Nasce a Fiorenzuola il "Museo olimpico Attilio Pavesi"
| 02/02/2008 | 00:00 Ora è ufficiale: il sogno di creare all’interno del velodromo di Fiorenzuola un museo dedicato ad Attilio Pavesi, 98 anni, il più longevo campione olimpico al mondo (oro nella 100 chilometri a Los Angeles nel 1932), piacentino di Caorso residente in Argentina dal 1937, diventerà realtà in breve tempo. La data prevista per l’inaugurazione è infatti quella del prossimo 10 maggio; i lavori saranno diretti da Luigi Galantin, ingegnere capo del Comune di Fiorenzuola.
L’iniziativa è stata presentata stamattina, in una conferenza stampa tenutasi nella prestigiosa Sala dell’Orologio all’interno del palazzo del Comune di Fiorenzuola d’Arda, che ha visto al tavolo dei relatori il sindaco di Fiorenzuola Giovanni Compiani, il sindaco di Caorso Fabio Callori, il direttore del quotidiano Libertà Gaetano Rizzuto e il direttore generale della Sei Giorni delle Rose Internazionale Claudio Santi, davanti ad un folto pubblico composto anche da numerosi parenti piacentini di Attilio Pavesi. La conferenza, coordinata e presentata da Stefano Bertolotti, è stata aperta con la lettura di una breve lettera inviata dallo stesso Pavesi: "Non ho che parole di ringraziamento per tutti coloro che hanno voluto intraprendere questo immane lavoro, che non so se merito, però è una riconoscenza per il ciclismo e per lo sport che tanto amo. Nonostante il tempo passato, ben 75 anni da quel momento, i ricordi rimangono custoditi nel mio cuore. Saluto cordialmente il Sindaco di Fiorenzuola Giovanni Compiani, il Sindaco di Caorso Fabio Callori, il Direttore di Libertá Dr. Gaetano Rizzuto e il Direttore Generale della Sei giorni delle rose Claudio Santi augurandovi buon lavoro, buone manifestazioni sportive negli anni venturi e in un anno olimpico buone olimpiadi 2008 per tutti gli sportivi!"
Con grande stima, Attilio Pavesi
“Questa idea, nata da una proposta del direttore Gaetano Rizzuto che ha trovato la preziosa collaborazione di Claudio Santi – ha detto il sindaco Giovanni Compiani nel suo intervento-, ha subito trovato il mio appoggio. Un progetto che conferma come la Sei Giorni delle Rose non sia solo una gara ciclistica, ma una manifestazione che non ha mai trascurato il legame con la storia del ciclismo. Il Museo ha un valore che andrà al di là di Fiorenzuola, imponendosi come esempio a livello nazionale. Faremo di tutto affinché in occasione dell’undicesima edizione della Sei Giorni (dal 7 al 12 luglio n.d.r.), ad un mese dai Giochi Olimpici, il museo sia un punto di riferimento per tutti gli appassionati. Il mio commosso ringraziamento va ad Attilio Pavesi per quanto ci ha donato e per quello che ha saputo insegnarci con la sua storia”.
Il direttore di Libertà Gaetano Rizzuto è stato fra i principali promotori dell’iniziativa: “Quest’idea nasce da lontano – ha spiegato -, precisamente il 23 ottobre del 2000, quando Pavesi tornò a Caorso e il mio giornale gli dedicò una toccante intervista firmata da Amedeo Tarantola. Pavesi era considerato un “eroe dimenticato”: la sua storia meritava più attenzione. Il progetto vero e proprio del Museo è nato invece pochi mesi fa, quando lo andammo a trovare a Josè C. Paz, e lì capimmo che le sue memorie non potevano essere disperse dal tempo. Claudio Santi, che in soli tre mesi ha fatto sì che il progetto prendesse corpo, è tornato dal suo ultimo viaggio in Argentina con foto, cimeli e documenti inediti per il museo. Ma tutti potranno contribuire donando qualsiasi cosa inerente ad Attilio Pavesi”.
Entusiasta anche il sindaco di Caorso Fabio Callori: “Oggi si coniugano un velodromo di caratura internazionale e un campione olimpico straordinario. E’ importantissimo saper fare squadra per condividere l’importanza e le realtà di un territorio. Con questo Museo facciamo un regalo ad Attilio, ma anche e soprattutto a noi stessi”.
Il direttore generale della Sei Giorni delle Rose Claudio Santi è colui che, più di tutti, ha agito a livello pratico per realizzare questo sogno: “Pavesi, oltre ai meriti sportivi culminati con l’oro olimpico, è un personaggio la cui storia è indissolubilmente legata a quella dell’Italia e non solo: sulla sua strada ha incrociato personalità del calibro di Enrico Fermi, Peppino Meazza, Benito Mussolini, Evita e Juan Peron e Anita Page solo per citarne alcune. Un uomo così deve avere per forza qualcosa in più. Il momento in cui, con la figlia Patricia, mi ha concesso tutti i suoi ricordi per il museo è stato estremamente toccante e importante. La realizzazione di quest’opera fa del velodromo di Fiorenzuola un tempio e un luogo di prestigio storico del ciclismo su pista a livello internazionale”.
Come hanno affermato in chiusura di conferenza i relatori, stimolati sulla questione dalle domande del pubblico, il velodromo di Fiorenzuola in un futuro prossimo sarà anch’esso intitolato ad Attilio Pavesi.
L'ideale conclusione del nostro viaggio in quattro puntate nel mondo del ciclismo giovanile italiano, quello ai margini del professionismo, può essere rappresentato dalla prima classifica stagionale dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, la graduatoria riservata ai giovani professionisti - quelli...
Dopo la volata vincente della campionessa europea Lorena Wiebes nella frazione inaugurale, l'UAE Tour Women propone oggi una seconda frazione che strzzia l'occhio alle ruote veloci. Con una specifica identità, perché quella odierna, da Year Of Community | Al Dhafra...
In Oman tutto è pronto per una sei giorni incredibile che porterà nel sultanato tutta la bellezza del ciclismo. Oggi si corre la Muscat Classic, un antipasto, nemmeno troppo leggero, del Tour of Oman che terrà impegnata tutta la carovana...
Tredici tappe. La prima dal 14 al 16 marzo a Lastra a Signa, in Toscana: La Lastrense. L’ultima dal 24 al 26 ottobre a Ravenna: La Divina. La più a nord il 21 e 22 giugno a Cittadella, in Veneto:...
Quest'anno Adam Yates vuole provare a vincere il Giro d’Italia. Ce lo dice diretto, senza giri di parole e senza la paura di avere un’ambizione grande grande, lui stesso la definisce un missione difficilissima. Ieri alla vigilia della sei giorni...
Il gran giorno del debutto finalmente è arrivato: ieri ha avuto inizio la terza edizione dell'UAE Tour Women, con una tappa di 149 km intorno alla città di Dubai. L'UAE Team ADQ ha schierato tutte le sue atlete - Elisa Longo Borghini,...
Il primo anno di Matteo Sobrero con l’universo Bora-hansgrohe, poi diventato il colosso Red Bull, non è stato dei più memorabili. Gli ordini di scuderia e qualche probabile errore in fase di preparazione al Tour de France lo hanno portato...
È una di noi, lo resterà per sempre, come tutti quelli che a vario titolo nel bicimondo hanno speso tempo, fatiche, passioni. Lei ci è rimasta tanti anni, si può dire sia entrata ragazzina e ne sia uscita nonna, dico...
Alla vigilia delle prime gare su strada della stagione, vi avevamo riportato la struttura dell'organismo SafeR e un recap delle sperimentazioni regolamentari avvenute l'anno scorso e previste quest'anno. Vi invitiamo a ripassare il tutto QUI e poi tornare su questa...
Chi rinuncia al Mondiale in Africa temea - i prezzi elevatib - l’allarmismo sui vaccinic - l’anda e Ruanda Acquasanta vice presidente Fci èa - una novitàb - una confermac - una benedizione Il miracolo della Lega ciclismo è averea...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.