IL PASTO AL GIRO. LE FATICHE DI NINO

STORIA | 09/06/2018 | 09:31
Giro d’Italia 1954. Giovedì 27 maggio. Sesta tappa: la Napoli-L’Aquila, di 252 km. Due uomini al comando, Carlo Clerici, svizzero ma di Como, e Nino Assirelli, italiano di Forlì, anzi, San Varano di Forlì, “una borgatella di campagna”. E’ la fuga-bidone: il gruppo li snobba, i due vanno al traguardo. E’ il patto: a Clerici la maglia rosa, ad Assirelli la tappa. Poi è il tradimento: nel velodromo di L’Aquila, Clerici non resiste alla tentazione e in volata precede Assirelli. Di un niente, di una mezza ruota, ma per la classifica, la storia, e per sempre. E quel vantaggio di 24 minuti su Nencini e di 34 su Fausto Coppi, Gino Bartali, Hugo Koblet e Fiorenzo Magni sarebbe rimasto incolmabile. A Milano, il Giro a Clerici, il secondo posto a Koblet, il terzo ad Assirelli. E i giri d’onore tra i fischi.

Nino ha 92 anni, abita a Forlì, ormai si muove a fatica, non ha avuto neanche la forza di vedere il Giro d’Italia Under 23, che pure passava vicino a casa sua. Ma il piacere di ricordare e la voglia di raccontare, quelli non invecchiano mai. La prima corsa: “Ero già vecchio, avevo 22 anni. Feci un paio di corse libere, poi passai dilettante, dove vincevo anche per distacco, infine, a 26 anni, professionista nella Arbos”. Il primo Giro d’Italia: “Nel 1953. La quindicesima tappa, la Torino-San Pellegrino, di 232 km, fu la mia fortuna. Andai in fuga, da solo, dopo neanche 10 km, e arrivai, da solo, dopo 223 km, da solo e stremato. Mai fatto tanta fatica in vita mia. Quel giorno vidi la Madonna, e non solo lei”. Il secondo Giro d’Italia: “Nel 1954. Quella fuga, quel patto, quel tradimento. Clerici mi fregò. E pensare che mi ero sobbarcato la maggior parte del lavoro”.

Sei anni nella Arbos, gregario di Pasqualino Fornara e Primo Volpi, un anno nella Legnano, gregario di Ercole Baldini e Arnaldo Pambianco, e quattro anni nella Ignis, gregario ancora di Baldini: “Borracce e bottiglie, bar e fontane, spinte e inseguimenti. Ogni tanto qualche fuga consolatoria. Mi massacravo di fatica per la gloria degli altri. Guadagnavo poco di più di un operaio alla Orsi Mangelli, fabbrica di filati qui a Forlì, ma era già abbastanza”. Il ciclismo è adesso una fabbrica di memorie: “Al Giro di Svizzera, all’arrivo di ogni tappa, c’era un bambino in bicicletta per ciascun corridore, in mano aveva un manifestino con il numero del dorsale e il nome dell’albergo, e scortava il suo corridore fino quasi in camera”, “Al Giro di Svizzera si mangiavano i migliori filetti che abbia mai assaggiato”, “Smesso di correre, prima aprii una lavanderia, poi per più di 50 anni tenni un negozio di caccia e pesca con mio fratello Alberto, io più pescatore, lui più cacciatore. Tutto quel po’ che ho avuto dalla vita me l’ha dato la bicicletta”.

Un mese fa si sono ritrovati, Nino, Baldini e Pambianco: “Siamo andati al ristorante e abbiamo recuperato storie di un secolo fa. E per un paio d’ore siamo tornati giovani”. La bicicletta ha, talvolta, anche la retromarcia.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Grandi nomi davvero quelli attesi mercoledì 23 aprile alla 89ª edizione de La Freccia Vallone che celebra il 40º anniversario del primo arrivo al Mur de Huy, conquistato nel 1985 dall'eroe locale Claude Criquielion. Da allora, lo Chemin des Chapelles...


Non mancano certo le candidate per salire sul trono della 28ª edizione de La Fleche Wallone Femmes: basta solo pensare che al via ci saranno le ultime quattro vincitrici e cioè Kasia Niewiadoma (2024), Demi Vollering (2023), Marta Cavalli (2022)...


Remco Evenepooel finalmente riattacca il numero sulla maglia oggi nella Freccia del Brabante e ieri ha incontrato la stampa ripartendo dall'incidente in allenamento dello scorso mese di dicembre: mentre stava pedalando si è scontrato con un furgone delle poste, del...


Alla vigilia del lungo weekend pasquale e di una settimaan che corre poi via fibno al Liberazione, Mattia Negrente èconserva la leadership della classifica dell’Oscar tuttoBICI Gran Premio ACM Asfalti, riservato alla categoria Under 23. Il ventenne veneto della XdS...


Lo scorso autunno vi abbiamo parlato della squadra Juniores di Claudio Terenzi, la Veleka, in occasione dell'ingaggio del direttore sportivo Olivano Locatelli in aggiunta a Fabio Bordacchini. La particolarità di questo team, nato due anni fa, sta nella sua vocazione...


Non c'è appassionato che non conosca, non abbia sentito parlare di, non ricordi, non si sia incuriosito a: Miro Panizza è nel cuore di tanti, nel cuore di tutti. Se n'è andato nel 2002 ma l'impressione è di averlo sempre...


Nell'ambito del progetto Giro Express, in occasione della tappa trevigiana Paolo Bettini ha avuto modo di scambiare qualche parola col nostro Carlo Malvestio: si parla tanto di questo "Giro d'Italia cultural-cicloturistico" ma anche del Giro d'Italia dei professionisti e delle...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei - la settima della trentesima edizione della trasmissione - è stata particolarmente interessante: si è parlato di Roubaix, di Van der Poel, di Pogacar, di Giro d'Abruzzo, di Giro d'Italia e di...


NABICO, il produttore di nastri da manubrio personalizzabili 100% Made in Italy, condivide oggi con voi alcune curiosità riguardo questo accessorio spesso troppo sottovalutato. Dal principio ad oggi le cose sono cambiate e NABICO grazie ad idee chiare ed un...


Dalle vette dell’Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino al piccolo schermo: il Tour of the Alps è pronto a trasformarsi, dal 21 al 25 aprile, in un grande racconto internazionale, una sfida che attraversa le montagne e abbatte le frontiere.  La corsa a...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024