Ingrillì: «Con una firma non si debella la piaga del doping»

| 30/06/2007 | 00:00
È passato dal blitz di Sanremo (Giro 2001), alla Camera di conciliazione del Coni per gli arbitrati di «calciopoli». Ha vissuto in prima persona il dramma sportivo e umano di Marco Pantani, per poi passare alle vicende legate a «Moggiopoli». Enrico Ingrillì, cinquant’anni, messinese trapiantato a Milano, avvocato civilista, con una passione profonda per lo sport: calcio, golf e ciclismo su tutto. Dal 1997 al 2003 è stato presidente del sindacato dei corridori professionisti italiani, una sorta di Sergio Campana su due ruote, oggi segue e dispensa giudizi, commenti e proposte tutt’altro che discutibili. «Intanto discuto l’ultima trovata dell’Unione Ciclistica Internazionale, quella della lettera d’intenti, quella con la quale i corridori si dovranno impegnare a pagare con un anno del loro stipendio nel caso finiscano in questioni legate al doping – spiega Ingrillì -. Un documento con il quale si impegnano a dare il loro Dna, la loro reperibilità costante e continua e quant’altro. Mi sembrano tutti palliativi. Ha ragione Petrucci: controlli a tappeto, dalla sera alla mattina, a sorpresa, soprattutto lontano dalle competizioni e chi viene pescato con le mani nel sacco radiato e fine dei discorsi». Ingrillì parla con chiarezza, lasciando da parte il codice e il linguaggio caro ai forensi. «Credono di debellare il doping con una firma, con i corridori che prendono atto e si assumono le proprie responsabilità: sono sciocchezze. Un grande corridore del passato, un giorno mi raccontò una cosa. “Vedi Enrico – mi disse -, se ti presenti al via della Sanremo e vai dai corridori con una fialetta in mano e dici loro, questa vi farà vincere la Sanremo al cento per cento, ma badate bene, forse potreste morire, non ci sarà corridore che rifiuterà quella misteriosa fialetta”. Questo per dire che cosa? Che il ciclismo, lo sport professionistico in generale è pronto a tutto. Credete davvero che abbiano problemi a firmare un foglio?». Non pensa di essere eccessivamente duro? «Scusi, ma lunedì sarà ascoltato dalla Procura antidoping del Coni Petacchi, per una vicenda legata al salbutamolo, esattamente come Leonardo Piepoli, che corre però per una squadra spagnola e ha la licenza monegasca. Petacchi sarà giudicato e Piepoli rischia di non esserlo, perché a Montecarlo generalmente fanno orecchie da mercanti. Petacchi deve giustificare un valore di salbutamolo di 1.320 ng/ml nelle proprie urine, mentre Piepoli che ne ha valori a 1.880, potrebbe farla franca. Vedremo se l’Uci farà qualcosa. Intanto, per il momento, tace. E la stessa discorso vale per Alejandro Valverde e tutti i corridori spagnoli. In Spagna ci sono sacche con la sigla “Val-Piti”, se il corridore vuole fugare ogni dubbio vada e dia la propria disponibilità all’esame del Dna. Questo discorso valeva per Basso, perché non vale più per gli altri?». E allora cosa facciamo? «Tolleranza zero, ma dopo una discussione e dal prossimo anno. Non si cambiano le regole in corsa». Cosa pensa di Francesco Moser, presidente del sindacato mondiale dei corridori? «È un solista, va per conto suo, non ha una struttura che lo supporta adeguatamente. E’ generoso, ma non basta». E i corridori? «Hanno mille colpe, mille difetti, soprattutto ognuno va per suo conto, e ognuno pensa di essere il più furbo dell’altro, ma sono anche gli unici che rischiano e pagano per quello che fanno. Gli altri, i team manager e i medici la fanno sempre franca». Senta, e cosa pensa del suo successore, Amedeo Colombo, attuale presidente del sindacato dei corridori? «È una persona squisita, un grande industriale, generoso e dinamico. Il problema però non è lui o il suo sindacato, è la mancanza di un governo mondiale, la confusione, l’accavallarsi delle competenze: Wada, Uci, Coni, Federazioni Nazionali, Nado. Chi comanda? Poi da giurista sono per una centralità della giustizia, per un’entità esterna, gestita dal Cio, dal Coni, dall’Uci o dal Tas, ma che sia una sola a dire e a giudicare. Il doping è un affare per molti, non solo per gli atleti; la confusione e l’ingerenza può essere una strategia: per alcuni può diventare una scappatoia alle proprie responsabilità». da «Il Giornale» del 30 giugno 2007 a firma Pier Augusto Stagi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda medaglia d'oro di giornata per l'Italia della pista, seconda conferma di un titolo conquistato un anno fa: dopo Matteo Bianchi, anche il quartetto femminile dell'inseguimento bissa il titolo conquistato un anno fa. Martina Alzini, Martina Fidanza, Chiara Consonni e...


Tutti in piedi ad applaudire Miriam Vece che approda alle semifinali del torneo della velocità e domani si batterà per una medaglia. La 27enne cremonese ha battuto in una tripla sfida l'olandese Hattie Van der Wouw ed entra meritatamente tra...


Matteo Bianchi non cede il suo posto sul trono europeo del km da fermo. Il bolzanino della MBH Bank Ballan CSB aveva già fatto segnare il miglior tempo nelle qualificazioni e si è confermato questa sera in finale, pedalando in...


Il Giro d'Italia annuncia una nuova partnership con Regina, brand del Gruppo Sofidel fra i leader mondiali nella produzione di carta per uso igienico e domestico. L’iconico marchio del largo consumo presente nelle case degli italiani da oltre 35 anni (e oggi...


Alla prima uscita stagionale con la maglia della FDJ Suez,  Demi Vollering mostra subito la sua classe vincendo in solitaria la prima tappa della Setmana Ciclista Volta Femenina de la Comunitat Valenciana. La 28enne dei Paesi Bassi ha tagliato il...


Sarà Italia-Svizzera la finale per la medaglia di bronzo, mentre Danimarca e Gran Bretagna si sfideranno per l'oro. Questo l'esito del primo round dell'inseguimento a squadre maschile che ha visto il quartetto azzurro (Boscaro, Galli, Favero e Lamon) chiudere in...


Con un tempo finale di 4.13.111 (migliore di quasi 2 secondi da quello stabilito nelle qualifiche, 4.15.036) il quartetto azzurro femminile liquida la Gran Bretagna (4.15.674) e disputerà la finale per l'oro contro la Germania che a sua volta ha...


Il noto marchio italiano di abbigliamento tecnico per il ciclismo Q36.5, co-fondato da Luigi Bergamo e Sabrina Emmasi nel 2013 nel cuore delle Dolomiti,  presenta oggi la nuova collezione PE2025 Dolomites Extreme, un insieme di prodotti di altissimo livello tecnico ispirato alle...


Matteo Bianchi sogna in grande: il velocista bolzanino ha fatto segnare il miglior tempo nelle qualificazioni del km da fermo, unico atleta capace di scendere sotto il minuto. Il suo 59.915 è tempo che fa sognare per la finale di...


Il general manager Alberto Volpi traccia un bilancio della trasferta della JCL Team UKYO al Tour di Oman che si è conclusa con la dodicesima posizione in classifica generale del ventiudenne eritreo Nahom Zeray. "Sono molto contento di come i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024