magnaldi festeggia la Pasqua vincendo il GP Féminin de Chambéry disputato sulla distanza complessima di 119 chilometri. La 32enne atleta in maglia UAE ADQ conquista il suo secondo successo in carriera avendo la meglio su Mona Mitterwallner, 23enne austriaca...


Tra i due litiganti, il terzo gode. L'edizione numero 59 dell'Amstel Gold Race va a Mattias Skjelmose (Lidl Trek) che al termine di 256 km da Maastricht a Berg en Terblijt "uccella" allo sprint i due grandi duellanti Tadej Pogacar (2°)...


E' il turno di Matteo Vecher nelle classiche del calendario francese. Dopo la Grand Besancon e il Tour du Jura entrambe conquistate da Guillaume Martin, oggi è toccato al portacolori della Total Energies trionfare nel Tour du Doubs svoltosi da...


Il rullo compressore della compagine allievi della Iperfinish ingrana la quarta vittoria consecutiva nella gara di “Pasqualando” a Ponte a Egola. A vincere per la seconda volta in questa stagione e dopo il successo sul circuito di Pontassieve di due...


Una incredula Mischa Bredewold ha tagliato a braccia alzate il traguardo della Amstel Gold Race Ladies. La 24enne olandese della SD Worx Protime si è imposta con sette secondi di vantaggio sulle connazionali  Ellen van Dijk (Lidl - Trek) e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024