L'ORA DEL PASTO. LA LEGGENDA DI SANTE

STORIA | 03/06/2018 | 07:40
Era il bandito. Era l’anarchico. Era l’amico del campione, anzi, del Campionissimo, il primo Campionissimo della storia. Era il nemico pubblico numero 1. Era Sante Pollastro.

Sante, Santo, Santino: Sante. Pollastro, Pollastri: Pollastro. Sante Pollastro: quello di Novi Ligure, proprio come Costante Girardengo, quello della canzone scritta da Luigi Grechi e cantata da suo fratello Francesco De Gregori, quello dei furti e delle rapine, quello degli assassini di cassieri e carabinieri, quello che si rifugiò in Francia e fu catturato a Parigi, quello che fu rinchiuso nell’isola di Santo Stefano e graziato dal presidente Giovanni Gronchi, quello che tornò nella sua Novi e campò come ambulante vendendo stoffe, e forse contrabbandando sigarette.

Maria Angela Damilano ha scritto “Sante Pollastro e le storie del Borgo” (Edizioni Epoké, 124 pagine, 14 euro), dodici racconti ispirati alla vita del bandito, così come narrati in quella zona popolare, fatta di case e cascine, fuori dal centro storico, che oggi si chiama via San Giovanni Bosco. Quando Sante rubava il carbone, quando sua sorella Carmela venne stuprata da un carabiniere, quando Sante fece giustizia di quella violenza, quando Sante – clandestino – scoprì i carabinieri in incognito dalle scarpe pulite, quando Sante – ricercato – si inteneriva con i bambini, quando Sante fu tradito da una donna, quando Sante morì per un’ulcera allo stomaco e un anarchico si offrì di pagargli il funerale.

Sono storie di un secolo fa. La tortonese Damilano le rivive con affetto, con semplicità, con rispetto, con pudore, con senso di appartenenza a una comunità. Una lettura adatta anche ai bambini, e non solo quelli che oggi nel Museo dei Campionissimi scoprono come Novi Ligure fosse il centro del mondo ciclistico del primo Novecento, e come le vittorie di Girardengo e le vicende di Pollastro riempissero i titoli dei giornali e le voci del popolo. Sono storie per ricordare, per capire, per conoscere e per riconoscere, per riconoscere non solo la strada da fare a pedali, ma anche quella da accumulare nei sandali. Magari andando a esplorare la Cascina del Diavolo, che qualcuno chiama ancora “la Broccoletta” e qualcun altro “Cascina Torre”. Qui si era consumato quel conflitto a fuoco, il 25 novembre 1922, verso le 18.30, quando Sante Pollastro giurò vendetta. E qui era nata la sua leggenda.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024