GATTI & MISFATTI. DEMENTI DA CURVA CONFLUITE SUL GIRO

GATTI&MISFATTI | 04/05/2017 | 16:17
di Cristiano Gatti     -   

Fortunatamente abbiamo un certo tempo per sistemare le cose. Tre settimane piene, a partire da subito. L’importante è che si sparga la voce in fretta. Cerco di fare la mia parte: idioti di tutta Italia, confluite sul Giro. Per tornare negli stadi vi restano le domeniche. Ve le concediamo. Ma durante la settimana tenetevi in esercizio portandovi alle partenze, sui percorsi, agli arrivi della corsa rosa. Tiratevi dietro tutti i ferri del mestiere, noi qui non abbiamo preferenze e preclusioni: petardi, bombe carta, catene, spranghe, coltelli da cucina, cesoie e piedi di porco.

Il Giro ha un estremo bisogno di voi. Si tratta di emendare un’ingiustizia diventata ormai insopportabile: il ciclismo deve pagarsi la Polizia. Siamo abituati a tutti i paradossi italiani, ma questo appare in tutta la sua vergognosa stupidità. Le masse di agenti che in ogni week-end si spostano dalle caserme nelle città e negli antistadi d’Italia, per le partite di pallone, sono a titolo gratuito. Offre la ditta, cioè lo Stato, cioè noi. Le scorte che invece il Giro deve portarsi dietro (e davanti) tutti i giorni, comunque non eserciti e nemmeno battaglioni, sono pagate dagli organizzatori, come la security davanti alle discoteche o il catering ai cocktail nuziali.

La differenza? La differenza è evidente soltanto ai cervelli raffinati della nostra burocrazia. Nel calcio il servizio è dovuto per questioni di ordine pubblico. Nel ciclismo il problema non esiste, dunque il Giro si paghi privatamente lo stesso servizio. E pazienza se nella realtà il Giro rischia tutti i giorni la pelle di corridori, seguito, pubblico, degli stessi agenti in moto (è successo, purtroppo), perché come chiunque può capire gli spostamenti di una simile carovana nel caos del traffico italiano, per chilometri e chilometri, tra due ali di folla libera e autogestita, comporta un pericolo in ogni minuto secondo. Evidentemente non importa: calcio sì, ciclismo no. Calcio Polizia gratis, Giro Polizia a pagamento.

Si comprende allora come sia ormai urgente rimettere in equilibrio la situazione. E’ necessario il contributo dei peggiori deficienti di curva, appostati dall’Etna al Mortirolo, gente capace di spiegare tutto il proprio potenziale anche al Giro, in modo che magari in sede centrale qualcuno ritenga doveroso passare la più colossale manifestazione popolare del Paese tra le pratiche dell’ordine pubblico.

Forza dementi, al lavoro. Siete la speranza. Soltanto voi, in un Paese simile, potete ripristinare un minimo di giustizia. Soltanto voi potete riportare nella logica il paradosso della sicurezza pubblica, il paradosso che regala tutto a chi fa il cattivo e fa pagare tutto a chi fa il bravo. Made in Italy, e dove se no?
Copyright © TBW
COMMENTI
Ehm ehm
4 maggio 2017 18:33 fredyguarin14
Caro Gatti, di solito sono incantato dalla sua meravigliosa penna, ma questa volta mi permetta di dissentire almeno in parte: non crede che questo suo articolo possa essere visto da qualcuno come un appello bello e buono? In effetti non tutte le persone riescono ad accogliere in egual misura l'accorata ironia che sempre traspare dai suoi scritti. Ci pensi.

Cordialità

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Rilassato e gioviale come di consueto, Giulio Ciccone è arrivato al Tour of the Alps  2025 con la serenità di chi, finalmente, sta riuscendo a preparare il Giro d’Italia nella maniera ideale dopo annate di cambi di piano forzati. Guardando...


Le cinque fotografie del ciclismo? Il ciclismo in cinque fotografie? I cinque monumenti del fotociclismo? La borraccia (una bottiglia) tra Coppi e Bartali, o tra Bartali e Coppi, di Coppi o di Bartali?, Tour de France 1952, Col du Galibier,...


Sarà una corsa di livello assoluto, ancora una volta. Impegnativa, intrigante e incerta fino all’ultimo. Il Giro del Belvedere è una festa del ciclismo giovanile, con la sfida all’ultima pedalata tra il meglio del movimento italiano e i più forti...


San Lorenzo Dorsino è già pronta da qualche giorno al grande inizio del Tour of the Alps 2025, che scatterà oggi con una tappa di 148, 5 km con partenza e arrivo nella cittadina trentina. Ieri al Teatro Comunale è...


Amstel sfortunata per Pepijn Reinderink che ha riportato la frattura della clavicola sinistra dopo la caduta di cui è stato vittima. Il ventiduenne olandese della Soudal Quick Step, che correva la gara di casa per la seconda volta in carriera,...


Con il successo dell’allieva Anna Bonassi della Flandslove Fiorenzo Magni, si è conclusa la due giorni di Ponte a Egola organizzata dalla Ciclistica San Miniato e dalla Ciclistica S. Croce sull’Arno, denominata “Pasqualando”. Circa 1.000 i concorrenti della rassegna a...


Non perdona in terra di Toscana dove peraltro aveva già vinto a Castiglion Fibocchi (nella foto) in provincia di Arezzo, Nicole Bracco, classe 2011 (è nata nel mese di dicembre) brillante portacolori della S.C. Maderno. A Ponte a Egola in...


La seconda giornata di ”Pasqualando” rassegna che si può tranquillamente definire anche “Pasqua pedalando” si è aperta con la gara esordienti primo e secondo anno (partenza unica ai 76 atleti). Mattinata grigia sul circuito della zona industriale di Ponte a...


Poco dopo la conclusione dell'Amstel Gold Race, Mario Cipollini ha postato sui social una sua riflessione che offre un punto di lettura diverso della gara odierna: «Tra i tre davanti, Pogacar era l'unico ad aver disputato la Roubaix, anzi ad...


Sul volto di Mattias Skjelmose l'incredulità si è installata quasi fosse una maschera e sembra non volersene andare più. Il ventiquattrenne danese della Lidl Trek lo ripete una, due, dieci volte: «Non ho davvero idea di cosa sia successo...». E...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024