PISTA | 31/05/2017 | 09:43 Manca poco più di un mese alla ventesima edizione della 6
Giorni delle Rose Internazionale, manifestazione che, al Velodromo di Fiorenzuola d’Arda (Piacenza), unisce ciclismo su pista e spettacolo. Una volata, quella verso
l’edizione del ventennale (dal 6 all’11
luglio), iniziata lo scorso 4 maggio con la presentazione ufficiale e che
proseguirà in quest’ultimo mese di avvicinamento con l’annuncio dei principali
campioni che prenderanno parte alle gare (quelle della tradizionale sei giorni
e coppie e quelle di classe 1 Uci, che assegnano punti per la qualificazione ai
Mondiali e alle Olimpiadi).
Uno dei fari della prossima edizione sarà certamente l’australiano Cameron Meyer, autentico fuoriclasse
della pista: classe 1988, ha in bacheca ben otto titoli mondiali. Quattro nella corsa a punti, specialità nella
quale è l’iridato in carica avendo fatto sua la gara di Hong Kong, un mese e
mezzo fa (gli altri li ha conquistati nel 2008, 2009 e 2012). Due maglie
iridate le ha vinte nella madison (2010 e 2011) e altre due nell’inseguimento a
squadre, nel 2010 e quest’anno. Un palmarès a cui ha aggiunto pure quattro
argenti e un bronzo, ma anche, su strada, le cronosquadre (con l’Orica) del
Tour de France 2013 e del Giro d’Italia 2014, la classifica finale del Tour
Down Under 2011 (gara che apre la stagione del World Tour) e una tappa al Giro
di Svizzera.
Oltre a lui, in campo maschile l’Australia sarà rappresentata da altri tre atleti,
molto giovani ma già di primissimo piano sulla scena internazionale: Callum Scotson, Rohan Wight e Alexander
Porter. Scotson, classe 1996, nel 2016 ha
vinto il campionato del mondo nell’inseguimento a squadre e messo al collo la
medaglia d’argento nella stessa specialità ai Giochi Olimpici di Rio.
Quest’anno ha vinto i campionati australiani a cronometro tra gli Under 23 e ha
fatto sua, in coppia con Meyer, l’argento nella madison ai Mondiali su pista di
Hong Kong. I due correranno insieme anche la 6 Giorni delle Rosse, candidandosi
quindi tra i principali favoriti. Alexander Porter, altro classe 1996,
ha in bacheca due maglie iridate, entrambe nell’inseguimento a squadre,
conquistate nelle ultime due edizioni dei Mondiali, oltre ad una tra gli
Juniores, nel 2015.
Anche Rohan Wight, classe 1997, ad
Hong Kong si è laureato campione del mondo nell’inseguimento a squadre, dopo
che nel 2015 aveva indossato due volte la maglia iridata tra gli Juniores,
nell’inseguimento a squadre e nella madison.
Porter e Wight comporranno la seconda coppia australiana in gara alla 6 Giorni
delle Rose, anch’essa con più che legittime ambizioni di podio.
Alessandro Covi ci ha preso gusto e dopo il successo nella prima tappa del Giro d'Abruzzo, oggi si è ripetuto nella terza tappa della Vuelta Asturias Julio Alvarez Mendo, la Castropol-Vegadeo di 165 chilometri. Il varesino della UAE Team Emirates...
Il mondo del ciclismo piange Donato Giuliani, scomparso all’età di 78 anni. Nato a Spoltore nel 1946, Giuliani è stato uno degli interpreti più genuini del ciclismo degli anni ’70, un’epoca in cui fatica, passione e talento si fondevano su...
Il britannico Noah Hobbs, portacolori della EF Education-Aevolo), ha vinto allo sprint la seconda tappa del Tour de Bretagne, la La Gouesnière - Le Cambout di 177, 2 kilomètres. Alle sue spalle due corridori della CIC U Nantes, Ronan Augé...
Successo di Matteo Turconi nella 61sima edizione del Giro della Casatellania per juniores che oggi si è corso a Pettenasco nel Novarese. Il corridore della Bustese Olonia ha preceduto Gabriele Scagliola, della Ciclistica Rostese, e Gabriele Peluso del Team Ecotek....
Che Belgrade-Banjaluka per Dusan Rajovic, con il corridore serbo che domina la breve corsa a tappe, vince l’ultima frazione e conquista la vittoria nella classifica generale. Dopo l’ottimo secondo posto di ieri, in cui è riuscito a difendere la leadership della...
Momento magico per Matilde Carretta! La veneta della Acd Valvasone, ieri vincitrice del campione del Triveneto a Dro in Trentino, oggi ha concesso il bis nella Cronometro di Gussola (Cr)-Sulle strade della Ciclovia Vento per donne allieve. La quindicenne trevigiana...
Il GP della Liberazione ha accolto la 4ª prova della Coppa Italia delle Regioni, che ha visto le atlete italiane mettersi in evidenza grazie al 2° posto della giovanissima Silvia Milesi (Be Pink Imatra Bongioanni) e a Sofia Bertizzolo, 3ª....
Per la VF Groiup Bardiani CSF Faizané il prossimo appuntamento agonistico p in Turchia con il Tour of Turkey, In programma dal 27 aprile al 4 maggio: la corsa a tappe anatolica conferma un tracciato simile a quello degli scorsi...
Da domani a domenica prossima il Team Polti VisitMalta sarà impegnata ai confini orientali dell'Europa, in una competizione di 8 giorni la cui denominazione ufficiale è Presidential Cycling Tour of Türkiye: il vincitore della generale si aggiudicherà la maglia turchese...
A far scendere il sipario sulle classiche di primavera è la più antica delle prove monumento: per anzianità (110 le edizioni fin qui disputate), la Liegi-Bastogne-Liegi è infatti nota come la Decana. E’ considerata anche la più dura, aggettivo condiviso...