
Per tanti anni ci sono passato davanti, sempre affascinato, ma mai ci sono entrato. Poi un bel giorno, per un meeting di lavoro, decidiamo di organizzare una visita dedicata ai distributori di biciclette Kuota nel mondo, proprio al mitico Velodromo Vigorelli-Maspes.
Grazie alla disponibilità degli amministratori di Citylife e del Comitato Regionale Lombardo, abbiamo avuto l’opportunità di entrare e scoprire un mondo incredibile che da 82 anni è teatro di eventi sportivi.
Ho sempre visto foto e filmati in bianco e nero di arrivi del Giro d’Italia e di Lombardia nella pista meneghina con gli spalti colmi di gente: nomi importanti che riaffiorano: Coppi, Magni, Moser... Oggi la capienza è di 7.400 posti ufficiali ma allora si accalcavano anche in 20.000.
D’impulso, la prima cosa istintiva, superato l’ingresso, è di fare un salto in pista. Quasi dimenticandosi che il legno è storico, delicato. Ce lo ricorda la nostra guida, che è anche il progettista dei lavori di restauro.
Gli occhi cercano e trovano tanti particolari di questa pista. Le curve sono di una pendenza impossibile, 42°. A piedi non ci si riesce a salire, respinti come nella scalata di una lastra di ghiaccio. C’è un po’ di polvere nei listelli, ma sono ancora quelli originali, conservati in modo impeccabile da una tecnica di areazione non visibile a occhio nudo. Una presa d’aria lungo il bordo della pista permette ai flussi di corrente ascensionali di mantenere la struttura portante costantemente asciutta. Il pavimento su cui poggia la struttura è in terra battuta, e ciò contribuisce alla formazione del corretto microclima. Da un’apposita porticina, sul retro, è possibile accedere e vedere la pista da sotto, con tutte le strutture di sostegno, anch’esse di legno, in bella vista. Il lavoro ingegneristico è stato notevole, e i listelli sono stati fissati con una tecnica che ne impedisce lo scivolamento. Ad occhio nudo inoltre non si notano sporgenze o chiodini.
Una volta vi era il custode, che quotidianamente effettuava il giro di ricognizione ed prontamente individuava i listelli problematici. Più che un custode un falegname, che si è preso cura per tanti anni dell’impianto. Ci viene spiegato che l’apparente spesa per questa figura, si tramuta in realtà in un risparmio, evitando negli anni onerosi lavori di restauro. Ora però il custode non c’è più e l’attività di manutenzione è affidata a ditte specializzate. Vi sono vari tipi di manutenzione, mensile, bimensile, semestrale, annuale ecc…
Nel frattempo, approfittando della porta aperta, anche un abitante del quartiere entra e inizia una litania di racconti. “Una volta ho visto anche Moser qui nel parcheggio”… spiega ancora emozionato.
Nel frattempo in pista sono arrivati pure gli studenti del Politecnico di Milano che vogliono conoscere meglio la struttura dal punto di vista strutturale. Sono molte le richieste di visita da parte degli Atenei. Attualmente l’impianto è ben conservato, dopo tanti restauri, per gareggiare servirebbe solo bagnare la pista qualche giorno prima, per far gonfiare il legno e mandare i listelli a pacco. Ci sono un paio di listelli da sitemare, ma nel complesso è quasi tutto pronto. Gli spogliatoi sono in ordine e utilizzati, come il campo, per gli incontri di footbal americano. Anche l’impianto elettrico è funzionante… Una sola domanda: Sono previste gare ciclislitche o attività? No, per quest’anno niente…
Ah dimenticavo, per girare in pista servono pedivelle più corte e con le mie da 172,5 è meglio non cimentarsi.. Dettagli da pistard, ma buoni a sapersi.
Pietro Illarietti