GIRO D'ITALIA. ANTONO FOLCARELLI E SARA CASASOLA LE PRIME MAGLIE ROSA

CICLOCROSS | 08/10/2018 | 07:09

Una grande festa del ciclocross. Questa, in estrema sintesi, la fotografia della tappa inaugurale del decimo Giro d’Italia Ciclocross conclusasi poche ore fa sulle “spiagge di velluto” di Senigallia, in provincia di Ancona. Il primo appuntamento della kermesse organizzata dall’ASD Romano Scotti, con la manforte locale della famiglia Torcianti e dell’azienda Tecnosald, si è confermato essere il punto di ripartenza del movimento ciclistico nazionale ad inizio stagione. Non solo si sono incrociati nuovamente volti noti, tecnici, ex campioni e futuri funamboli, non è stato solo l’odore della terra calpestata e triturata dalle bici (e le successive gocce d’acqua piovute dal cielo) a creare l’atmosfera, ma il merito è tutto dell’energia e dell’entusiasmo degli oltre 680 ragazzi e ragazze che hanno attaccato il numero sulla schiena.


Poi, certo, non bisogna dimenticare l’aspetto agonistico, che ha anche offerto notevoli spunti di riflessione al CT Fausto Scotti in vista dell’imminente prima tappa europea di Coppa del Mondo a Berna in Svizzera. Tra gli uomini open, infatti, si registra una continuità con la maglia rosa della scorsa edizione. Da Barletta a Senigallia ci sono oltre 500 km, ma per Antonio Folcarelli (Race Mountain Folcarelli Team) poco importa: con una volata imperiosa si è imposto su Matteo Vidoni (DP 66), vincendo al fotofinish al termine di una gara bagnata e ricca di colpi di scena, con numerosi capovolgimenti di fronte. Terzo, dopo aver a lungo animato la principale fuga di giornata a 5, Patrick Favaro (Futura Team Rosini). «Appena partito sono caduto subito due volte e mi sono trovato a rincorrere – ha commentato il giovane laziale Folcarelli - però è andata bene. È un buon auspicio, si guarda avanti e ora spero di continuare a crescere». Una caduta nelle fasi conclusive ha allontanato dal podio Stefano Capponi (Pro Bike).


Anche tra le ragazze (donne open) si è rivisto un volto noto. Sara Casasola (DP 66) ha staccato di una manciata di secondi Nicole Fede (Valcar PBM), entrambe under 23 e Gaia Realini (Vallerbike e prima delle junior). Un podio giovanissimo, tanto è che la prima delle donne élite è 5°, Alessia Bulleri (Merida). «Lo stesso identico inizio dell’anno scorso, sono felicissima, un percorso molto bello che mi ha divertita - ha commentato la Casasola - Ho fatto la differenza sin dall’inizio, gestire un vantaggio per 40 minuti con delle avversarie agguerrite all’inseguimento non è facile. Son partita forte, sulla sabbia poi ho provato a fare la differenza guadagnando qualcosina e dopo sono andata del mio passo sino alla fine, ed è andata bene. Speriamo che tra sette giorni il percorso sia bello come questo».

Gara da incorniciare, in termini di spessore tecnico e di spettacolo, anche per gli juniores uomini. Anche qui la voce grossa la fa il team DP 66, con Davide Toneatti che è riuscito ad interpretare al meglio un percorso di transizione a causa delle prime gocce di pioggia che sono cadute proprio durante la batteria dei 40 minuti. Argento per Luca Pescarmona (Merida Italia Team) ed Emanuele Huez (KTM Alchemist Selle SMP). Davide nemmeno il tempo di fare cambio di maglia (è arrivato alla DP66 quest’anno, ndr) e già non la metterai più perché sarai maglia rosa dalla prossima tappa. Com’è stata l’apertura di Giro d’Italia per te? «Devo dire una gara dura, ho approfittato di una caduta quando eravamo in gruppo, ho forzato e ho preso i dieci secondi necessari. La gara è diventata Insidiosa quando ha cominciato a piovere, siamo stati i primi a correre sul terreno bagnato. Verso metà gara ho avuto qualche scivolata, col timore di essere ripreso, ho cambiato bici, ho messo le gomme da fango, e mi son trovato subito meglio, riuscendo a mantenere il gap. A Sappada ci sarà un gran bel dislivello, sarà un percorso più adatto alle mie caratteristiche. Assicuro battaglia».

Al termine delle gare riservate alle categorie internazionali lusinghiero è il parere del CT della nazionale Fausto Scotti, che nella gara ha osservato dettagli importanti in vista della Coppa Del Mondo: «È stata una bella manifestazione di alto livello, con le categorie juniores e under 23 che hanno dimostrato di essere in forma in vista della prima prova di coppa del mondo di qui a 15 giorni».

Spazio alle categorie giovanili e al paraciclismo

Grande spettacolo tra gli allievi, una gara che ha riproposto diversi duelli già visti agli scorsi campionati italiani di Roma Capannelle. Una foratura ha messo fuori gioco il campione italiano Ettore Loconsolo (poi 4°, Eurobike) a 500 metri dal traguardo mentre lottava per la vittoria. Via libera, dunque, al gruppetto dei fuggitivi, con Gioele Solenne (1°, team Bramati), che ha staccato di una manciata di metri Gabriel Fede (Cadrezzate verso l’iride) e Vittorio Carrer (Team Eurobike). Tra le ragazze successo della figlia (e sorella) d’arte Sara Fiorin (Cicli Fiorin) davanti ad Alice Papo (DP 66, già campionessa italiana esordienti) e Lucia Bramati (team Bramati).

Nella gara dedicata ai giovanissimi G6 (promozionale), successo per Christian Fantini (SC Cavriago) su Stefano Viezzi (Ceresetto) e Fabrizio Laino (Ciclo Team Valnoce). Al femminile si è imposta Irma Siri (Andora Ciclismo) su Virginia Iaccarino (Winnerbike) e Nelia Kabetaj (GS Borgonuovo). Tra gli esordienti secondo anno, la fa da padrone ancora un rampollo Fiorin: è la volta di Matteo (Cicli Fiorin), che ha preceduto Milo Marcolli (Polisportiva Besanese) e Alessandro Dante (Cicli Fiorin), un terzetto in grado di staccare il campione italiano Anthony Montrone (Andria Bike). Tra le ragazze la più veloce è stata Federica Venturelli (Cicli Fiorin) su Aurora Pallagrosi (team Bike Civitavecchia) Sofia Capagni (Race Mountain Folcarelli). Importante il legame del Giro d’Italia Ciclocross con il paraciclismo: nella categoria ID-2, che corre in promiscuità con i pari età, a porre il sigillo è stato Daniele Peschi del team Bike Race Mountain Civitavecchia.
 
Master: torna la sfida Folcarelli-Carrer
Folto il numero dei cicloamatori, al punto da convincere la giuria ad effettuare due gare separate, per fascia. Nella fascia 1 la battaglia è stata serrata, ogni metro è stato combattuto e conteso da Fabrizio Trovarelli (ASD Bike Lab, che ha vinto la prima maglia rosa-verde-lime) e da Leonardo Caracciolo (2°, della Centro Bici Terni) e Giovanni Gatti (3° Team Castello Bike). Decisamente meno incerta la fascia 2, che è stata letteralmente dominata da Massimo Folcarelli (Race Mountain Folcarelli), alla prima comparsa in questo raggruppamento. A distanza, quindi sui tempi, è stato interessante il confronto con Maurizio Luigi Carrer (team Eurobike, 2° assoluto). Terzo il tricolore laziale Gianni Panzarini (Drake team Cisterna). Massimo, hai cambiato categoria, siamo a una nuova edizione del Giro d’Italia Ciclocross, ma sembra non essere cambiato nulla. La scia rosa continua. Com’è andata la pima tappa? «Benissimo, complimenti all’organizzazione. Questa mattina ero abbastanza teso, sono in una categoria superiore ma sembra che la condizione ci sia, a un mese dal campionato europeo. Il tratto di sabbia, all’ultimo giro, sono riuscito a farlo quasi completamente in bicicletta. Credo che l’ASD Romano Scotti stia facendo un grande lavoro e se non ci fossero questi circuiti avremmo solo gare regionali, mentre così i nostri ragazzi hanno modo di confrontarsi più volte e ad alti livelli».
 
Le dichiarazioni
«Il Giro d’Italia Ciclocross è stato capace di grandi numeri poiché sono le stesse famiglie che aspettano questa grande festa – confida Sergio Scotti, vicepresidente dell’ASD Romano Scotti – è stata una partenza col botto e sono molto felice, la gioia più bella è vedere tutti questi bambini. E il ringraziamento più grande va ai loro genitori. Così come da ringraziare per l’eccelsa collaborazione è tutta la famiglia Torcianti e l’azienda Tecnosald».

Una gara come il Giro d’Italia Ciclocross ha infine (ma non per ordine di importanza), vinto la missione di destagionalizzare il turismo su questa porzione di riviera adriatica. Numerosi infatti gli alberghi che hanno riaperto appositamente i battenti dopo un’entusiasmante stagione estiva, per accogliere l’indotto del GIC, che tra atleti, accompagnatori, familiari e tifosi può stimarsi intorno alle 2000 unità. Senza dimenticare il lato enogastronomico, con gli stand di cucina tipica che hanno letteralmente preso per la gola pubblico e atleti al centro del percorso di gara. Sommando tutto, grande soddisfazione è stata infatti espressa dal comitato organizzativo locale, i cui sentimenti sono sintetizzati bene da Diego Grini: «A nome di tutti i Torcianti posso definire questo 7 ottobre una giornata da ricordare, che ci proietta al futuro. Adesso in famiglia ci prendiamo un periodo di relax per cominciare a racimolare le energie per una prossima volta del Giro d’Italia Ciclocross».
 
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...


Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...


Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...


Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....


Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...


Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...


Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....


Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...


Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...


A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024