IL PASTO TURCO. EMIGRANTI PER CICLISMO

PROFESSIONISTI | 24/02/2018 | 09:12
Filippo Fortin, ma c’è chi lo chiama Pippo, ha 29 anni, è nato a Venezia, ma abita a Pernumia, vicino a Monselice, a una ventina di chilometri da Padova. E Antonio Santoro, e ci sarà chi lo chiama Totò, ha 28 anni, è nato a Potenza e abita a Potenza. Ma per sei-sette mesi l’anno Pippo e Totò stanno lontani da casa: emigranti per ciclismo.

Fortin è un velocista, e del velocista ha la stazza
, ed è il velocista della squadra, nelle tappe adatte la squadra corre per lui, Santoro è uno scalatore, e dello scalatore ha la leggerezza, e in salita è libero di giocarsela. Fortin è professionista dal 2012, Santoro dal 2011. Fortin ne ha vinte 10, di cui cinque lo scorso anno, Santoro neppure una, anche se la vittoria l’ha più volte sfiorata e accarezzata. Fortin corre per il Team Felbermayr Simplon Wels, austriaco, Santoro per il Monkey Town Continental Team, olandese. Fortin non ha compagni italiani, Santoro sì, Marco Zanotti, è stato proprio lui, due anni fa, a proporgli di entrare in questa squadra, “ed è stata una fortuna – ammette Santoro – altrimenti avrei smesso di correre”.

Fortin dice che “la mia squadra, nel suo piccolo, fa belle cose”, Santoro sostiene che “la mia squadra si impegna perché non ci manchi nulla, e nei pagamenti è regolarissima”.
Fortin è uno che non si tira mai indietro: “Lo scorso anni ho partecipato anche al Red Hook Crit, una serie di corse con bici da pista ma su circuiti stradali, quello che si chiama lo scatto fisso, e ho vinto a Londra. L’ho fatto per passione, avventura, curiosità, non per soldi, anche se al vincitore davano un assegno di mille dollari”. Santoro non può tirarsi indietro: “Si corre dove si può. Spesso in Asia. Il Qinghai Lake Tour, in Cina, mi si addice per la corsa, fatta di salite e dislivelli, meno per il fuori corsa, con trasferimenti da un arrivo a una partenza anche di 300 km. A me piacerebbe molto disputare anche qualche gara del calendario italiano, ma quest’anno sarà difficile, forse Bernocchi e Agostoni”.

Fortin non ha mai corso in Africa, e neppure Santoro. Fortin ha corso in pista e in pista, quella di Montichiari, continua ad allenarsi, Santoro aveva un sogno, quello di vincere il Giro d’Italia, adesso sogna almeno di parteciparvi una volta.

Fortin è sposato con Elena, fotografa
, “fotografa di bambini, ma anche di matrimoni”, e hanno una bambina, Sydney Penelope, di un anno e tre mesi. Santoro è fidanzato con Erica, “la mia fidanzata storica”, potentina, laureata in Psicologia a Chieti, e in corsa per una seconda laurea. Fortin parla inglese e cerca di imparare il tedesco, e anche Santoro parla inglese.

Ieri sera nell’albergo che li ospita ad Antalya, Fortin (97° di giornata a 14’36”) e Santoro (ottavo a 49”) hanno festeggiato rispettivamente Matthias Krizek, secondo all’arrivo e secondo nella generale, e Wim Kleiman, primo all’arrivo e primo nella generale. E nella circostanza avranno spiegato che avere un compagno di squadra italiano è sempre un privilegio.

Marco Pastonesi



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giulio Ciccone non cerca scuse e non si nasconde dietro un dito. Come è solito fare parla con schiettezza e riconosce i meriti dell’avversario. «C’è poco da dire: è stata una questione di gambe e Storer è andato più forte...


Il ciclismo piange oggi un grande amico, Antonio Pisoni, per tutti, ma proprio tutti «Piso». Un grande fotografo, un compagno di viaggio che praticamente per quarant'anni ha raccontato il ciclismo attraverso le immagini, con una grande passione quale che fosse...


È un colpo importante che potrebbe rivelarsi anche un colpo da ko, quello messo a segno da Michael Storer nella seconda tappa del Tour of the Alps. L'australiano della Tudor, infatti, ha fatto la differenza nel secondo passaggio sulla salita...


In seguito alla morte di Papa Francesco, il CONI e di conseguenza le Federazioni sportive italiane hanno annullato numerose manifestazioni sportive nella giornata di Pasquetta. Una direttiva che però non riguardava il prosieguo della settimana, durante la quale ogni competizione...


La comunità ciclistica e della BGY Airport Granfondo si unisce al cordoglio per la scomparsa di Papa Francesco. La notizia della sua morte ha commosso il mondo intero, toccando il cuore non solo dei fedeli della Chiesa cattolica, ma...


All'età di 48 anni ci ha lasciato Davide Picozzi. L'ex corridore e vice presidente milanese del Pedale Senaghese è stato stroncato da un  male incurabile che da alcuni mesi lo aveva duramente colpito. Dopo una discreta carriera come corridore nelle...


Era inevitabile, gli occhiali volanti di Giulio Ciccone sono tornati al centro delle discussioni questa mattina al villaggio di partenza della seconda tappa del Tour of the Alps 2025 e il leader della corsa ha accettato di parlarne con serenità...


Antonio Tiberi non ha iniziato nel migliore dei modi il suo Tour of the Alps: a parte i problemi di adattamento che per molti corridori fanno seguito ad un grande lavoro in altura, infatti, il laziale della Bahrain Victorious è...


Il ricordo di due vite spezzate dalla tragedia, una tre mesi fa e l'altra otto anni fa, che sono simbolo di tutte le vite spezzate in incidenti stradali, con i ciclisti parte debole tra gli utenti della strada. Il Tour...


La maglia rosa ha un nuovo sponsor, che è poi un nuovo marchio, un nuovo nome di Intimissimi. Sulla maglia rosa, il 9 maggio prossimo a Durazzo, comparirà il brand IUMAN, il nuovo nome di Intimissimi uomo, facilmente intuitivo e...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024