CASSANI. «MICHELE, L'ENNESIMO CAMPANELLO D'ALLARME»

PROFESSIONISTI | 24/04/2017 | 07:48
Davide Cassani, dopo gli ottimi trascorsi da ciclista professionista e la positiva esperienza di commentatore televisivo, dal gennaio 2014 è commissario tecnico della nazionale italiana di ciclismo professionisti. La scomparsa di Michele Scarponi – che peraltro non aveva mai selezionato per indossare la maglia azzurra negli ultimi tre anni – ha toccato Cassani nel profondo e con lui si impone un commento approfondito sulla sicurezza stradale, che soprattutto per coloro che viaggiano in bicicletta, sembra essere una parola vuota di ogni significato.

La sicurezza per i ciclisti le sembra essere tuttora una chimera...
«Purtroppo la morte di Scarponi è l'ennesimo campanello d'allarme che rischia di rimanere inascoltato. I ciclisti e ovviamente anche i pedoni sono l'anello debole della catena di persone e di mezzi che oggigiorno viaggiano sulle nostre strade e non è un caso se ogni anno registriamo delle nuove vittime».

Cosa pensa dei nuovi provvedimenti legislativi, che determinano la distanza a cui devono mantenersi gli automezzi da chi procede in bicicletta?
«E' comunque  un segnale positivo, ma non credo che basterà; purtroppo si tratta di una questione di civiltà, di educazione che gli italiani sembrano proprio non possedere...».

Si spieghi meglio.
«Statistiche aggiornate a livello europeo indicano con precisione assoluta che in Italia siamo di gran lunga al primo posto per gli incidenti causati dalla disattenzione degli automobilisti mentre guidano; sì, il vero killer è la disattenzione, la superficialità di chi guida, magari parlando al telefonino o utilizzando altri marchingegni elettronici».

Ma come si può cambiare questa mentalità così pericolosa?
«Purtroppo, ferma restando la disastrosa situazione attuale occorerrà molto tempo, oltre ad una corretta e continua educazione stradale; al volante tutti pensano di avere sempre la consapevolezza di quello che stanno facendo, di tenere ogni cosa sotto controllo ma non è così: pensate che con un secondo soltanto di distrazione, a 60 chilometri all'ora l'auto avanza di 16 metri, mentre con tre secondi i metri diventano 50 e a questa velocità, con tre secondi di distrazione si può uccidere una persona».

Un suo giudizio sulla tragedia di Scarponi?
«Quando non si hanno informazioni complete si rischia di fare valutazioni sbagliate, perciò non voglio dare giudizi, anche perché io stesso, durante le uscite in bici, negli anni recenti sono stato oggetto di alcuni incidenti causati da autovetture; in entrambe le occasioni ero da solo e ritenevo che le auto mi avessero visto, invece mi sono venute tranquillamente addosso...».

Il bilancio per lei quale è stato?
«La prima volta ho riportato la frattura della clavicola, la seconda quella dell'omero, ma poteva andare molto peggio».

Il ciclismo è lo sport che più soffre il caos spesso letale del traffico, cosa fare per aiutare i ciclisti?
«Le piste ciclabili servono a poco – almeno per come le intendiamo e costruiamo qui in Italia – sono aperte a chiunque e sono troppo trafficate anche da podisti e gente comune; i ciclodromi sono utili principalmente per salvaguardare le categorie giovanili, ma a rischio quotidiano di gravi incidenti sono soprattutto gli Amatori e i ciclisti in allenamento che fanno agonismo, dai 16 anni in su. Lo ripeto, servono maggiore educazione stradale e consapevolezza da parte di chi guida, oltre che norme severe con punizioni esemplari per chi tiene comportamenti pericolosi».

Stefano Fiori
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Provate ad immaginare di avere l'occasione, fargli tutte le domande possibili e creare un podcast direttamente dai banchi di scuola. E’ proprio quello che è successo alle ragazze e ai ragazzi del triennio del liceo linguistico di F. Zuccarelli a...


Le prime gare di stagione sono arrivate, l'Europa sta per indossare i panni tradizionali del continente di riferimento per il mondo delle due ruote e quindi non può esserci momento migliore per andare a scoprire le forze nuove del ciclismo...


L'Unione Ciclistica Piasco si appresta ad affrontare il secondo anno di partecipazione nella stagione ciclistica della categoria juniores. Nata da una sinergia tra le due realtà della bicicletta della località della Provincia Granda cuneese, ovvero la Vigor presieduta da Claudio...


Un Mathieu van der Poel stellare ha conquistato a Lievin il suo settimo titolo mondiale nel ciclocross e ha eguagliato Erik De Vlaeminck, che fino ad ora era il detentore assoluto di questo record. «Vincere un titolo mondiale è qualcosa...


Oggi sul fango di Lievin, l’attesa sfida tra Van Aert e Van der Poel non c’è mai stata: a causa di una brutta partenza, il belga non ha mai potuto lottare veramente per conquistare la maglia iridata.  Le immagini trasmesse...


Prima corsa francese della stagione, seconda vittoria della Cofidis nel 2025 e piccolo ripasso per tutti i corridori ovvero "la corsa finisce sulla linea del traguardo". Ad alzare le braccia è Valentin Ferron della Cofidis ma il finale è tutto...


Mathieu Van Der Poel eguaglia il record di Eric De Vlaeminck con sette titoli iridati di Ciclocross. Il fuoriclasse olandese della Alpecin Deceuninck trionfa a Lievin, in Francia, nella sfida più attesa che chiude il meeting iridato. Corsa finita già...


Si è conclusa con la volata vincente del portoghese Iúri Leitão la ventiduesima edizione del Trofeo Palma. Il 26enne alfiere della Caja Rural - Seguros RGA ha avuto la meglio su Stanisław Aniołkowski, polacco della Cofidis, mentre Erlend Blikra della...


Bis iridato per Zoe Backstedt! La talentuosa britannica si riconferma campionessa del mondo di Ciclocross donne under 23 bissando il successo dello scorso anno a Tabor. La figlia d'arte, classe 2004 della Canyon Sram zondacrypto, conquista il titolo dopo una...


La terza e ultima giornata dei campionati del mondo di Ciclocross di Lievin, Francia, incorona l'azzurro Mattia Agostinacchio. Il valdostano è il nuovo iridato della categoria juniores. Un trionfo italiano completato dalla fantastica medaglia di bronzo di Filippo Grigolini (primo anno...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024