BARDIANI CSF. IL MINI GIRO DI SIMION E PACINOTTI

PROFESSIONISTI | 28/06/2017 | 17:32
Lo si potrebbe definire come un mini Giro d’Italia quello che hanno intrapreso oggi Paolo Simion e Niccolò Pacinotti. L’avventura dei due prof della Bardiani-CSF, in compagnia del collega Mattia De Marchi del team austriaco Hrinkow Advarics, ha avuto inizio questa mattina alle 8.30 da Noale (Venezia). Nei piani dei tre corridori sei giorni di intense pedalate per arrivare a Santa Maria di Leuca (Lecce), il punto più a sud del tacco della penisola.

“E’ un progetto che avevo in mente da tempo” ha spiegato Simion, veneziano di Martellago, classe ’92, professionista dal 2015 “e quest’anno mi sono convinto a realizzarlo. Con De Marchi abbiamo spesso condiviso vacanze all’avventura zaino in spalla, ed è stato naturale trovarci d’accordo. Con Pacio l’idea è nata per caso, parlandone sabato a pranzo, prima del campionato italiano: ascoltato il progetto, ha voluto unirsi. Inizialmente puntavamo a nord, verso Monaco di Baviera, ma le previsioni ci hanno spinto a guardare verso sud”.

Il programma stilato da Simion, Pacinotti e De Marchi prevede, sulla carta, un viaggio di 1.165 km. Oggi la prima tappa, da Noale a Rimini di 200 km. Domani Rimini-Assisi, di 160 km, con passaggio a San Marino, Urbino e Gubbio. Venerdì 30 215 km da Assisi a Pescara. Sabato 180 km da Pescara a Rodi Garganico. Domenica 205 km da Bari a Polignano a Mare e lunedì, infine, stessa distanza partendo dal paese pugliese fino a Santa Maria di Leuca, passando per Ostuni, Brindisi, Lecce e Otranto.

“Questo viaggio unisce l’utile alla pura passione per la bicicletta. Possiamo allenarci in vista delle prossime gare con un programma intenso e, al contempo, ci godremo la bellezza della nostra Italia. Ogni giorno saremo in sella dalle sei alle otto ore. La mattina faremo la maggior parte del percorso, breve pausa per il pranzo e ripartenza per la destinazione. Arrivati a Leuca, faremo un giorno pieno di mare per recuperare e mercoledì 5 luglio rientro a casa in treno” ha spiegato ancora Simion.

Sei giorni all’avventura necessitano una programmazione nei minimi dettagli anche per la logistica. “Abbiamo equipaggiato le nostre Cipollini NK1K con due borse, una frontale e una agganciata al reggisella per un totale di 15 km. Abbiamo una lista di hotel dove dormire, una serie di punti turistici sul percorso e poi… tanta grinta”.

L’ultimo appello è per tutti coloro che vogliono salutare il trio nel loro viaggio. “Chiunque voglia unirsi a noi per qualche chilometro in compagnia è ben accetto. Giorno per giorno racconteremo la nostra avventura e, attraverso Garmin Connect, sarà possibile conoscere il percorso fatto” ha aggiunto Simion.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La terza e ultima giornata dei campionati del mondo di Ciclocross di Lievin, Francia, incorona l'azzurro Mattia Agostinacchio. Il valdostano è il nuovo iridato della categoria juniores. Un trionfo italiano completato dalla fantastica medaglia di bronzo di Filippo Grigolini (primo anno...


Sei società, un unico nome: sei pianeti che ruotano nell'Universo Petrucci. La passione ciclistica di Maurizio Petrucci è di quelle di lunga data: suo figlio Mattia, che ora lo affianca in azienda, è approdato tra i professionisti con la Bardiani...


Scocca l'ora del debutto stagionale per Marco Tizza. Oggi, 2 febbraio, il brianzolo sarà al via del Gran Premio La Marsigliese tradizionale appuntamento sulle strade di Francia. Per Tizza, classe 1992 di Nova Milanese, sta dunque per incominciare l'ottava stagione...


Ci sono incontri che fanno parte del destino, legami indissolubili nati per caso e diventati d’un tratto magici, vitali. E’ il caso di quello tra Vittoria Ruffilli e Giulia Giuliani, entrambe 22 anni, una scalatrice Piemontese e l’altra passista dall’Abruzzo;...


pippo Wout van Art finalmente è tranquillo: il campione belga ha deciso di affrontare questo Mondiale non con ambizioni di vittoria, ma soprattutto per divertimento. “È ovvio che cercherò di rendere le cose il più difficili possibile a Mathieu -...


Il 2025 sarà come sempre un anno ricco di impegni per lo Sport Club Mobili Lissone del neo-presidente Alessandro Rolandi. Per la società della “capitale del mobile” l’evento clou a livello organizzativo è la Coppa Ugo Agostoni-Giro delle Brianze,...


Simone Galbusera ha esordito ieri in Francia con la sua nuova squadra, l'Equipo Finisher, formazione satellite della professional Equipo Kern Pharma. Diciotto anni di Sirone, nel Lecchese, il giovane Galbusera è un passista scalatore che lo scorso anno, con il...


Il campione nazionale svizzero Mauro Schmid (Team Jayco AlUla)  ha conquistato in solitaria la Cadel Evans Great Ocean Road Race 2025 beffando un drappello di una decina di atleti regolato allo sprint da Aaron Gate (XDS Astana Team), giunto secondo...


Con un’ultima frazione corsa alla garibaldina sfruttando i tanti uomini forti sul passo portati in Arabia, la Uno-X Mobility ha stravolto la generale dell’AlUla Tour portando ben tre suoi uomini nei primi quattro posti della graduatoria: Fredrik Dversnes (2°),...


Matteo Moschetti stava bene, ce lo avevo detto nelle ultime ore e lo aveva confermato lui con le sue stesse gambe nelle prime due volate dell’AlUla Tour dove era finito entrambe le volte 4°. Aveva anche confessato che, una...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024